Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 30/07/2025, 12:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

si tratta di Acari?



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: si tratta di Acari?
MessaggioInviato: 02/11/2016, 14:33 
 
Buongiorno, volevo chiedervi conferma sull'identificazione di questi insettini di cui la mansarda è piena.
Abitiamo in affitto al terzo piano di una palazzina nonché una mansarda di 45mq in provincia di Milano. L'appartamento si riempie di muffa nei mesi invernali, motivo per cui verniciamo con pitture antimuffa, antialga e anticondensa ogni anno. Quest'anno abbiamo pitturato i primi di settembre.
La scorsa settimana da lunedì a mercoledì ci sono state delle piogge intense e l'umidità nella casa è salita al 90%. Quando arieggiamo scende al 78-80%.
Venerdì notte, 28 ottobre, il mio compagno si accorge della presenza di molti insettini piccoli quanto la punta di uno spillo e di colore bianco presenti sopra il pelo del nostro gatto (il gatto ha il mantello di colore nero) che si muovono abbastanza velocemente. Controllando bene con la luce del cellulare ne ha notati di altri sulle lenzuola del letto. Sabato mattina questi insettini si trovavano ovunque: sul divano, sulla spazzola del gatto, sui nostri pettini, sopra il fornello, sul tavolo da cucina, sopra i mobili, all'interno dei mobili del bagno, nei cassetti del bagno, sopra gli indumenti, le lenzuola, i cuscini, sulle nostre teste. Non ne abbiamo per ora ancora notati in dispensa.
Inizialmente ho pensato fossero psocotteri, ho controllato i libri in casa ma non ne avevano traccia. Avevo letto che dovrebbero avere 3 paia di zampe ma purtroppo lo zoom della mia fotocamera non era abbastanza potente.
Ho preso dei vetrini e ho appiccicato sopra alcuni esemplari con lo scotch. Allego la foto fatta al microscopio. Mi sembra siano acari.
Siccome il mio compagno soffre di asma e il mio gatto ha problemi di respirazione causati da allergie ambientali temporaneamente li ho allontanati dalla mansarda mentre mi occupo della pulizia dell'ambiente. Il mio compagno inoltre sente prurito mentre gli camminano sopra.
Per ora ho passato l'aspirapolvere con filtro HEPA, ho spruzzato il Solfac plus cucce della Bayer che avevo in casa da un po' (è per pulci e per le loro larve) e ho lavato tutto sopra i 60 gradi. Stamattina ne ho trovate ancora sui pettini, sopra il fornello e sull'astuccio portamatite.

Ringrazio tutti coloro che mi aiuteranno a capire cosa sono e inoltre volevo farvi i miei complimenti per la Vostra preparazione e dedizione a questo sito.

Immagine


Top
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: si tratta di Acari?
MessaggioInviato: 03/11/2016, 10:37 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4977
Nome: luigi lenzini
Penso che, per esclusione, siano acari.
Forse, Astigmata Glyciphagidae.
Se il nome dice il vero si dovrebbero nutrire di carboidrati. Forse, briciole, polvere di pane, farina ....
Non ho nessuna esperienza, ma credo non sia facile estirparli con insetticidi.
Credo che contemporaneamente bisognerebbe privarli delle fonti di cibo e modificare il microclima (forse installando un deumidificatore portatile).


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: si tratta di Acari?
MessaggioInviato: 03/11/2016, 14:06 
 
Grazie mille per la risposta! Anche io penso siano del genere Glycyphagus domesticus.

Ieri ho comprato in farmacia il Neo Foractil che mi è stato consigliato dal veterinario. L'ho spruzzato in casa nei posti dove li vedevo e dopo qualche ora ho aspirato tutto ma ne ho trovati nuovamente questa mattina quindi il Neo Foractil non è stato d'aiuto.
Ho ripulito e disinfettato tutti i mobili in cucina per evitare magari briciole di pane o di cereali.
Ma è possibile che entrino e vivano anche nel frigorifero?

Pensavo di portare domani i cuscini, le giacche e la cuccia del gatto in lavanderia che ha la possibilità di sanificare gli oggetti con l'ozono. Oggi chiamerò il proprietario e gli farò presente il problema e vediamo se è possibile procedere con qualche ditta di disinfestazioni. Altro non saprei proprio cosa fare. Arieggio continuamente e l'umidità non scende sotto l'80%.


Top
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: si tratta di Acari?
MessaggioInviato: 05/11/2016, 8:50 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Con questi animaletti ci vuole pazienza. Anche con trattamenti vari è difficile eliminarli tutti. Ce ne sono sempre alcuni che trovano rifugio da qualche parte.

Marii ha scritto:
Ma è possibile che entrino e vivano anche nel frigorifero?

Più che nel frigorifero, io darei un'occhiata alle guarnizioni di chiusura dello sportello, sia del frigorifero che del freezer, e zone immediatamente circostanti.

Marii ha scritto:
Arieggio continuamente e l'umidità non scende sotto l'80%.

E' veramente molto alta. Per fare un confronto, a casa mia in media sta sul 40%, senza fare niente di particolare.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: si tratta di Acari?
MessaggioInviato: 06/11/2016, 17:43 
 
Salve Maurizio e grazie per le risposte ai miei quesiti.

Dopo circa una settimana di pulizia costante la popolazione è diminuita ma è ancora presente.
Ho pensato di far sanificare l'ambiente con l'ozono ma ovviamente se la cosa dovesse funzionare ed eliminare completamente la presenza di questi acari non ho nessuna garanzia che questi non ritornino se l'ambiente che ho in mansarda continua ad avere un'umidità costante dell'80%.
Come soluzione temporanea ho messo le vaschette assorbiumidità airmax (quelle con i sali) ma l'umidità non è scesa.

Penso di lasciare in sospeso per ora la disinfestazione da parte di professionisti e della sanificazione all'ozono perché non mi danno garanzie né certezze.
Lascio stare anche i prodotti sul mercato e le bombolette autosvuotanti che alla fine contengono tutti gli stessi principi attivi in diverse quantità e che ho già usato: piperonil butossido e tetrametrina.

Se il problema sta nell'umidità che favorisce la comparsa e la riproduzione degli acari penso che la soluzione migliore sia acquistare un deumidificatore elettrico potente come il Mitsubishi MJ-E14, impostarlo sul 50% e sperare di risolvere così: variando le condizioni di temperatura ambientale ed essicandoli. So che i deumidificatori elettrici tolgono l'umidità nell'aria che noi esseri umani creiamo cucinando, stendendo i panni, facendoci il bagno o la doccia ma non tolgono l'umidità dai muri.

Alla fine sono tre i punti fondamentali su cui poter agire: l'umidità, la temperatura dell'ambiente domestico e la loro alimentazione. Un deumidificatore dovrebbe ridurre l'umidità e di conseguenza cambiare la temperatura nella casa.

Ho letto che "Essi possono essere all’origine di allergie alimentari severe quando vengono ingeriti", spero non sia il mio caso.

Secondo voi ha senso trovare il focolaio facendo ad es. il test EDPA (per analizzare campioni di polvere) e cercare di eliminarlo?

Grazie a tutti per le vostre opinioni.


Top
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: si tratta di Acari?
MessaggioInviato: 07/11/2016, 18:12 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Senza offesa marii,ma visto che sei in affitto,paghi l'affitto e hai quel 90% di umidità...due paroline al proprietario le farei,forse al tuo compagno l'asma si ridimensiona...ad isolamenti come state... ;) :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: si tratta di Acari?
MessaggioInviato: 08/11/2016, 20:55 
 

Iscritto il: 05/04/2014, 14:17
Messaggi: 561
Località: Casarza Ligure (Ge)
Nome: Manuela Baldari
Marii ha scritto:


Ho letto che "Essi possono essere all’origine di allergie alimentari severe quando vengono ingeriti", spero non sia il mio caso.

.


Direi che più che altro causano problemi respiratori (come l'asma del tuo compagno), accompagnati spesso da aumento di prurito (che può essere anche non causato direttamente dal contatto con l'acaro, ma il fatto che l'ambiente ne sia saturo fa aumentare i livelli di istamina -la sostanza che provoca asma e che è anche causa del prurito- del povero individuo allergico)

Io utilizzo il deumidificatore praticamente sempre impostato a 40%, anche io purtroppo vivo in un appartamento umido :dead:


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: si tratta di Acari?
MessaggioInviato: 11/11/2016, 16:50 
 
Per un paio di giorni ho deciso di non pulire con l'aspirapolvere. Ho arieggiato per ore e tenuto i cuscini al sole (abbiamo solo le finestre, niente balcone) eppure i miei nuovi "coinquilini" sono ancora in giro. Sono un po' ovunque ma cerco di non guardarli e di vivere serenamente.

Il proprietario ha detto che è disposto a spendere per una soluzione definitiva: qualcosa che garantisca la non ricomparsa in futuro degli acari. Non avendo nessuna garanzia e sapendo benissimo che il microclima non cambierà dopo una possibile disinfestazione, ho deciso di acquistare il deumidificatore e di toglierlo dai soldi dell'affitto. Abbiamo optato anche per un nuovo materasso antiacaro e anallergico (per adesso valuto i vari modelli).
Il deumidificatore è arrivato stamattina e secondo l'igrometro installato nel deumidificatore l'umidità in casa è dell'80% e la temperatura sotto i 15 gradi (il mio termometro digitale indica 17 gradi Celsius).
Ho impostato il livello di umidità desiderata al 50% e dopo cca 1h l'umidità, secondo l'igrometro del deumidificatore, è arrivata al 54% mentre secondo il mio igrometro analogico l'umidità risulta del 78%. A quale dei due credere? :26 Ho letto che si può testare l'accuratezza dell'igrometro inserendolo in una busta chiusa per alimenti con all'interno un tappo di una bottiglia di plastica riempito con del sale da cucina e un pochino di acqua. Secondo questa tecnica dopo 6h l'igrometro dovrebbe mostrare un'umidità del 72%. Proverò.

Nel frattempo il mio compagno e il mio gatto sono rientrati e vediamo un po' come andrà. In caso riprovo a spruzzare un po' di Neoforactil anche se eviterei inutili "veleni" perché tanto noto che gli acari non muoiono.

La mansarda ha le finestre in alluminio e niente tapparelle, persiane o scuri (zero elementi oscuranti). Durante la notte si forma la condensa e la mattina sono piene di acqua e bagnano il muro che io asciugo appena sveglia. Adesso che ho tolto le tende (per non far salire i "coinquilini") la condensa è diminuita.
Avevo detto tempo fa al proprietario che il tetto andrebbe isolato, come anche il muro, con dei pannelli in polistirolo ma ovviamente mi ha detto che la cosa non l'avrebbe fatta e che a questo punto ero libera di cercare un altro affitto.

Colgo l'occasione nuovamente per ringraziarvi tutti :ok: .


Top
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: si tratta di Acari?
MessaggioInviato: 12/11/2016, 11:58 
 

Iscritto il: 05/04/2014, 14:17
Messaggi: 561
Località: Casarza Ligure (Ge)
Nome: Manuela Baldari
Direi che hai preso la decisione migliore, io ti consiglio oltre all'utilizzo frequente del deumidificatore l'utilizzo di un acaricida spray per materasso e cuscini (io uso quello della nuncas, lo trovo nei negozi di prodotti per la casa) perchè gli acari che vedi in giro non sono gli stessi a cui è allergico tuo marito....solitamente infatti la rinite e l'asma sono provocati dai dermatophagoides che sono invisibili ad occhio nudo e si nutrono di residui cutanei e quindi vivono prevalentemente nei letti e sui divani (anche se usi il materasso e i cuscini antiacari in superficie possono esserci) :ok:


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: si tratta di Acari?
MessaggioInviato: 13/11/2016, 13:37 
 
Ayakuccia ha scritto:
io ti consiglio oltre all'utilizzo frequente del deumidificatore l'utilizzo di un acaricida spray per materasso e cuscini (io uso quello della nuncas, lo trovo nei negozi di prodotti per la casa) perchè gli acari che vedi in giro non sono gli stessi a cui è allergico tuo marito....solitamente infatti la rinite e l'asma sono provocati dai dermatophagoides che sono invisibili ad occhio nudo e si nutrono di residui cutanei e quindi vivono prevalentemente nei letti e sui divani (anche se usi il materasso e i cuscini antiacari in superficie possono esserci) :ok:


Grazie mille per le info utili che mi hai dato ;) .

Ho dato un'occhiata veloce ai prodotti della Nuncas in un negozio ma ho trovato solo l'Antitarme Forte Spray e il Divanette. Quando ero andata in farmacia mi proponevano un prodotto a spruzzo acaricida spray STOP a base di permetrina da spruzzare su materassi, divano, tappeti, armadi.. Io ho un prodotto simile ma in polvere che ho già usato ma non ha funzionato per i Glycyphagus domesticus, probabilmente avrà steso qualche Dermatophagoides :).

Intanto questi diavoli di Glycyphagus si fanno le passeggiate sopra i cuscini e si addentrano nei tessuti. E' per questo motivo che avevo ipotizzato fossero loro a causare la rinite e il prurito.
Il mio gatto invece ne è pieno sul mantello ma non si muovono. Lo vedo anche molto mogio e ha iniziato ad avere la diarrea due volte al giorno dopo averlo rimesso in casa. Domani lo porto dal veterinario per escludere qualche correlazione con gli acari, essendo lui un soggetto allergico, o con la doppia dose di Frontline Combo che mi è stata suggerita dal vet.


Top
citazione
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Puoi aprire nuovi argomenti
Puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: