Autore |
Messaggio |
ginetta92
|
Inviato: 07/03/2015, 16:12 |
|
Iscritto il: 06/03/2015, 17:14 Messaggi: 7
Nome: Claudia Rossi
|
ciao a tutti, mi chiedevo se qualcuno potesse aiutarmi... vi dico la faccenda dall'inizio anche se sembra buffa, ma almeno può servire per identificare l'insetto in questione in pratica io in camera mia ho un armadio a ponte, con sotto il letto..(quindi non so se possa essere una tarma, ma ne dubito)...e mi è caduto letteralmente addosso ora vorrei capirne un pò di più, soprattutto per poi vedere cosa fare....vi ringrazio molto
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 07/03/2015, 16:20 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
ginetta92 ha scritto: ciao a tutti, mi chiedevo se qualcuno potesse aiutarmi... vi dico la faccenda dall'inizio anche se sembra buffa, ma almeno può servire per identificare l'insetto in questione in pratica io in camera mia ho un armadio a ponte, con sotto il letto..(quindi non so se possa essere una tarma, ma ne dubito)...e mi è caduto letteralmente addosso ora vorrei capirne un pò di più, soprattutto per poi vedere cosa fare....vi ringrazio molto Prima di qualunque richiesta di identificazione (che va postata in "nuove richieste di di determinazione e...") devi presentarti nella sezione "primo ingresso", ovvero questa. Le foto vanno inserite in modo da apparire nell'anteprima. Vatti a leggere le regole del Forum. 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
ginetta92
|
Inviato: 07/03/2015, 16:35 |
|
Iscritto il: 06/03/2015, 17:14 Messaggi: 7
Nome: Claudia Rossi
|
ah scusate, sbagliare è umano  le regole le ho lette, forse non ho ben capito, non me ne intendo molto di come funzionano i forum...però mi sono presentata..  ora provo a rifare correttamente, grazie 
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 07/03/2015, 16:50 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
ginetta92 ha scritto: ah scusate, sbagliare è umano  le regole le ho lette, forse non ho ben capito, non me ne intendo molto di come funzionano i forum... però mi sono presentata..  ora provo a rifare correttamente, grazie   In che senso? Chi sei, che fai, dove sei, etc...
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 07/03/2015, 17:11 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Claudia, per prima cosa leggi la mia risposta nell'altra discussione che hai aperto. Per l'insetto, ricorda che dovremmo sapere luogo e data di cattura/scatto. Almeno la località è necessaria. Se poi non vuoi mettere la richeista nella sezione identificazioni, c'è sempre quella di entomologia domestica, che è più flessibile in quanto a dati. Possiamo spostare noi questa discussione in quella sezione.
|
|
Top |
|
 |
ginetta92
|
Inviato: 07/03/2015, 17:30 |
|
Iscritto il: 06/03/2015, 17:14 Messaggi: 7
Nome: Claudia Rossi
|
grazie, forse sarebbe meglio, perchè non vorrei sbagliare di nuovo qualcosa..comunque queste foto sono state scattate ieri, nel pomeriggio ad acquaviva delle fonti provincia di bari
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 08/03/2015, 10:42 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4970
Nome: luigi lenzini
|
Mi sembra Brachycarenus sp. (Heteroptera - Rhopalidae). Nell'inverno si nascondono sotto le cortecce sollevate degli alberi per difendersi dal freddo e penso fosse in casa per lo stesso motivo.
|
|
Top |
|
 |
ginetta92
|
Inviato: 08/03/2015, 13:06 |
|
Iscritto il: 06/03/2015, 17:14 Messaggi: 7
Nome: Claudia Rossi
|
grazie mille per la risposta...non sai che sollievo...io non me ne intendo molto,però sto guardando le immagini e devo dire che è molto somigliante....io ho pensato che fosse una blatta germanica, e già ero nel panico!  allora in pratica fa parte della famiglia dei miridi?
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 08/03/2015, 13:41 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5614 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
ginetta92 ha scritto: fa parte della famiglia dei miridi? elleelle ha scritto: Mi sembra Brachycarenus sp. (Heteroptera - Rhopalidae). Nell'inverno si nascondono sotto le cortecce sollevate degli alberi per difendersi dal freddo e penso fosse in casa per lo stesso motivo. 
|
|
Top |
|
 |
|