Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/05/2025, 20:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Empis sp. - Empididae

29.VII.2017 - ITALIA - Valle d'Aosta - AO, Giardino alpino Chanousia


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Empis sp. - Empididae
MessaggioInviato: 25/10/2017, 13:06 
 

Iscritto il: 17/12/2012, 13:16
Messaggi: 342
Nome: Ettore Balocchi
Quelle strisce mi farebbero pensare ai Syrphidae. :oops: Che ne dite?

Molte grazie ancora. :hi: :hi:


chanousia.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 25/10/2017, 13:53 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3140
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Penso che si sia lasciato fotografare senza tentare di scappare. Quelle strisce bianche mi ricordano altre immagini di insetti uccisi da un fungo. In ogni caso non è un Syrphidae, ma non riesco a leggere abbastanza bene la venatura e non avanzo altre ipotesi.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/10/2017, 15:16 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4923
Nome: luigi lenzini
A me sembra piuttosto un Empididae.
Il fungo che lo ha colpito, se non sbaglio, dovrebbe essere Entomophthora muscae


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/10/2017, 17:35 
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2015, 13:46
Messaggi: 1669
Località: Milano
Nome: Claudio Leali
Sembrerebbe una Empis tessellata :?

:hi:

_________________
"E' ciò che non si vede, non quello che si vede che fa paura."
Christopher Lee


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/10/2017, 17:57 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3140
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Forse io sono stato un po' troppo prudente, ma suggerire anche la specie in un caso come questo mi sembra leggermente temerario. Se non ricordo male la Checklist elenca una ottantina di specie di Empis in Italia; come si fa a sceglierne una quando il corpo è deformato dal fungo e la foto non mette in evidenza molti altri dettagli?

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/10/2017, 18:32 
 

Iscritto il: 17/12/2012, 13:16
Messaggi: 342
Nome: Ettore Balocchi
Mai avrei pensato ad un fungo! Chissà poi perché si sviluppa a strisce! :o :o

Per completezza aggiungo anche una foto di profilo.

Grazie ed un saluto a tutti. :hi: :hi:


chanousia-0.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 25/10/2017, 20:03 
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2015, 13:46
Messaggi: 1669
Località: Milano
Nome: Claudio Leali
Carlo Monari ha scritto:
Forse io sono stato un po' troppo prudente, ma suggerire anche la specie in un caso come questo mi sembra leggermente temerario. Se non ricordo male la Checklist elenca una ottantina di specie di Empis in Italia; come si fa a sceglierne una quando il corpo è deformato dal fungo e la foto non mette in evidenza molti altri dettagli?


Ma infatti ho scritto "sembrerebbe" senza appunto nessuna certezza, o presunzione che fosse proprio la specie "suggerita".
Le bande verticali scure sul prescuto e scuto, + la colorazione giallognola all'attaccatura delle ali mi hanno fatto pensare a E. tessellata. Se poi mi dici che con tali caratteristiche morfologiche ci sono decine di sp. per il genere Empis, ok ne prendo atto! Ma ciò non toglie, che io possa esprimere una idea/indicazione, giusta o sbagliata che sia! :no1:

:hi: Claudio

_________________
"E' ciò che non si vede, non quello che si vede che fa paura."
Christopher Lee


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/10/2017, 23:16 
 

Iscritto il: 14/04/2011, 12:21
Messaggi: 873
Nome: Rinaldo Nicoli Aldini
" Chissà poi perché si sviluppa a strisce! "

Che il fungo si sviluppi 'a strisce' è solo un apparenza: il fungo invade l'intero corpo dell'insetto e distende l'addome dotato di aree membranose laterali (tergo-sternali) e intersegmentali sottili e distensibili (il fungo pertanto le rigonfia e vi traspare), mentre in corrispondenza degli scleriti (tergiti e forse anche sterniti addominali, più duri e scuri) il fungo resta 'nascosto' e magari anche un po' 'compresso' dagli stessi.


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/10/2017, 23:40 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3140
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Non intendevo certo toglierti il diritto di parola. Ho solo segnalato l'alto rischio di tentare una determinazione in questo caso.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: