Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/06/2024, 19:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Medetera diadema (Linnaeus, 1767) (cf.) - Dolichopodidae

11.IX.2023 - ITALIA - Lazio - RM, Anzio


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/09/2023, 16:25 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6408
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
...questo e' un esemplare fotografato in natura mesi fa', precisamente il 4.6.2023. Ho, da queste poche foto in natura, cercato grossolanamente di arrivare ad una identificazione....ma non ci sono riuscito. Quindi ieri (infatti la data del post e' proprio quella di ieri) sono andato ad acciuffarne uno proprio sullo stesso albero di Eucalipto. Credevo che non fosse piu' periodo di svolazzamento....invece c' erano....circa una decina che giravano veloci zompettanti e a piccoli voli tutt' intorno al tronco per non farsi prendere. So che sono assidui sgranocchiatori di Collemboli e non solo....e qui l' idea.....ho scortecciato un po l' Eucalipto e decine di Collemboli alla rinfusa si misero a correre sul tronco. Eccoli ! subito in arrivo con le loro faccette da assassino che si avvicinavano veloci ai malcapitati insettini. Prima di colpirli prendevano la mira mettendosi in posizione parallela al tronco con l' addome per un secondo, praticamente alzavano anche le zampe posteriori che di solito in posizione di fermo o riposo sono quasi coricate assumendo la classica postura cioe' con la punta dell' addome quasi appoggiata alla superficie (come nelle seconda foto). Mentre erano indaffarati a rimpinzarsi ne presi uno. Non sapendo come descriminare maschio e femmina ho seguito le chiavi per i maschi e con un po di difficolta' (causa della mia apparecchiatura scrausa) si arriva al genere Medetera sp.. Dunque le foto che postero' piu' avanti evidenzieranno i dettagli per questo genere.

Medetera sp. - Anzio 4.6.2023 - (1).JPG

Medetera sp. - Anzio 4.6.2023 - (2).JPG

Medetera sp. - Anzio 4.6.2023 - (3).JPG



Medetera sp. - Anzio 4.6.2023 - (4).jpg


_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Facebook
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Medetera sp. - Dolichopodidae
MessaggioInviato: 17/09/2023, 0:13 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6408
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
...incomincio a postare dei dettagli di questo soggetto acciuffato sul tronco che non e' da escludere sia dello stesso sesso di questo fotografato in natura.

vena M2 assente e costa dell' ala (C) che si estende fino a M1+2

vena m2 assente e costa fino a m1+2  con num.jpg



peduncolo antennale semplice, a forma di vaso, senza sporgenza a forma di pollice.

DSC06619.JPG


_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Medetera sp. - Dolichopodidae
MessaggioInviato: 18/09/2023, 23:17 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6408
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
setole acrosticali assenti

pronoto (18).JPG



proboscide senza spina apicale, qua si vede (almeno credo sia quella) perche' la bocca e' completamente spalancata come una ventosa si scaglia sulla preda trafiggendola. L' altra voce del punto delle chiavi mi portano direttamente a Aphrosylus ferox dicendo:
proboscide robusta con spina corta e robusta leggermente curvata sotto l' apice; coxa e trocantere fortemente spinosi. Guardando foto sul web si nota subito che non combacia con il mio esemplare specialmente le spine sulle zampe.

faccia clipeo (24).JPG

apparato boccale (17).JPG

apparato boccal (5).JPG



coxa e trocantere anteriore non spinoso

coxa e trocantere non spinoso (5).JPG


_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Medetera sp. - Dolichopodidae
MessaggioInviato: 23/09/2023, 0:53 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6408
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
volto diviso in epistoma e clipeo mediante sutura trasversale marcata da occhio e occhio

faccia clipeo (24).JPG



occipite concavo e testa adiacente al torace

occipite concavo.jpg



setole postverticali assenti; occhi nudi o quasi

setole post verticali assenti.JPG



habitus corpo compresa la testa circa 6 mm.

habitus (5).JPG



...queste che ho seguito sono le chiavi per i maschi dal pdf:

"A checklist and keys to north european genera and species of Dolichopodidae (Diptera) - Igor Ya. Grichanov 2006"

seguendo le chiavi per le fermine si fanno i seguenti punti (quasi uguali a quelli per i maschi):

vena m2 assente o troncoconica senza piega sulla membrana; costa dell' ala che si estende fino a m1+2; peduncolo antennale semplice a forma di vaso senza sporgenza a forma di pollice; setole acrosticali assenti; proboscide senza spina, coxa e trocantere non spinosi; occipite concavo, testa adiacente al torace; occhi non pelosi.
...poi ci sono questi punti in piu' a quelli dei maschi:
r4+5 e m1+2 diritti con apicale leggermente convergente (cosi' sembra dalla venulazione anche se r4+5 non e' segnato)
solitamente 3 setole dorsocentrali (dice solitamente...dalle foto del pronoto sembrano 4)
e poi femore posteriore con setola subapicale (che pero' da queste foto non si nota...ne faro' altre)

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Medetera sp. - Dolichopodidae
MessaggioInviato: 24/09/2023, 6:32 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3058
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Finora avevo chiavi solo per il genere Sciapus e quindi per le pochissime Medetera con cui ho avuto a che fare mi sono sempre fermato al genere. Non conosco criteri per dire se il tuo soggetto è maschio o femmina; se fosse femmina, dovremmo accontentarci del genere; Grichanov dice subito che le femmine sono indeterminabili se non catturate insieme al relativo maschio. Immaginando che sia un maschio, la chiave porterebbe, mi sembra senza particolari dubbi, a Medetera diadema (Linnaeus, 1767).

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Medetera sp. - Dolichopodidae
MessaggioInviato: 24/09/2023, 10:09 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6408
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
:ok: esatto !...esatto nel senso no che sia maschio...questo non l' ho capito :? ...ma che si arriva a Medetera diadema ! ....per fortuna che e' una specie comunissima che si trova anche da noi, altrimenti con quelle chiavi di soggetti che vanno dalla Lituania alla Danimarca fino al Nord Est della Russia chissa' che specie usciva fuori ! Infatti stavo usando queste per inquadrare solo il genere anche con quelle di Mike Hackston e altre chiavi asiatiche si arriva facilmente al genere Medetera sp.. Alla fine mi sono accorto che le setole acrosticali sono presenti...sono minuscole, ma non calcolandole inizialmente, seguendo gli altri punti si arriva sempre a Medetera sp.. Per le setole dorsocentrali poi alcune si sono perse, altre si sono spezzate....bisogna fare una fusione di esse dalla foto sia del lato sinistro che del destro per capire come sono fatte :26 :26 . Infine ho di nuovo misurato il soggetto e cosi' com'e' con la testa tirata in avanti misura 5,5 mm. quindi diciamo che come misure di Grichanov ci sta cioe' dai 3,7 ai 4,6 mm. Poi posto altre foto. :hi:

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Medetera sp. - Dolichopodidae
MessaggioInviato: 25/09/2023, 22:44 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6408
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
uno o due piccole setole dorsali a un terzo basale della tibia media

setole tibia mediana.JPG



setole scutellari laterali lunghe almeno un terzo (almeno, percio' anche piu' lunghe) delle setole scutellari mediane

setole scutellari (1).JPG


_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Medetera sp. - Dolichopodidae
MessaggioInviato: 30/09/2023, 1:22 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6408
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
....dato che qui ho fatto un po di disordine con le chiavi, dimenticando anche le setole acrosticali, chiederei ad un amministratore se gentilmente puo cancellare questo post...tanto ne ho aperto uno nuovo piu' fluido per questa specie. :hi:

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Facebook


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: