Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Ulidiidae cf. - Marche http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=475&t=13489 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | cosmln [ 30/10/2010, 12:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Moschitta |
forse Ulidiidae (= Otitidae) |
Autore: | Eopteryx [ 30/10/2010, 12:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Moschitta |
Comunque Marco, non c'è bisogno nei ditteri di stendere le ali. 1) Secondo me così è più facile che partano per effetto "schicchera". 2) molto più importante evitare di perdere le setole che sono diagnostiche, motivo per cui ho sempre visto prepararli direttamente sul campo, subito dopo la raccolta. ![]() A presto, Pippo |
Autore: | marco paglialunga [ 31/10/2010, 16:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Moschitta |
cosmln ha scritto: forse Ulidiidae (= Otitidae) Grazie Cosmin!! Acc!! L'unica che non ho nominato!! ![]() Eopteryx ha scritto: Comunque Marco, non c'è bisogno nei ditteri di stendere le ali. 1) Secondo me così è più facile che partano per effetto "schicchera". 2) molto più importante evitare di perdere le setole che sono diagnostiche, motivo per cui ho sempre visto prepararli direttamente sul campo, subito dopo la raccolta. ![]() A presto, Pippo Ciao Pippo!! Ma che è l'effetto schicchera ![]() L'avevo già sentita questa,i ditteri li ho visti anche forare lateralmente al pronoto,ma non so se è giusto;oppure non forarli centralmente ma leggermente a dx e non so se è vero ![]() |
Autore: | Eopteryx [ 31/10/2010, 18:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Moschitta |
![]() ![]() "schicchera" è quando, specialmente con spilli sottili (00 e 000), lo spillo malamente riposto fa da catapulta proiettando l'insetto o parti di esso (ali, zampe) nell'iperspazio. E' vero che alcuni Ditteri si spillano lateralmente ma non so se è una questione di abitudine o valga per alcuni gruppi in particolare (es. Tipulidi). Forse entrambe le cose. Certo i Ditteri, nonostante ce ne siano di spettacolari, non danno molte soddisfazioni "collezionistiche": se, come ti dicevo, li prepari sul campo non hai la possibilità di stendere zampe o ali o altro in perfetta simmetria, come nei maniacali per quanto splendidi esempi di coleotteri che abbiamo sul forum. Però se li devi anche studiare... In ogni caso quando invece si fora centralmente, se è possibile, è preferibile farlo un pò lateralmente, questo perchè almeno, per simmetria, l'altra metà del torace si conserva integra (vedi casi in cui sia necessaria la punteggiatura come nei Crisididi). |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |