Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Lipoptena cervi (Linnaeus 1758)- Hippoboscidae - Appennino Romagnolo
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=488&t=23974
Pagina 1 di 1

Autore:  Isotomus [ 03/07/2011, 10:17 ]
Oggetto del messaggio:  Lipoptena cervi (Linnaeus 1758)- Hippoboscidae - Appennino Romagnolo

Confesso la mia ignoranza in proposito. Sembra una mosca cavallina, ma ...
Foresta di Campigna; Passo la Calla, 1400 m., 1.VII.2011,
Lunghezza 4 mm
Campigna 01_07_2011 006.jpg


Autore:  Livio [ 03/07/2011, 11:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mosca cavallina ? - Appennino Romagnolo

Che si tratti di un Dittero Hippoboscidae credo che non ci siano dubbi.
Per il genere andrei dalle parti di Lipoptena.
Sentiamo cosa dice Pietro.

E già che ci siamo: mi capita spesso di sentir citare come "mosca cavallina" anche la Stomoxys calcitrans (anch'essa ematofaga).

Autore:  Pietro Niolu [ 06/07/2011, 18:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mosca cavallina ? - Appennino Romagnolo

Concordo con Livio, le unghie tarsali mi sembrano semplici e l'ala ha soltanto 3 vene longitudinali.
Ho letto anch'io della Stomoxys chiamata mosca cavallina, dalle mie parti, anche traducendo dal dialetto, la mosca cavallina é una Hippoboscidae.

Autore:  Hemerobius [ 06/07/2011, 19:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mosca cavallina ? - Appennino Romagnolo

La Stomoxys è la mosca cavallina in molte regioni. Soprattutto quelle (ma qui vado per mie congetture) dove i cavalli vengono tenuti in scuderia/stalla (ambiente perfetto per le Stomoxys). Dove vengono tenuti soprattutto allo stato brado è l'Hippobosca (sempre mia congettura).
Gli inglesi infatti, che sono molto precisi con i nomi comuni, chiamano l'Hippobosca forest-fly (mosca del bosco) e la Stomoxys stable-fly (mosca delle scuderie/stalle).

Ciao Roberto :to:

Autore:  Isotomus [ 06/07/2011, 20:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mosca cavallina ? - Appennino Romagnolo

Dove l'abbiamo trovata (in realtà l'ha trovata Tommaso, 10 anni, io l'ho trovata morta nel tubetto di caccia il giorno dopo) è foresta (ma Roberto conosce bene la zona), senza cavalli (al massimo cervi, daini e cinghiali).

Autore:  Hemerobius [ 06/07/2011, 20:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mosca cavallina ? - Appennino Romagnolo

Ma infatti Gianfranco quella non è Hippobosca equina ma un altro Hippoboscidae.

Ciao Roberto :to:

Autore:  Enrico Ruzzier [ 06/07/2011, 22:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mosca cavallina ? - Appennino Romagnolo

Liptotena cervi (Linnaeus, 1758), ectoparassita di Artiodactyla


:hi:

Autore:  Isotomus [ 07/07/2011, 9:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mosca cavallina ? - Appennino Romagnolo

Grazie ad entrambi due :mrgreen:
:no1:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/