Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/07/2025, 15:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Tarme dei vestiti e ormoni femminili



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3 [ 36 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 01/12/2015, 11:07 
 

Iscritto il: 24/11/2015, 11:11
Messaggi: 3
Nome: lorena zecchinello
Cristina eri la mia unica speranza... :cry: Se per caso riesci a trovare la soluzione al nostro problema mi avvisi?io farò altrettanto con te...prima o poi ci riusciremo vedrai... :hi:


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 01/12/2015, 12:18 
 

Iscritto il: 26/06/2014, 18:53
Messaggi: 11
Nome: cristina nuzzi
Infatti è quello che ho cercato di far capire, la pulizia non centra niente. La battuta va bene ma poi quello non può essere l'unico contributo che si riesce a dare.
Comunque dopo anni il mio principale errore è stato di credere che foglietti e prodotti vari contenessero veleno. Invece ho scoperto che se nelle indicazioni non c'è scritto "presidio medico chirurgico" non sono altro che essenze profumate, magari anche sgradevoli, ma che alle tarme fanno un baffo. Quindi il mio contributo è che forse creando delle esche velenose, ed i pezzettini di tessuto già bucati credo che lo siano, si dovrebbe riuscire a debellare questi insetti senza avvelenare tutta la casa. Posso solo ribadire di usare un vero veleno per intenderci Orfea che pure fa un prodotto che si spruzza sui tessuti non è veleno e non serve se le tarme ce le hai già.....
Spero di essere stata chiara e magari mi aspetto qualche suggerimento più efficace per risolvere definitivamente questo problema.
:hi:


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 01/12/2015, 15:11 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Cristina, non per fare il pignolo, ma questa sezione del Forum si chiama:

Entomologia domestica
Identificazione insetti infestanti le abitazioni.
ATTENZIONE: Il Forum non fornisce alcuna indicazione su possibili rimedi o consigli per la disinfestazione

Ora, siamo su un forum di entomologi. Possiamo dare un aiuto nella identificazione di insetti infestanti, perchè comunque rientra nella nostra sfera di interessi, anche se marginalmente, ma per farlo ci serve qualcosa di concreto da cui partire: foto degli insetti, di parti di essi, resti della muta, una descrizione, qualcosa, insomma, da cui si possa capire con che si ha a che fare. Ma in questo caso non abbiamo niente di tutto questo.

Fare ipotesi e dare consigli sul tipo di veleno da usare per eliminare qualcosa che neanche sappiamo che è, è una cosa ben diversa, ed esula dalle nostre competenze.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 02/12/2015, 9:22 
 
anche gli armadi nuovi hanno pertugi dove si infilano piccoli resti di tessuti e dove sopravvivono gli insettini dannosi, quindi arearli, svuotarli etc. ogni tanto (senza fissartici) è un modo per limitare l'infestazione
poi se sai gia la risposta che lo chiedi a fare, tanto qualsiasi consiglio che ti darebbe il piu esperto degli esperti che non funzionasse all'inizio tu non lo seguiresti
ciao ciao...buona fortuna


Top
citazione
MessaggioInviato: 02/12/2015, 22:00 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Ciao Cristina,
premetto che non ho la soluzione al tuo problema, però anche a me capita a volte di trovare dei piccoli buchi nelle maglie da pelle, ma solo in quelle da lavoro e, dato che faccio il giardiniere, non mi sono mai preoccupato di trovare la causa del problema, troppe variabili per venirne a capo (sicuramente non ormoni femminili) :mrgreen: :mrgreen:
Prima di mettere del "veleno" negli armadi ci penserei bene, sicuramente non è piacevole trovarsi le magliette rosicchiate ma è meglio che rischiare l'intossicazione da antiparassitari, tra l'altro no sai bene neanche che cosa devi eliminare.
Riporto un pezzo di un tuo vecchio intervento "Quei cartoncini appiccicosi" sono per caso intinti di ferormoni? Perché anche quelli ho provato, ma non lo farò mai più, non ho mai visto volare tante farfalline in casa, ero diventata isterica. Li ho subito rimossi, pieni di farfalline che suppongo fossero tarme
Questo dimostra comunque che i cartoncini appiccicosi funzionano bene e che insistendo con questi potresti liberarti delle tarme dagli armadi, meglio questi degli insetticidi.
A me comunque rimane il dubbio che i fori possano essere causati da altri fattori, magari tu e tua figlia usate prodotti che tuo marito non usa (saponi, profumi o detergenti particolari), ci sono delle sostanze chimiche che possono intaccare i tessuti reagendo con i detersivi per il lavaggio; oppure avete qualche indumento o accessorio prettamente femminile che provoca un'usura del tessuto che con il lavaggio si fora.
Potresti comunque fare una prova e cioè riponi alcune magliette negli armadi sigillandole nei sacchetti che si usano per congelare gli alimenti vicine ad altre non sigillate e vedi cosa succede, se rimangono sane allora sono tarme o simili, altrimenti la causa è diversa.

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 19/04/2016, 4:49 
Avatar utente

Iscritto il: 05/11/2012, 1:00
Messaggi: 460
Località: Cagliari
Nome: cesare ancona
se hai visto tante farfalline svolazzare potevi ben fargli una foto a ste' bestie... o raccogliere qualche esemplare ed inviarlo a qualcuno del forum competente per quelle specifiche bestiole... in assenza di indicazioni o descrizioni precise (o magari foto decenti) non si può capire con chi e cosa hai a che fare quindi anche ipotizzare soluzioni (ma come ti è stato detto questa non è certo la sede idonea per le "soluzioni") appare a dir poco problematico...
l'entomologo è colui che si interessa allo studio degli insetti (e deve avere qualcosa di "concreto" su cui lavorare, altrimenti...), della loro biologia e biocenosi relative (nel migliore dei casi) di sicuro non è colui che si occupa disinfestazioni domestiche...
ho provato (dal loro sito) a capire cosa c'è dentro i prodotti Orphea (che tu definisci "vero veleno") e non ho trovato alcunché se non la generica dicitura riguardante "prodotti naturali" che di per se può non vuol dire un cacchio nella moderna industria chimicofarmaceutica... anche l'arsenico è un prodotto naturale per intenderci.
se a suo tempo (e sono passati anni nel frattempo!) avessi cercato di far pervenire una foto delle "farfalline" o delle larve o delle uova magari si sarebbe arrivati (quasi certamente) all'identificazione della o delle specie in oggetto che tanti rompimenti di scatole ti provocano.
ti è chiaro ora (sperando tu legga questo intervento) perché non hai (qui sul forum) cavato una tarma dal buco???
ciao
Cesare

_________________
sono l'asociale più socievole che conosca...


Top
profilo
citazione
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3 [ 36 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Puoi aprire nuovi argomenti
Puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: