Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Desmometopa sp. - Milichiidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=481&t=6225
Pagina 1 di 1

Autore:  Pietro Niolu [ 26/03/2010, 0:26 ]
Oggetto del messaggio:  Desmometopa sp. - Milichiidae

Conosco solo i ditteri saprofiti: Desmometopa sp. compaiono spesso nelle foto di predazione (mantidi, ragni, eterotteri).
Il piccolo coleottero (12 / 13 mm.) é un predatore o uno spazzino? Credo sia un tenebrionidae (Tentyria?).
Ignoro chi sia la preda.

Tresnuraghes (spiaggia di Porto Alabe) 25 marzo 2010

IMG_1810.jpg


IMG_1804.jpg


Autore:  Maurizio Bollino [ 26/03/2010, 0:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Banchetto.

La preda sembra una larva di Lepidottero

Autore:  Julodis [ 26/03/2010, 1:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Banchetto.

Pietro Niolu ha scritto:
Il piccolo coleottero (12 / 13 mm.) é un predatore o uno spazzino? Credo sia un tenebrionidae (Tentyria?).

La Tentyria (quella in foto potrebbe essere una T. ligurica, non so di quale sottospecie) è un animale che si nutre di qualunque cosa organica che stia ferma, sia di origine animale che vegetale, come molti Tenebrionidae che si aggirano allegramente sul terreno, specialmente su quello sabbioso. Ma come predatore, addirittura di un bruco grande il triplo di lui, non ce lo vedo proprio! Il bruco sarà probabilmente morto per un'altra causa e poi è arrivata la Tentyria e non si è fatta scappare l'occasione di variare un po' la dieta. Tra l'altro, il bruco non sembra neanche essere stato ucciso da un predatore come la Campalita (che non so nemmeno se c'è in Sardegna, ma almeno la C. maderae dovrebbe esserci), principale predatore di bruchi in questo tipo di ambienti, o da un altro grosso Carabidae, perchè sarebbe stato tutto od in parte svuotato, mente mi sembra ancora bello gonfio e carnoso.

Autore:  Tenebrio [ 26/03/2010, 6:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Banchetto.

Confermo la determinazione del Tenebrionide: Tentyria ligurica ssp. confusa Ardoin, 1973. Tentyria ligurica è una specie di Sardegna e Corsica, esclusiva di dune e retroduna sabbiosi, onnivora come la gran parte dei Tenebrionidi Pimeliinae (sensu Catalogue of Palaearctic Coleoptera) ma con una certa predilezione per i materiali di origine animale: si nutrono spesso sia di animali morti, ma anche di insetti feriti o moribondi: in questo lavoro viewtopic.php?f=225&t=2713&start=0 cito la predazione di T. ligurica ssp. pseudorugosa Ardoin, 1973 a spese di Calicnemis sardiniensis (Scarabaeoidea Dynastidae) agonizzanti.

:) Ciao
Piero

Autore:  Pietro Niolu [ 26/03/2010, 15:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Banchetto.

Grazie a tutti.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/