Autore |
Messaggio |
bomber14
|
Inviato: 26/06/2012, 19:27 |
|
Iscritto il: 25/06/2012, 23:24 Messaggi: 3
Nome: Daniel Passarella
|
ciao a tutti! qualcuno mi aiuta a riconoscere questo insetto che mi sta invadendo casa? ne trovo di diverse dimensioni e camminano su tutte le lastre di cartongesso... li trovo piccolissimi !1mm)di un colore marroncino chiaro e alcuni più grandi (1,5-2 mmmarroni scuri e mi sembra addirittura alcuni più grandi ancora(2,5 mm) con delle ali... ma non volano,,,
vi allego una foto dei più piccoli e di quelli medi.... so che le foto non sono il massimo ma sono così piccoli che quando li schiaccio non si sente neanche la consistenza....
ormai li ho dappertutto e ogni giorno ne uccido un centinaio... vorrei sottolineare una cosa: la casa è nuova (appena costruita e ci vivo da 6 mesi)... è in legno, rivestita dai cartongessi internamente e con nessun parte in legno a vista (neanche il tetto all'interno perché è tutto cartongessato....). inoltre ho la ventilazione meccanica controllata e quindi il pericolo di muffe è zero.... i funghuda dove arrivano e cmq la casa è pulitissima.... vi allego le foto che trovate qui

|

|
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 26/06/2012, 23:01 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Il primo è uno Psocottero, il secondo un Coleottero, probabilmente Latridiidae. Entrambi innocui.
|
|
Top |
|
 |
bomber14
|
Inviato: 28/06/2012, 0:16 |
|
Iscritto il: 25/06/2012, 23:24 Messaggi: 3
Nome: Daniel Passarella
|
grazie della risposta... ma vorrei sapere come mai li ho e sopratutto come me ne libero... grazie
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 28/06/2012, 0:45 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
A parte che la casa è in legno, non ci hai dato molte informazioni. Sei in città, in campagna, a Nord, i Sicilia o dove altro?
Comunque, molti Latridiidae vivono nel detrito, sotto la paglia, sotto le cortecce degli alberi e posti simili. Anche molto Psocotteri sono subcorticicoli. E' probabile che abbiano colonizzato il legname con cui è costruita la tua casa.
|
|
Top |
|
 |
Gianfranco
|
Inviato: 28/06/2012, 22:46 |
|
Iscritto il: 21/09/2009, 9:34 Messaggi: 1535 Località: Padova
Nome: Gianfranco Salvato
|
bomber14 ha scritto: grazie della risposta... ma vorrei sapere come mai li ho e sopratutto come me ne libero... grazie Per liberartene non devi fare altro che raccogliermi TUTTI i Latrididi (puoi metterli in alcool al 60-70 %). Per la legge di Murphy quando una bestia ti interessa sparisce subito! Grazie e ciao Gianfranco
|
|
Top |
|
 |
bomber14
|
Inviato: 29/06/2012, 0:31 |
|
Iscritto il: 25/06/2012, 23:24 Messaggi: 3
Nome: Daniel Passarella
|
non so proprio in campagna, ma vicino a me ci sono dei campi ed un piccolo bosco... di legno avvista pero non ce né, come possono averlo colonizzato?
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 29/06/2012, 22:55 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
bomber14 ha scritto: non so proprio in campagna, ma vicino a me ci sono dei campi ed un piccolo bosco... di legno avvista pero non ce né, come possono averlo colonizzato? Da quel che hai detto in precedenza, tutta la casa è in legno.E' probabile che su alcune parti nascoste si sia sviluppata muffa, che potrebbe spiegare la presenza degli psocotteri. Fessure del legno, o la parte interna, su cui poggia il rivestimento di cartongesso, possono evidentemente costituire un habitat adatto anche per i Latridiidi.
|
|
Top |
|
 |
Nicarinus
|
Inviato: 06/07/2017, 12:47 |
|
Iscritto il: 14/04/2011, 12:21 Messaggi: 875
Nome: Rinaldo Nicoli Aldini
|
Lo Psocottero sembra attribuibile al genere Liposcelis, non raro nelle abitazioni dove siano presenti umidità relativa sufficientemente alta e di conseguenza muffe, e non raro anche su certe derrate alimentari (granaglie, farine) e negli ambienti correlati (nei molini talora questi psocotteri si aggregano sulle pareti dei magazzini di granaglie formando chiazze scure costituite da migliaia di individui). I Latridiidi sono pure, spesso, insetti micofagi. In qualche parte della casa vi sono probabilmente condizioni ambientali confacenti, anche per umidità relativa piuttosto alta, alla presenza di questi infestanti. In relazione alla presenza di Liposcelis sono stati segnalati, in letteratura, casi di fenomeni allergici o anche di piccole ma fastidiose morsicature cutanee (gli psocotteri sono generalmente molto piccoli ma hanno un robusto apparato boccale masticatore).
|
|
Top |
|
 |
|