Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 01/08/2025, 22:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

IDENTIFICAZIONE PROBABILE COLEOTTERO...



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/08/2014, 20:10 
 

Iscritto il: 06/08/2014, 14:47
Messaggi: 5
Località: Bergamo
Nome: Alessandro Villa
Ragazzi buongiorno, felice di essere stato invitato nel forum.
Vi chiedo cortesemente se riuscite ad aiutarmi a identificare l'insetto ceh di seguito allego in foto ( spero di avere fatto giusto )
LA zona in cui sono presenti questi coleotteri volanti è tra i lucernai della zona mansardata in casa, e secondo me anche tra le fessure delle travi di legno lamellare.
Non saprei identificarlo, a me sembra qualche "parassita delle derrate o cariossidi" ma non capisco come faccia a essere finito li, tra le travi. Anno cominciato a notarsi iprimi individui con il caldo estivo, e man mano che si va avanti il numero aumenta. sono un po preoccupato. La dimensione in line adi massima è tra 1,5 e 2mm, e qualcuno più grosso arriva anche a 3/3,5 ( se riesco posto foto anche di questi).

Sapete darmi un indicazione?

Vi ringrazio infinitamente
saluti


ecco gli individui più piccoli raccolti
IMG_2260 OK.jpg

Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 08/08/2014, 20:23 
 

Iscritto il: 06/08/2014, 14:47
Messaggi: 5
Località: Bergamo
Nome: Alessandro Villa
ecco la versione un pò più grande 3,00 /3,5 mm

assomiglia ad un Cryptolestes pusillus... ma aspetto le vostre considerazioni..

grazi nuovamente


IMG_2270okkk.jpg

Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 08/08/2014, 23:44 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
:) Ciao, benvenuto su FEI.
Con queste foto credo che non sarà possibile avere una determinazione. Dovresti tagliare la foto (credo che si dica "fare un crop") prima di ridurne le dimensioni per inserirla sul forum.
Andando a tentoni direi che il primo e il secondo scatto raffigurano specie diverse: la prima (più piccola, antenne lunghe) potrebbe forse realmente essere un Cryptolestes; la seconda (più grande, antenne più corte?) mi sembra che abbia l'aria di un Tribolium.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 09/08/2014, 6:49 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
La penso come Piero. Sulla prima si può dire poco. Potrebbero essere dei Cryptolestes, ma anche varie altre cose. L'immagine non consente di capire molto, a parte le dimensioni e la forma generale del corpo (c'è in mezzo anche un dittero). La seconda specie sembra proprio un Tribolium, in questo caso senza troppi dubbi. Fai come ti ha detto Pero. Invece di rimpicciolire l'immagine per poterla inviare al Forum, ritaglia solo la parte che interessa a 1024 px di lato come dimensione massima, e forse si potrà capire qualcosa di più (puoi farlo con qualunque programma di grafica, anche il semplice Paint compreso tra gli accessori di qualunque versione di Windows).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 10/08/2014, 19:28 
 

Iscritto il: 06/08/2014, 14:47
Messaggi: 5
Località: Bergamo
Nome: Alessandro Villa
Ok provo come mi avete consigliato..poi le riposto
grazie


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 10/08/2014, 19:35 
 

Iscritto il: 06/08/2014, 14:47
Messaggi: 5
Località: Bergamo
Nome: Alessandro Villa
ecco vediamo se cosi va meglio...il primo però meglio di cosi non riesco... Comunque secondo voi nn anno niente a che fare con insetti che potrebbero danneggiare il legno vero?
Almeno sono un po più tranquillo...


nuova immagine 2.PNG

nuova immagine.PNG

Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 10/08/2014, 22:09 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Si vede qualcosa di più, ma personalmente non posso dirti niente più che nell'altro messaggio.
Comunque stai tranquillo, che questi non danneggiano il legno.
Piuttosto, ci deve essere qualcosa di cui si nutrono. Se non ci tieni sostanze alimentari, non è che sopra (hai scritto che è una mansarda) ci sono nidi d'uccello o qualche altra cosa che possa contenere qualcosa di cui si nutrono?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 10/08/2014, 22:44 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Sì credo di poter confermare Tribolium sp. per il più grande e Laemophlaeidae (forse Cryptolestes ferrugineus, o qualcosa di simile) per gli altri più piccoli. Concordo con Julodis che non creino problemi per le travi del tetto e che la loro presenza possa essere legata a qualcos'altro come piccioni, ecc.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
citazione
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Puoi aprire nuovi argomenti
Puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: