Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Pseudolynchia canariensis (Macquart in Webb & Berthelot, 1839) - Hippoboscidae Ornithomyinae (da confermare)
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=488&t=39735
Pagina 1 di 1

Autore:  Tenebrio [ 22/10/2012, 22:42 ]
Oggetto del messaggio:  Pseudolynchia canariensis (Macquart in Webb & Berthelot, 1839) - Hippoboscidae Ornithomyinae (da confermare)

Ho appena raccolto questo Ippoboscide sulla parete della mia cucina. Con ogni probabilità proviene da quei maledetti piccioni che scagazzano di continuo nel nostro balcone :x
La mia ipotesi sarebbe Pseudolynchia canariensis (Macquart in Webb & Berthelot, 1839). Sul genere credo non ci siano dubbi, per la conferma o meno della specie lascio la parola ai ditterologi.

Sardegna, Cagliari, in urbe, 22.X.2012, P. Leo leg.

Lunghezza 9,5 mm ( misurato come in foto, dall'apparato boccale alla punta delle ali)
Pseudolynchia.jpg




:) Ciao
Piero

Autore:  cosmln [ 22/10/2012, 22:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pseudolynchia canariensis (Macquart in Webb & Berthelot, 1839) - Hippoboscidae Ornithomyinae (da confermare)

non lo so ma mi piace la preparazione :)

:hi:

Autore:  Daniele Sechi [ 23/10/2012, 7:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pseudolynchia canariensis (Macquart in Webb & Berthelot, 1839) - Hippoboscidae Ornithomyinae (da confermare)

Ciao Piero, da confrontare anche con questa che raccolgo con una certa regolarità in città. Ne ho visto anche un esemplare sopra un piccione che correva rapidissimo sul dorso dell'uccello.

Autore:  Carlo Monari [ 23/10/2012, 8:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pseudolynchia canariensis (Macquart in Webb & Berthelot, 1839) - Hippoboscidae Ornithomyinae (da confermare)

Se è arrivata lì portata dai piccioni, probabilmente la determinazione è corretta; sia la Checklist che Faunaeur riportano due Pseudolynchia in Italia (canariensis e garzettae) ma solo la canariensis in Sardegna. Giusto per togliersi lo scrupolo le due specie si differenziano per

- dimensioni e forma dello scutello;
- colore e numero delle setole del prescuto;
- larghezza della fronte tra gli occhi;
- forma e posizione delle setole sotto il primo tarso mediano.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/