Autore |
Messaggio |
fabio.aste
|
Inviato: 10/05/2015, 21:27 |
|
Iscritto il: 06/06/2011, 16:12 Messaggi: 414
Nome: Fabio Aste
|
una specie di "mosca scorpione" ? Buonasera a tutti, esemplare incontrato nel pomeriggio, durante una passeggiata: si tratta di un esemplare di una qualche specie di "mosca scorpione"? Ho notato che l'addome è, come dire, "telescopico"  lo accorciava e raccoglieva e lo allungava, allungandosi assumeva il tipico aspetto a somiglianza di "coda di scorpione", da qui le mie congetture
_________________ nel remoto periferico, casalingo, boschivo, suburbano .
|
|
Top |
|
 |
clido
|
Inviato: 11/05/2015, 11:44 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6875 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
Ciao Fabio, con il termine di "Mosche scorpione" vengono generalmente indicate alcune specie appartenenti al genere Panorpa sp Ordine Mecoptera, qui puoi trovare un po' di esempi, proprio per la particolarità che ha il maschio nel tenere piegato in alto la porzione preterminale dell'addome. L'esemplare da te ritratto invece è proprio un Dittero appartenente alla famiglia Empididae e credo genere Empis sp.. Attendi comunque l'intervento di chi ne sa di più per una conferma e magari anche per la specie 
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
Top |
|
 |
fabio.aste
|
Inviato: 11/05/2015, 14:39 |
|
Iscritto il: 06/06/2011, 16:12 Messaggi: 414
Nome: Fabio Aste
|
Grazie Claudio, gentilissimo! 
_________________ nel remoto periferico, casalingo, boschivo, suburbano .
|
|
Top |
|
 |
Carlo Monari
|
Inviato: 11/01/2016, 11:01 |
|
Iscritto il: 10/08/2010, 14:39 Messaggi: 3140 Località: Milano
Nome: Carlo Monari
|
Questa discussione era imboscata fra 'altri ordini di insetti' di conseguenza mi era sfuggita. Come ha già detto Claudio, si tratta di Empididae, e da quel che vedo mi sembra che siano proprio Empis sp. L'esemplare della prima foto è una femmina, quello della seconda un maschio.
_________________ Ciao
Carlo
|
|
Top |
|
 |
ValerioW
|
Inviato: 21/07/2016, 11:15 |
|
Iscritto il: 05/06/2012, 8:34 Messaggi: 55
Nome: Valerio Valeriano
|
Aggiungo solo che il sottogenere è Leptempis
|
|
Top |
|
 |
fabio.aste
|
Inviato: 31/10/2016, 18:03 |
|
Iscritto il: 06/06/2011, 16:12 Messaggi: 414
Nome: Fabio Aste
|
Ciao Carlo e Ciao Valerio e GRAZIE! L'unica perplessità che ho è che le due foto ritraggono lo stesso esemplare, fotografato a pochi secondi di distanza 
_________________ nel remoto periferico, casalingo, boschivo, suburbano .
|
|
Top |
|
 |
Carlo Monari
|
Inviato: 01/11/2016, 9:17 |
|
Iscritto il: 10/08/2010, 14:39 Messaggi: 3140 Località: Milano
Nome: Carlo Monari
|
Anche se sono stati fotografati a pochi secondi di distanza e, a quanto si può osservare dalle foto, sullo stesso fiore sono sicuramente due esemplari diversi; nessuna variazione di prospettiva può spiegare le vistose differenze di forma dell'addome riscontrabili nelle due immagini. A maggio le Empis sono numerose e quando le osservo sui fiori di un piccolo cespuglio non riesco mai a seguire un singolo esemplare perché hanno un volo silenzioso ed elusivo.
_________________ Ciao
Carlo
|
|
Top |
|
 |
fabio.aste
|
Inviato: 01/11/2016, 9:53 |
|
Iscritto il: 06/06/2011, 16:12 Messaggi: 414
Nome: Fabio Aste
|
Buongiorno Carlo  e Grazie! Non so, fotografai in sequenza, mentre si spostava per nutrirsi nello stesso fiore, per questo ho descritto l'addome come "Telescopico" (se leggi la grossolana descrizione sopra) perché ho proprio visto mentre lo allungava Ti propongo alcune delle foto che scattai, ma sono brutte, mi scuso
_________________ nel remoto periferico, casalingo, boschivo, suburbano .
|
|
Top |
|
 |
fabio.aste
|
Inviato: 01/11/2016, 9:55 |
|
Iscritto il: 06/06/2011, 16:12 Messaggi: 414
Nome: Fabio Aste
|
_________________ nel remoto periferico, casalingo, boschivo, suburbano .
|
|
Top |
|
 |
Carlo Monari
|
Inviato: 01/11/2016, 22:39 |
|
Iscritto il: 10/08/2010, 14:39 Messaggi: 3140 Località: Milano
Nome: Carlo Monari
|
Ci sono diversi ditteri con addome 'telescopico', in particolare femmine con l'ovopositore allungabile per raggiungere meglio la sistemazione ideale per le uova. Non è però quello che si vede in queste foto; qui sono soggetti diversi di sesso diverso. Il maschio ha l'addome più cilindrico con un vistoso apparato genitale, la femmina molto più tondeggiante inizialmente poi si assottiglia fino a terminare con una punta. Che siano soggetti diversi è comunque testimoniato anche dal colore dei femori posteriori.
_________________ Ciao
Carlo
|
|
Top |
|
 |
fabio.aste
|
Inviato: 02/11/2016, 20:19 |
|
Iscritto il: 06/06/2011, 16:12 Messaggi: 414
Nome: Fabio Aste
|
Grazie ancora Carlo ! La sequenza di queste foto resterà per me (che ne sono lo sfortunato autore, anche per la scarsa qualità, ma quella è solita per me  ) un autentico Mistero, nel vero senso della parola 
_________________ nel remoto periferico, casalingo, boschivo, suburbano .
|
|
Top |
|
 |
|