Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 01/08/2025, 23:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Grossi Problemi Con Questo Insetto...



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Grossi Problemi Con Questo Insetto...
MessaggioInviato: 04/05/2013, 9:11 
Avatar utente

Iscritto il: 03/05/2013, 17:27
Messaggi: 5
Nome: Amos Boilini
Ciao a tutti, mi sono appena registrato al forum.
Ho visto leggendo qui e là che c'è un sacco di gente esperta, forse potrete aiutarmi :-)

Abito in provincia di Modena, sulle colline in una zona piuttosto boscosa e casa mia è letteralmente infestata da un insetto che tutti chiamano "cimice dell'olmo"
per chiarezza ecco una foto:

Immagine

Qui da me è davvero ovunque, la cosa va avanti già da alcuni anni e quest'anno sembra essere il peggiore di tutti: quando apro gli scuri, fra lo stipite e lo scuro stesso è pieno di questi insetti, il muro esterno della casa è tutto pieno e non parliamo di quante ce ne sono in casa...
Ne ho già mangiate tre che si erano perse dentro al minestrone :shock:

La mia domanda è, senza utilizzare veleni, è possibile in qualche modo controllarli, farli diminuire?
Quali sono gli animali che si cibano di questo insetto? Esistono delle trappole efficaci?

Vi ringrazio tutti per l'aiuto che vorrete darmi!

_________________
http://miglioriamoci.net Il percorso verso la salute attraverso consapevolezza e responsabilità


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 04/05/2013, 10:17 
Avatar utente

Iscritto il: 25/08/2010, 12:46
Messaggi: 496
Località: Piacenza
Nome: ivan corradini
Ciao Amos I trattamenti di disinfestazione domestica si possono effettuare con prodotti a base dei seguenti principi attivi: piretro naturale, rotenone, rotenone e piretro, beauveria bassiana e azadiractina. In alternativa, per un semplice trattamento sulle finestre delle abitazioni, è possibile utilizzare dei prodotti commerciali specifici contro scarafaggi e formiche.
Spero di esserti stato d'aiuto e Benvenuto :birra: :birra: :birra: :birra: :birra: :birra: :birra: :birra: :birra: :birra:

_________________
]


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 04/05/2013, 10:22 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Ivan ... bocciato ! :gun:
(in amicizia eh :lov1: )

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 04/05/2013, 10:31 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Ciao e Benvento!! :lov2: :lov2:
Dai una occhiata QUI......troverai molte notizie utili! ;)
L'insetto in questione, un Eterottero Lygaeidae, non è pericoloso!....solo fastidioso :D
L'invasione periodica di questa specie nella tua zona....è cosa già nota! ;)

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 04/05/2013, 10:35 
Avatar utente

Iscritto il: 25/08/2010, 12:46
Messaggi: 496
Località: Piacenza
Nome: ivan corradini
Cavoliiiiiiii che figura be dopotutto non è neanche tra i miei gruppi di studi ci ho provato ed è andata male :sick:
Pazienza :)

_________________
]


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 04/05/2013, 12:51 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Giustifico il mio precedente messaggio.
Il povero Ivan non ha detto corbellerie, ha semplicemente commesso un errore di approccio. L'elenco dei prodotti possibili è l'ultima cosa a cui pensare. Prima bisogna capire come eliminare il disturbo agendo sulla "biologia", ed infine, di fronte all'impossibilità di ogni altra azione, scegliere se e come fare dei trattamenti.

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 04/05/2013, 15:44 
Avatar utente

Iscritto il: 03/05/2013, 17:27
Messaggi: 5
Nome: Amos Boilini
FORBIX ha scritto:
Ciao e Benvento!! :lov2: :lov2:
Dai una occhiata QUI......troverai molte notizie utili! ;)
L'insetto in questione, un Eterottero Lygaeidae, non è pericoloso!....solo fastidioso :D
L'invasione periodica di questa specie nella tua zona....è cosa già nota! ;)


Ciao, grazie per l'interessante link, almeno ora conosco il nome di questo insetto :D
Io, a differenza di quanto descritto nell'articolo, non faccio la corsa agli insetticidi, non mi piace per nulla vivere in un luogo in cui è stato spruzzato del veleno...
Per questo sto cercando soluzioni alternative, l'articolo suggerisce di costruire delle trappole con qualcosa di simile alle cannucce, proverò di certo ma non mi convince del tutto come soluzione...

_________________
http://miglioriamoci.net Il percorso verso la salute attraverso consapevolezza e responsabilità


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 04/05/2013, 15:46 
Avatar utente

Iscritto il: 03/05/2013, 17:27
Messaggi: 5
Nome: Amos Boilini
Hemerobius ha scritto:
Giustifico il mio precedente messaggio.
Il povero Ivan non ha detto corbellerie, ha semplicemente commesso un errore di approccio. L'elenco dei prodotti possibili è l'ultima cosa a cui pensare. Prima bisogna capire come eliminare il disturbo agendo sulla "biologia", ed infine, di fronte all'impossibilità di ogni altra azione, scegliere se e come fare dei trattamenti.

Roberto :to:


D'accordissimo con te :-) preferisco evitare l'uso prodotti vari...
Tu cosa credi che si potrebbe fare in concreto?

_________________
http://miglioriamoci.net Il percorso verso la salute attraverso consapevolezza e responsabilità


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 04/05/2013, 16:34 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Intanto dove sono gli olmi?
Va solo sull'olmo?
Credo (scusa ma non mi sono studiato il problema e quindi vado a naso) che ti entrino in casa per svernare. Molte specie di emitteri danno questo problema ed è di non facile soluzione. Anche i trattamenti chimici non sarebbe facile "mirarli".

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 04/05/2013, 22:03 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Forse può essere utile questo lavoro di Pietro Zandigiacomo
Zandigiacomo.pdf [359.31 KiB]
Scaricato 83 volte

Puoi anche provare a contattare alcuni degli specialisti del settore:

Paride Dioli (qui sul Forum)
Rinaldo Nicoli Aldini
Chiara Ferracini
Piero Baronio

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 07/05/2013, 15:28 
Avatar utente

Iscritto il: 03/05/2013, 17:27
Messaggi: 5
Nome: Amos Boilini
Hemerobius ha scritto:
Intanto dove sono gli olmi?
Va solo sull'olmo?
Credo (scusa ma non mi sono studiato il problema e quindi vado a naso) che ti entrino in casa per svernare. Molte specie di emitteri danno questo problema ed è di non facile soluzione. Anche i trattamenti chimici non sarebbe facile "mirarli".

Roberto :to:


Beh, gli olmi sono tutt'intorno a casa ma il più vicino sarà ad almeno 20-30 metri... Il problema è che c'è tutto un bosco a maggioranza olmi :-(

Beh, in inverno qualcuna c'era ma ora sono molte di più... Forse ricercano l'ombra...


Pactolinus ha scritto:
Forse può essere utile questo lavoro di Pietro Zandigiacomo
Zandigiacomo.pdf

Puoi anche provare a contattare alcuni degli specialisti del settore:

Paride Dioli (qui sul Forum)
Rinaldo Nicoli Aldini
Chiara Ferracini
Piero Baronio

:hi:


Ti ringrazio per il link e per i contatti ;-)

_________________
http://miglioriamoci.net Il percorso verso la salute attraverso consapevolezza e responsabilità


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 06/07/2017, 13:46 
 

Iscritto il: 14/04/2011, 12:21
Messaggi: 875
Nome: Rinaldo Nicoli Aldini
A differenza che in alcune altre discussioni di questa Sezione sullo stesso (probabile) tema, in questo caso la foto fornita è ottima e non lascia dubbi sull'identificazione specifica dell'insetto come Arocatus melanocephalus.


Top
profilo
citazione
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Puoi aprire nuovi argomenti
Puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: