Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Suillia sp. - Heleomyzidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=484&t=98919
Pagina 1 di 1

Autore:  Mauro [ 30/05/2022, 16:23 ]
Oggetto del messaggio:  Suillia sp. - Heleomyzidae

Il regolamento del forum chiede che siano evitate frasi offensive. Non so se si intenda solo offese verso umani, o se siano comprese anche eventuali contumelie contro ditteri. Nel dubbio mi astengo, ma ammetto che qualche stramaledizione a questi affarini la pubblicherei volentieri. E scommetto che avrei un seguito.
Comunque, veniamo al dunque.
Tra Heleomyzidae e Scatophagidae sono eternamente indeciso.
Questo esemplare però ha ben evidenti le spine sul bordo anteriore dell’ala, quindi per questa volta almeno la famiglia è chiara, Heleomyzidae.
Poi la disposizione delle setole (una fila presuturale e quattro file postsuturali) credo indichino il genere Suillia. Io riesco a escludere solo Suillia variegata perché mancano le macchie sulle ali, S. ustulata perché le antenne non sono scure, S. affinis e S. vaginata perché lo scutello ha troppo poche setole, S. gigantea perché l’esemplare era decisamente piccolino, e tutte le specie con arista piumosa o pubescente (pallida, laevifrons, parva, dawnae, imberbis) perché in questo caso l'arista è glabra e liscia (o almeno mi pare).
Ma dopo tutto ciò rimangono possibili troppe specie ancora.
È possibile andare oltre?
limbara290821 011mod.jpg


Autore:  Carlo Monari [ 02/06/2022, 7:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Heleomyzidae (???)

Anche la documentazione è carente. Non sono ancora riuscito a trovare chiavi affidabili, quindi taccio.

Autore:  Mauro [ 02/06/2022, 17:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Heleomyzidae (???)

Informazioni parziali se ne trovano, è più laborioso che lavorare con delle chiavi, ma non si può pretendere di riuscire a reperire chiavi dicotomiche per tutto.
Ad esempio, sono arrivato a già ad un risultato (parzialmente) interessante, si possono escludere tutte e 4 le specie di Suillia date per la Sardegna sia dalle checklist della fauna italiana che da Faunaeur: Suillia bicolor (Zetterstedt, 1838), Suillia variegata (Loew, 1862), Suillia notata (Meigen, 1830) e Suillia bistrigata (Meigen, 1830). Le prime tre perché hanno l'arista piumata o pubescente (variegata ha anche macchie scure sulle ali), la quarta perché ha come variegata ali ialine con macchie scure.
Non è molto, ma per dire che qualcosa si può ottenere anche senza chiavi. Come disse manolesta lo scassinatore.

Autore:  Pietro Niolu [ 02/06/2022, 20:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Heleomyzidae (???)

A mio avviso senza dubbio Suillia.
Propenderei per Suillia notata ma su un'unica foto la determinazione è impossibile. Servirebbero altri dettagli:
- post-scutello peloso o glabro?
- chetotassi delle zampe?

Autore:  Mauro [ 02/06/2022, 21:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Heleomyzidae (???)

Ciao Pietro, grazie delle informazioni. Lo scatto che aggiungo era quello immediatamente successivo. I dati registrati dalla macchina dicono che la prima foto era la n° 011 della serie, data e ora 29/08/2021 10:57, mentre questa che aggiungo era la n° 012 della serie, data e ora 29/08/2021 10:58. Sono quindi scattate al massimo ad un minuto di distanza, probabilmente meno, ed è probabile anche se non certo, che ritraggano lo stesso individuo che ho seguito su un altro posatoio dopo un suo breve volo. In questa seconda foto si vedono molto bene le zampe.
limbara290821 012mod.jpg


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/