Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 10/06/2024, 5:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Lipoptena sp. - Hippoboscidae

13.XI.2015 - SVIZZERA - EE, Val Colla e Collina d'Oro (Canton Ticino)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lipoptena sp. - Hippoboscidae
MessaggioInviato: 16/11/2015, 14:00 
 

Iscritto il: 15/11/2015, 1:18
Messaggi: 3
Nome: Luca Fontana
Buongiorno a tutti,

da circa 20 giorni a questa parte mi stò spesso imbattendo in un insetto che non ho mai visto percui vi chiedo aiuto. Data la mia ignoranza in materia non ho idea di come dare alcuna classificazione all'insetto, che è stato soprannominato dalla mia compagna come "zecca con le ali", nonostante ovviamente abbia solo 6 zampe.

L'insetto ha una corporatura molto particolare, molto robusta e con le ali. La sua lunghezza è inferiore al centimetro, approssimativamente è leggermente più piccolo di un unghia del mignolo.
L'ho incontrato più volte nelle prealpi del Canton Ticino (Svizzera) a circa 500-1500m di altezza, nell'ultimo mese, particolarmente caldo e senza piogge.

Ho notato che l'insetto tende a volare addosso alla pelle scoperta, e quando soffiato via (odio schiacciare gli insetti a meno che non sia indispensabile) tende a rimanere aggrappato alla pelle. Spaventato da questo atteggiamento, ho provato a schiacciarne uno ma ha una resistenza pari a circa quella di una zecca, e diversi colpi dati col cellulare sul ginocchio sono serviti solo a fargli perdere le ali.
Non ho idea se questo comportamento indichi una volontà a pungere o una semplice ricerca di calore corporeo, ma uno ha tentato di infilarsi nell'orecchio.

Il giorno dopo l'ultima uscita, durante la quale abbiamo riposato sdraiati sull'erba, mi sono ritrovato sul corpo delle strane macchie rosse, che si sono rivelate poi punture. Hanno iniziato a prudere circa 24h dopo la comparsa della macchia ed hanno impiegato diversi giorni a smettere di prudere, tant'è che dopo 10 giorni ho ancora i segni. Non ho la certezza che le punture siano dell'insetto in questione. Le punture hanno raggiungo una larghezza massima superiore al centimetro con un foro centrale ben visibile.

Segnalo che l'insetto fotografato è quello che mi sono trovato addosso a circa 500m d'altezza nel comune di Collina d'Oro. Gli insetti trovati a quota più elevata (1000-1500m) erano più tendenti al nero rispetto al marrone di quello delle foto.


IMG_20151114_125807.jpg

Puntura
Puntura.jpg

IMG_20151114_125709.jpg

IMG_20151114_125544.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 16/11/2015, 14:36 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
premesso che non me ne intendo molto di ditteri, ma mi pare un ippoboscide (hippobosca ssp.).
Penso proprio sia ematofago, ma le tue punture potrebbero essere mille cose!!!
Io sdraiato nell'erba non ci sto nemmeno nel cortile di casa mia ormai, visto il proliferare di pulci, zecche, acari e altri mostri succhiasangue!!! Anzi vado per boschi ben protetto come tutti sul FEI ben sanno ( e mi pigliano pure in giro, poi pero' quando si trovano le zecche attaccate addosso... :mrgreen: :lol1: )...

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/11/2015, 14:37 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2083
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Hippobosca equina


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/11/2015, 15:12 
 

Iscritto il: 15/11/2015, 1:18
Messaggi: 3
Nome: Luca Fontana
Schifus ;)

Grazie mille dell'identificazione. Ci starò all'occhio!


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/11/2015, 15:29 
Avatar utente

Iscritto il: 13/06/2015, 13:46
Messaggi: 1653
Località: Milano
Nome: Claudio Leali
Ho molti dubbi sul fatto che sia una Hippobosca equina, a me sembra più una Lipoptena cervi, che è un parassita "abituale" di varie specie di Cervidi, ma che non disdegna di attaccare anche l'uomo! :x
Aggiungo che le ali, le servono solo per raggiungere la futura vittima, dopodichè le si staccano spontaneamente dal corpo perchè non più necessarie...

:hi: Claudio

_________________
"E' ciò che non si vede, non quello che si vede che fa paura."
Christopher Lee


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/11/2015, 17:38 
 

Iscritto il: 01/01/2011, 0:08
Messaggi: 144
Nome: Paolo Missori
Le "strane macchie rosse, che si sono rivelate poi punture" possono essere dovute alla Trombicula autumnalis, che da Settembre in poi infesta prati e boschi. Le macchie ed il prurito soprattutto compaiono a 24-48 ore dal contatto e sono estremamente pruriginose. Per lenire il prurito vi sono rimedi di scarsa efficacia e ci si salva dopo 5-7 giorni, quando il prurito si attenua progressivamente.
Chiunque cammina in tali ambienti: cercatori di funghi (o di insetti), contadini, etc, in questi mesi, paga le conseguenze della passeggiata! Pochi conoscono il problema, che persiste almeno fino alla primavera. Ne ho subito spesso le conseguenze.
Ciao.


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/11/2015, 22:20 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3063
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
L'insetto fotografato è sicuramente un Hippoboscidae; sono però d'accordo con Claudio, non si tratta di Hippobosca equina. bensì di Lipoptena sp., per quanto ci si possa fidare di queste immagini un po' troppo sfumate. In ogni caso abbiamo a che fare con insetti specializzati nell'attaccarsi saldamente ad animali per poi nutrirsi del loro sangue, non si può quindi escludere che possa essere il responsabile delle punture fotografate. Ma non si può neanche affermare che sia stato senz'altro lui, se non è stato proprio colto sul fatto. Recentemente tornando a casa dopo qualche ora passata a raccogliere olive mi sono ritrovato pieno di punture fastidiosissime - prudono ancora dopo una settimana - senza sapere chi ringraziare; certamente non c'era nei dintorni alcuna Hippobosca Lipoptena.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron