Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Scellus notatus (Fabricius, 1781) (cf.) - Dolichopodidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=468&t=86212 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Mauro [ 25/08/2019, 10:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Scellus notatus (Fabricius, 1781) (cf.) - Dolichopodidae |
Questo Dolichopodidae mi sembra possa essere un Campsicnemus, ma credo che nessuna specie di questo genere sia stata segnalata in Sardegna. Buona la corrispondenza con Campsicnemus curvipes (Fallen, 1823). Si può confermare almeno il genere? |
Autore: | Pietro Niolu [ 26/08/2019, 17:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dolichopodidae (Campsicnemus??) |
Su che basi lo proponi? Con l'insetto al binoculare ti sei cimentato con le chiavi di Grichanov (un tempo disponibili su Diptera.info)? |
Autore: | Mauro [ 26/08/2019, 19:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dolichopodidae (Campsicnemus??) |
Non ho preso l’esemplare, quindi ho potuto usare le chiavi solo per caratteri evidenti. Alcune cose corrispondono (zampe rossastre, femori mediani con setole sia lunghe che corte, femori posteriori con setole nere ventralmente). Poi le dimensioni: l’esemplare era grande (relativamente a un Campsicnemus); attorno a 3 mm. Escludendo le specie che Grichanov da come minori di 2,5 mm, delle 12 note per l’area Medterraneo-occidentale ne sono restate solo 5: curvipes, loripes, magius, pusillus e umbripennis. Qualcosa non corrisponde: ad esempio Grichanov scrive per curvipes “wing transparent” mentre il mio esemplare ha le ali scure, ma anche gli esemplari delle foto di Diptera.info hanno ali monocrome scure come il mio. Una delle specie plausibili che secondo Grichanov ha ali “dark or brown” è umbripennis, ma dovrebbe avere zampe black-brown, non rossastre. In realtà il mio esemplare ha prevalentemente rossastre solo le anteriori, le altre 2 paia sono scure. Forse anche umbripennis andrebbe preso in considerazione. ![]() |
Autore: | Rui Andrade [ 16/11/2019, 21:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Campsicnemus sp. - Dolichopodidae |
This is a female Scellus sp. ![]() |
Autore: | Mauro [ 16/11/2019, 23:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Campsicnemus sp. - Dolichopodidae |
Grazie Rui. In Italia è segnalato solo Scellus notatus, o sbaglio? |
Autore: | Rui Andrade [ 16/11/2019, 23:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Campsicnemus sp. - Dolichopodidae |
Yes, that's true according to the Fauna Europaea website. S. notatus is also the most common and widespread species of the genus in Europe. So I think this is very likely to be S. notatus. ![]() |
Autore: | Mauro [ 17/11/2019, 11:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scellus notatus (Fabricius, 1781) (cf.) - Dolichopodidae |
![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |