| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/  | 
|
| Crataerina sp. - Diptera Brachycera Hippoboscidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=488&t=21445  | 
	Pagina 1 di 1 | 
| Autore: | FrancescoJr [ 10/05/2011, 10:28 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Crataerina sp. - Diptera Brachycera Hippoboscidae | 
Salve. Volevo sapere se qualcuno potesse darmi la conferma che questa sia una mosca cavallina, o per lo meno un dittero appartenente alla stessa famiglia. Vi ringrazio e se servono altre foto ne ho qualcun'altra...non di grande qualità ma ce l'ho ![]()  | 
	|
| Autore: | Hemerobius [ 10/05/2011, 11:04 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Aiuto riconoscimento | 
Per mosca cavallina si intende in italiano sia la Stomoxis calcitrans (un Muscide pungente) che l'Hippobosca equina un Ippoboscide. Come al solito la lingua "non scientifica" non è precisa. La foto rappresenta un Ippoboscide brachittero, credo (ma solo credo) sia la Crataerina hirundinis. Ciao Roberto  
		
		 | 
	|
| Autore: | hutia [ 10/05/2011, 12:38 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Aiuto riconoscimento | 
finalmente si rivede il grande Hemerobius... Stomoxis maggiormente conosciuta in italiano con mosca del carbonchio, e poi mi chiedo come faccia hemerobius a scartare altre specie come Ornithoica etc. con questa immagine mahhh semplice appassionato Fabrizio  | 
	|
| Autore: | FrancescoJr [ 10/05/2011, 14:36 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Aiuto riconoscimento | 
Vabbè dai genere e specie non mi interessavano più di tanto l'importante era capire la famiglia grazie mille  
		
		 | 
	|
| Autore: | FrancescoJr [ 10/05/2011, 14:49 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Aiuto riconoscimento | 
Mi basta già sapere che sia un ippoboscide brachittero, cosa senza dubbio assodata, ma facendo 2+2 senza nessuna indagine microscopica logicamente credo che sia possibile che ci troviamo di fronte ad una Crataerina in quanto leggevo in giro che questo sia un dittero parassita di rondini e rondoni. Dico questo perchè abito all'ultimo piano (il sesto) e ho qualche nido di rondine proprio nelle insenature del tetto qualche metro sopra le mie finestre, ed io l'insettino l'ho trovato vicino alla finestra, è solo un 2+2 logico ma credo sia azzeccato anche perchè le descrizioni che trovo su internet sono, se non identiche alla bestiola che ho di fronte, molto molto somiglianti...        
		
		 | 
	|
| Autore: | hutia [ 10/05/2011, 16:35 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Aiuto riconoscimento | 
non lo metto in dubbio che possa essere giusta la deteminazione(tra l'altro si tratta di specie particolarmente comune) del grande....ma mi chiedevo piuttosto come la riconosceva... semplice appassionato Fabrizio  | 
	|
| Autore: | Enrico Ruzzier [ 10/05/2011, 16:38 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Aiuto riconoscimento | 
Sarei molto interessato agli esemplari in questione   , meglio se più di uno    se possibile conservare in Aceto da cucina ( evitare il comune alcool denaturato e colorato) Dovrebbe trattarsi di Craterina pallida(cfr.) (Olivier in Latreille, 1811).. per essere sicuri devo vedere gli esemplari allo stereo  
		
		 | 
	|
| Autore: | Hemerobius [ 10/05/2011, 18:04 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Crataerina sp. - Diptera Brachycera Hippoboscidae | 
Vabbè confesso che ho fatto 2 + 2 come Francesco (dando un nome solo indicativamente)   .Ciao Roberto  
		
		 | 
	|
| Autore: | Giovanni82 [ 24/06/2013, 1:38 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Crataerina sp. - Diptera Brachycera Hippoboscidae | 
io me li trovo in casa...sono pericolosi???  | 
	|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] | 
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/  | 
|