Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Suillia affinis (Meigen, 1830) (cf.) - Heleomyzidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=484&t=93309 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | soken [ 25/11/2020, 22:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Suillia affinis (Meigen, 1830) (cf.) - Heleomyzidae |
Posta Fibreno FR Dal 3 al 8.9.2020 7 mm. in trappola ad aceto. Sembra un Lauxaniidae. Se servono altri dettagli chiedete pure. |
Autore: | ghebo [ 26/11/2020, 14:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dittero |
Più particolari di così. Belle immagini. Ciao Leonida |
Autore: | soken [ 26/11/2020, 20:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dittero |
...alcuni insetti per essere determinati oltre all' edeago hanno bisogno di altri piccoli dettagli....peli, capo, addome etc etc. Cerco sempre di fotografare il più possibile specialmente in natura...sempre se il soggetto me lo consente. ![]() |
Autore: | Carlo Monari [ 27/11/2020, 22:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dittero |
L'aceto non deve avergli fatto bene. Che fine han fatto le antenne? Comunque, per il momento brancolo ancora nel buio; Lauxaniidae non mi convince ma altre alternative sensate non ne ancora trovate. |
Autore: | soken [ 27/11/2020, 22:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dittero |
... grazie Carlo per l'impegno ![]() ![]() ...in aceto è stato 3 gg, il colore è proprio questo....le antenne si vedono nell'ultima foto...sono purtroppo attaccate al muso...dimmi te che foto posso fare... |
Autore: | soken [ 28/11/2020, 15:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dittero |
....dopo essermi scervellato per ore con la venulazione alare...mi accorgo con mio grande stupore che un angolo di ala era ripiegato su se stesso... dopodiché ripercorrendo i miei passi sono arrivato ad Agromyzidae Agromyzinae... ![]() |
Autore: | Carlo Monari [ 28/11/2020, 17:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dittero |
Non ho trovato Agromyzidae con un aspetto simile a questo. Finora le maggiori somiglianze di habitus le ho trovate tra gli Heleomyzidae, ma continuano ad esserci cose che non tornano. |
Autore: | soken [ 28/11/2020, 19:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dittero |
Carlo Monari ha scritto: Non ho trovato Agromyzidae con un aspetto simile a questo. Finora le maggiori somiglianze di habitus le ho trovate tra gli Heleomyzidae, ma continuano ad esserci cose che non tornano. ...esatto Carlo...anche io mi sono accorto che il 7 mm. in Agromyzidae sono troppi, le ali con aloni e tacche non combaciano...sono quasi sempre ialine...le antenne sono piumate... dunque, dopo tanta fatica spero sia una Suillia sp. non tanto comune. Allego altri dettagli e passo la palla a voi esperti. ![]() |
Autore: | Carlo Monari [ 25/12/2020, 9:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dittero |
Confermerei Heleomyzidae; forse Suillia gruppo affinis |
Autore: | soken [ 26/12/2020, 23:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dittero |
Grazie Carlo...stavo cercando un link sugli Heleomyzidae che non trovo più, dove c'era un soggetto con questa fronte puntinata....il problema che non era una Suillia...Appena lo ritrovo lo posto. |
Autore: | soken [ 27/12/2020, 13:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Dittero |
...il soggetto che dicevo ha la fronte molto meno puntinata e si tratta di una Morpholeria sp. vista su Spessart-fliegen.de. Dunque è molto probabile che sia proprio una Suillia affinis ... anche un cf. va benissimo ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |