Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/05/2025, 18:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Anthomyia sp.

30.XII.2024 - ITALIA - Lazio - RM, Nettuno, Pineta "La Campana"


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Anthomyia sp.
MessaggioInviato: 30/12/2024, 18:34 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6640
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
....foto miste su di un gruppo di idividui che si rincorreva e poi si fermava su un tronco di Pino a prendersi il sole. Spero siano tutte della stessa specie...purtroppo con queste Anthomyia sp. non ci capisco nulla, sicuramente sono del gruppo pluvialis ma oltre non vado. Purtroppo le foto non sono un granche'. :hi:

Anthomyia sp. - (7).JPG

Anthomyia sp. - (9).JPG

Anthomyia sp. - (12).JPG

Anthomyia sp. - (13).JPG

Anthomyia sp. - (16).JPG

Anthomyia sp. - (24).JPG

Anthomyia sp. - (20).JPG


_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthomyia sp.
MessaggioInviato: 31/12/2024, 8:43 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3140
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
No, probabilmente sono di almeno due specie diverse. Su questo gruppo, il lavoro di riferimento è quello di Michelsen: The Anthomyia pluvialis complex in Europe, 1980, che indiviidua nel gruppo cinque specie. Lì ci sono le chiavi che, tanto per cambiare, sono praticamente impossibili da seguire con certezza disponendo solo di foto. Qualcosa si può cercare di dire ugualmente leggendosi le descrizioni dettagliate per quanto riguarda l'ampiezza della fronte, l'estensione delle macchie nere su torace e scutello e le setole delle tibie posteriori. Gli esemplari con la fronte più larga e macchie toraciche ben separate (foto 2, 5 e 7) potrebbero essere maschi di Anthomyia pluvialis (Linnaeus, 1758); per le altre, sempre maschi, rimane l'incertezza tra le altre quattro specie del gruppo.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthomyia sp.
MessaggioInviato: 31/12/2024, 16:54 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6640
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
...grazie Carlo, per la spiegazione e per il pdf che consultero' per i futuri esemplari. Allora quei maschi si stavano litigando e cacciando per quell' unica porzione di corteccia assolata.... :hi:

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: