Autore |
Messaggio |
Clo
|
Inviato: 12/06/2014, 14:05 |
|
Iscritto il: 10/06/2014, 11:39 Messaggi: 6
Nome: Claudia Venturini
|
ciao a tutti sono nuova del forum, vi chiedo consiglio riguardo a un problema a cui non trovo rimedio se non staccando il balcone e buttandolo via. Vi spiego: ogni volta che vado in balcone a spazzare o a sistemare le piante, rientro in casa con un prurito tremendo a piedi e gambe e smette solo con il lavaggio sotto la doccia e il cambio dei vestiti. Non mi sono mai trovata insetti addosso e nessuna puntura. Non mi succede in nessun altro luogo. Il prurito non si manifesta mai dopo una pioggia. Preciso che non soffro di allergie. Non so cosa fare, se non pulire il balcone e far docce... Ho pensato che potrebbero essere acari visto che il terriccio che ho nei vasi delle piante purtroppo è di infima qualità e il mio balcone sembra ormai un vivaio di malattie di ogni tipo nonostante i trattamenti periodici contro muffe e parassiti. Ho addirittura avuto la tentazione di applicare la “lotta integrata” con degli Hypoaspis aculeifer  contro acari, parassiti e collemboli (di questi ne ho tantissimi in balcone, quelli grigi che saltano se li tocchi), ma poi chi ferma l’Hypoaspis? Avete qualche idea da darmi perché io possa migliorare la situazione? grazie claudia
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 12/06/2014, 14:21 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Così abbiamo pochi elementi su cui basarci. Potrebbero essere parecchie cose diverse. Potresti intanto dirci cosa c'è sul balcone. Che piante, se per caso ci tieni anche la legna per il camino o altro. Magari anche qualche foto farebbe comodo. A che piano sei? Ci arriva qualche animale? Abiti in città o in campagna? Questo prurito si verifica solo in certi periodi o tutto l'anno?
|
|
Top |
|
 |
Clo
|
Inviato: 12/06/2014, 15:13 |
|
Iscritto il: 10/06/2014, 11:39 Messaggi: 6
Nome: Claudia Venturini
|
in balcone ho 8 fioriere appese sul bordo del balcone e sul pavimento 5 vasi grandi, le piante in questi 4 anni sono cambiate ma non il problema. Non ho niente altro appoggiato in balcone, solo vasi di piante e tengo abbastanza pulito. Vivo a Ferrara, in città, al secondo piano, non ci sono animali, il problema del prurito arriva con la primavera e smette con il primi freddi. Quando mi capita inavvertitamente di toccare con i capelli le piante arriva il prurito in testa e anche lì non smette finchè non mi lavo. lo scorso novembre ho tolto tutti i vasi di coccio per sostituirli con vasi in plastica. In attesa di buttarli li ho tenuti in cantina per circa un paio di mesi dentro a dei sacchi di naylon chiusi il più possibile ma qualche buchetto c'era, e da allora il problema del prurito a piedi e gambe si verifica anche in cantina.  .... sono stata un genio
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 12/06/2014, 16:15 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Un problema simile ce l'ho quando controllo le cassette di plastica in cui tengo, sul balcone, i rami secchi in cui allevo le larve di Buprestidi. In alcuni contenitori, in genere quelli con legna proveniente da Nord Africa e Medio Oriente, ci sono dei piccolissimi acari, non visibili ad occhio nudo, che gironzolano sulla legna e perseguitano gli insetti che ci si sviluppano. E dopo aver aperto e controllato queste cassette mi sento sempre prudere braccia, testa e collo, finchè non mi faccio una doccia. Un problema simile so che ce l'hanno anche altri allevatori di xilofagi. Potrebbe esserci qualcosa di simile anche da te, solo che stanno nel terriccio o sulle piante. Hai notato insetti sulle piante, ad esempio cocciniglie od afidi?
|
|
Top |
|
 |
Clo
|
Inviato: 12/06/2014, 17:03 |
|
Iscritto il: 10/06/2014, 11:39 Messaggi: 6
Nome: Claudia Venturini
|
sì, direi che tutte le piante del balcone hanno problemi di afidi di vario tipo, muffe, e infezioni batteriche. Penso proprio per colpa di un terriccio pessimo che probabilmente è fatto di cortecce tritate (quindi legno) e chissà che altro. Quando ho messo i vasi in balcome 4 anni fa, ho usato un terriccio comprato in un supermercato e le piante si sono ammalate immediatamente. l'inverno scorso volevo bonificare tutto il balcone e mi son fidata di un venditore che mi ha piazzato del terriccio tedesco che ha fatto nuovamente lo stesso disastro. L'unico vaso con delle piante sane è quello dove ho messo terra presa in campagna. Quindi anche secondo te sono acari? a Febbraio bonificherò tutto un'altra volta procurandomi terra vera, butterò la maggior parte delle piante, ma mi chiedo se riuscirò a liberarmi del problema, questi acari potrebbero anche trovarsi bene con la nuova sistemazione C'è un insetticida o acaricida che posso usare per difendermi un po'? Pensando alla cantina devo solo sperare che non trovino l'habitat giusto e si estinguano, vero? spruzzo un'acaricida dappertutto?
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 12/06/2014, 22:23 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Non posso assicurarti che siano proprio acari, ma sembra probabile. Il fatto che lo stesso problema si sia verificato anche in cantina, con le piante chiuse in sacchetti di plastica, sembra escludere l'altra cosa che avevo pensato, ovvero che si tratti di una allergia a qualche pianta (il fatto che tu non abbia allergie note non vuol dire molto. Io stesso, dopo una vita a scorrazzare senza problemi in mezzo a piante ed erbe di ogni tipo, come qualunque buon entomologo, da qualche anno soffro di una strana allergia a una pianta che non ho ancora individuato, e mi vengono delle bolle molto pruriginose, che mi durano per parecchi giorni, più o meno sempre nel mese di maggio.
Il terriccio a cui dai la colpa sembrerebbe essere semplicemente un terriccio molto acido adatto a piante appunto acidofile, ma non dovrebbe danneggiare le piante in quel modo, anzi per le piante in vaso dovrebbe essere buono perchè compensa il calcare (basico) che aggiungiamo ogni volta con le innaffiature (almeno qui a Roma, dove l'acqua di rubinetto è tra le migliori in Italia ma è molto ricca di carbonato di calcio). Per eliminare qualsiasi invertebrato che dovesse vivere sulle piante o nel terreno puoi usare un insetticida sistemico (anni fa per le piante grasse, e per la precisione per eliminare delle cocciniglie radicicole e dei nematodi che partendo dalle radici provocavano un marciume nel fusto ne usavo uno contenente diazinone, ma ora forse ne esistono altri). Sono insetticidi che vengono assorbiti dalle piante e le rendono velenose per un certo periodo. Poi, dopo qualche settimana, il principio attivo, metabolizzato dalla pianta, scompare completamente, ma intanto ha eliminato tutti gli organismi animali con cui è entrato in contatto o che si sono nutriti di qualche parte della pianta. Vanno usati con molta attenzione, perchè sono velenosi anche per noi (per inalazione, ingestione e contatto). Mescolandoli all'acqua delle innaffiature, eliminano anche tutta la fauna presente nel terreno. Se non risolvi il problema, magari salvi le piante.
|
|
Top |
|
 |
Clo
|
Inviato: 13/06/2014, 0:32 |
|
Iscritto il: 10/06/2014, 11:39 Messaggi: 6
Nome: Claudia Venturini
|
benissimo, allora provo con l'insetticida sistemico nelle innaffiature, dovrebbe funzionare. ah, i vasi in cantina erano vuoti, quindi sì anch'io escluderei l'allergia ad una pianta. Erano però sporchi di terra, c'erano i soliti collemboli e a questo punto ci saranno stati anche altri ospiti che hanno colonizzato la cantina. Il terriccio era universale per orto e giardino, ma tutte le piante che seminavo diventavano nere e morivano velocemente e quelle piantate già grandi si ammalavano puntualmente ammalate. All'inizio Il terriccio si era riempito di tantissimi moschini con le zampine lunghe, però altri insetti non ne vedevo. Su alcune piante ci sono dei parassiti neri, la salvia ce li ha gialli, la calendula e il rosmarino son tutti appiccicosi e striminziti, le viole selvatiche hanno delle macchie gialle e l'oleandro è periodicamente attaccato da un fungo nero e da parassiti gialli, mi si è ammalato perfino il papavero e ne avrei ancora, e una chicca: le fragole erano salate e amare! Sinceramente penso a quel terriccio come un miscuglio di schifezze, non so se sia solo questione di acidità. Chissà. Comunque intanto mi procuro un insetticida sistemico efficace e tento di eliminare gli ospiti indesiderati. Grazie mille per le risposte e i consigli! aggiornerò con gli esiti.
|
|
Top |
|
 |
|