Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/07/2025, 15:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Insetto bianco che si nasconde in lavanderia



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 01/02/2016, 15:11 
 

Iscritto il: 28/01/2016, 10:49
Messaggi: 2
Nome: Bestetti Benedetto
Buondì,

da un paio di settimane io e mia moglie stiamo trovando nel locale lavanderia parecchi insetti come quello presente in foto

http://i.imgur.com/IHAV31x.jpg

Il locale non è particolarmente umido, non ha finestra ma solo una ventola per l'aria, sono presenti tre armadi in legno e la lavatrice.

Googlando mi pare di aver capito siano dei collemboli?

Nel caso come è possibile sfrattarli?

Grazie :cap:


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 01/02/2016, 15:35 
 

Iscritto il: 17/12/2015, 11:17
Messaggi: 195
Località: Manduria(TA)
Nome: Andrea Marino
Da quel che vedo dalla foto si tratta di Tisanuri ovvero, l'ordine a cui appartengono i famosi "pesciolini d'argento"


Ciao :hi:
Andrea

_________________
Ciao :hi:
Andrea


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 01/02/2016, 21:40 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Certamente un tisanuro. I collemboli, oltre ad avere caratteristiche diverse, sono molto più piccoli.

Stai tranquillo, si tratta di animaletti innocui. Si nutrono di muffe, carta e altre sostanze organiche ed in casa si rifugiano di solito nelle fessure tra le piastrelle, tra il pavimento e le pareti, dietro gli stipiti delle porte, dietro i mobili accostati ai muri, nelle librerie, ecc.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 06/02/2016, 15:52 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Julodis ha scritto:
Certamente un tisanuro. I collemboli, oltre ad avere caratteristiche diverse, sono molto più piccoli.

Stai tranquillo, si tratta di animaletti innocui. Si nutrono di muffe, carta e altre sostanze organiche ed in casa si rifugiano di solito nelle fessure tra le piastrelle, tra il pavimento e le pareti, dietro gli stipiti delle porte, dietro i mobili accostati ai muri, nelle librerie, ecc.



Innocui per noi ma possono danneggiare i vecchi libri e ... le ali delle farfalle :devil:
Mi stavano molto simpatici, ma da da quando ne ho colto uno in fragranza di reato non ho più pietà :gun:

_________________
Valerio V


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 06/02/2016, 20:58 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Valerio ha scritto:
Innocui per noi ma possono danneggiare i vecchi libri e ... le ali delle farfalle :devil:
Mi stavano molto simpatici, ma da da quando ne ho colto uno in fragranza di reato non ho più pietà :gun:

Ma le lasci fuori dalle scatole?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 06/02/2016, 21:19 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Julodis ha scritto:
Valerio ha scritto:
Innocui per noi ma possono danneggiare i vecchi libri e ... le ali delle farfalle :devil:
Mi stavano molto simpatici, ma da da quando ne ho colto uno in fragranza di reato non ho più pietà :gun:

Ma le lasci fuori dalle scatole?

forse si trattava di farfalle che stavano seccando sullo stenditoio... situazione molto più a rischio di quanto credono molti, finché non lo scoprono a loro spese :sick:

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 06/02/2016, 21:44 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
gomphus ha scritto:
forse si trattava di farfalle che stavano seccando sullo stenditoio... situazione molto più a rischio di quanto credono molti, finché non lo scoprono a loro spese :sick:

Io lascio sempre fuori (dalle scatole, non fuori casa) a seccare i miei insetti, ma per fortuna i Coleotteri sono in genere più robusti. Quelli che ci arrivano presto sono gli psocotteri, ma riescono a danneggiare solo gli insetti molto piccoli (che per fortuna seccano presto).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 07/02/2016, 0:03 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
esatto. Si trattava di farfalle sugli stenditoi, durante l'essiccazione.
Le farfalle sono in effetti molto piú delicate dei coleotteri.

_________________
Valerio V


Top
profilo
citazione
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Puoi aprire nuovi argomenti
Puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: