Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Hippobosca equina Linnaeus, 1758 - Hippoboscidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=488&t=91056 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Chalybion [ 02/07/2020, 21:26 ] | |||||
Oggetto del messaggio: | Hippobosca equina Linnaeus, 1758 - Hippoboscidae | |||||
I dubbi su questa viewtopic.php?f=11&t=91045 mi derivavano avendo questo esemplare che arbitrariamente ritenevo Hippobosca equina Linnaeus, 1758 e che appariva un po' diversa nella colorazione, per quanto non sappia che valore dare alla cosa. mm 6,8. La località si trova nella parte romagnola della provincia. Piccole differenze le noto nei margini interni degli occhi, qui più rettilinei, un poco sinuati in alto nell'altro esemplare, e nei margini interni delle cavità antennali, qui sinuati e diritti nell'altro esemplare del link. Grazie. ![]()
|
Autore: | TheWings [ 02/07/2020, 23:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hippobosca equina Linnaeus, 1758 da conf. |
Questa la confermo come H. equina, quindi l'altro ex. è molto probabilmente una H. longipennis, però è solo una mia idea, perchè non sono certo un esperto di questa interessante famiglia di ditteri. ![]() |
Autore: | Chalybion [ 03/07/2020, 18:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hippobosca equina Linnaeus, 1758 da conf. |
Grazie, il problema è reperire le chiavi. ![]() |
Autore: | Andricus [ 03/07/2020, 18:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hippobosca equina Linnaeus, 1758 da conf. |
Una chiave si trova a questo link https://www.google.com/url?sa=t&source= ... 6d57ZHx55K Non potrebbero semplicemente essere i due sessi della stessa specie? |
Autore: | Chalybion [ 03/07/2020, 20:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hippobosca equina Linnaeus, 1758 da conf. |
Grazie Marco, anche qui https://www.semanticscholar.org/paper/U ... 1/figure/1 ci sono foto interessanti circa l'aspetto del lobo frontoclipeale. Dal combinato disposto delle chiavi e foto e ritenendo che questa sia una femmina e nell'altro topic un maschio, tenuto conto della lunghezza delle ali (chiavi, capensis= longipennis?) e delle foto in cui longipennis avrebbe lobi più corti e larghi, rispetto agli esemplari postati, credo che siano entrambi H. equina nei due sessi, come supposto da Marco. ![]() |
Autore: | Carlo Monari [ 04/07/2020, 7:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hippobosca equina Linnaeus, 1758 da conf. |
Sì, H. capensis = H. longipennis |
Autore: | Chalybion [ 04/07/2020, 11:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hippobosca equina Linnaeus, 1758 da conf. |
Carlo Monari ha scritto: Sì, H. capensis = H. longipennis Grazie, ma il nome valido? ![]() |
Autore: | Carlo Monari [ 04/07/2020, 14:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hippobosca equina Linnaeus, 1758 da conf. |
Hai ragione, non sono stato molto chiaro. Hippobosca capensis Olfers, 1816: 101 è 'junior synonim' di Hippobosca longipennis Fabricius 1805: 338, nome valido. |
Autore: | Chalybion [ 04/07/2020, 18:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Hippobosca equina Linnaeus, 1758 da conf. |
![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |