Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/06/2024, 7:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Ulidiidae cf. - Marche

26.X.2010 - ITALIA - Marche - PU, Pesaro


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ulidiidae cf. - Marche
MessaggioInviato: 30/10/2010, 11:48 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4832
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Moschitta

Moschina in soffitta :D
In preparazione, appena possibile metto le misure,forse un Platystomatidae,un Tephritidae,un Pyrgotidae,un Bombyliidae,un Ephydridae o un "semplice" Lauxaniidae( :mrgreen: )...forse c'ho preso :26
Pesaro 26/10/2010


P1050773.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Moschitta
MessaggioInviato: 30/10/2010, 12:04 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5904
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
forse Ulidiidae (= Otitidae)

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Moschitta
MessaggioInviato: 30/10/2010, 12:19 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1426
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
Comunque Marco, non c'è bisogno nei ditteri di stendere le ali. 1) Secondo me così è più facile che partano per effetto "schicchera". 2) molto più importante evitare di perdere le setole che sono diagnostiche, motivo per cui ho sempre visto prepararli direttamente sul campo, subito dopo la raccolta. ;)

A presto, Pippo

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Moschitta
MessaggioInviato: 31/10/2010, 16:25 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4832
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
cosmln ha scritto:
forse Ulidiidae (= Otitidae)

Grazie Cosmin!!
Acc!! L'unica che non ho nominato!! :devil:
Eopteryx ha scritto:
Comunque Marco, non c'è bisogno nei ditteri di stendere le ali. 1) Secondo me così è più facile che partano per effetto "schicchera". 2) molto più importante evitare di perdere le setole che sono diagnostiche, motivo per cui ho sempre visto prepararli direttamente sul campo, subito dopo la raccolta. ;)

A presto, Pippo

Ciao Pippo!! Ma che è l'effetto schicchera :roll:
L'avevo già sentita questa,i ditteri li ho visti anche forare lateralmente al pronoto,ma non so se è giusto;oppure non forarli centralmente ma leggermente a dx e non so se è vero :)

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Moschitta
MessaggioInviato: 31/10/2010, 18:22 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:02
Messaggi: 1426
Località: Verona - Roma - Foggia e sporadicamente Padova
Nome: Filippo Di Giovanni
:lol: :lol:

"schicchera" è quando, specialmente con spilli sottili (00 e 000), lo spillo malamente riposto fa da catapulta proiettando l'insetto o parti di esso (ali, zampe) nell'iperspazio.

E' vero che alcuni Ditteri si spillano lateralmente ma non so se è una questione di abitudine o valga per alcuni gruppi in particolare (es. Tipulidi). Forse entrambe le cose. Certo i Ditteri, nonostante ce ne siano di spettacolari, non danno molte soddisfazioni "collezionistiche": se, come ti dicevo, li prepari sul campo non hai la possibilità di stendere zampe o ali o altro in perfetta simmetria, come nei maniacali per quanto splendidi esempi di coleotteri che abbiamo sul forum. Però se li devi anche studiare...

In ogni caso quando invece si fora centralmente, se è possibile, è preferibile farlo un pò lateralmente, questo perchè almeno, per simmetria, l'altra metà del torace si conserva integra (vedi casi in cui sia necessaria la punteggiatura come nei Crisididi).

_________________
"Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è" (V.Nabokov)


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: