Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/07/2025, 15:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

identificazione



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: identificazione
MessaggioInviato: 16/10/2015, 14:08 
 

Iscritto il: 20/04/2015, 9:00
Messaggi: 16
Nome: miriam colpo
Signori buongiorno. All'esterno dell'abitazione, sul vialetto che porta al cancelletto d'ingresso, mi sono accorta esserci migliaia di questi minuscoli insetti neri, delle dimensioni massime di 2 cm. Non sembrano capaci di volare, ma quando ho avvicinato la mano a terra per fotografarli me li sono ritrovati addosso.
Ringrazio chiunque vorrà darmi veloce risposta.
Cordiali saluti
Miriam


2.jpg

1.jpg

Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione
MessaggioInviato: 16/10/2015, 16:04 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
miriamclp ha scritto:
delle dimensioni massime di 2 cm

2 mm?

Sono Collemboli, qualcosa di vicino a Podura aquatica.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione
MessaggioInviato: 16/10/2015, 16:28 
 

Iscritto il: 20/04/2015, 9:00
Messaggi: 16
Nome: miriam colpo
Sì, mi scusi.... 2 mm. Sono spuntati fuori all'improvviso dopo giorni di pioggia. Ci sono problemi per la salute? Potrebbero entrare in casa?
Grazie ancora


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione
MessaggioInviato: 16/10/2015, 16:51 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
miriamclp ha scritto:
Sì, mi scusi.... 2 mm. Sono spuntati fuori all'improvviso dopo giorni di pioggia. Ci sono problemi per la salute? Potrebbero entrare in casa?
Grazie ancora

Potrebbero anche entrare in casa, ma solo casualmente. Come dice il nome, sono animaletti legati a luoghi umidi, che di solito vivono sulla superficie di stagni, laghetti, piccole pozze d'acqua, ecc., ed in particolari occasioni possono anche ricoprire superfici solide, come rocce, pareti, ecc. Sono comunque del tutto innocui, al pari di tutte le altre specie di Collemboli, con cui potrebbero eventualmente essere confusi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione
MessaggioInviato: 16/10/2015, 16:59 
 

Iscritto il: 20/04/2015, 9:00
Messaggi: 16
Nome: miriam colpo
Grazie mille Maurizio. Davvero molto gentile.
Buona serata.
Miriam


Top
profilo
citazione
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Puoi aprire nuovi argomenti
Puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: