Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 01/08/2025, 23:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Identificazione larva



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Identificazione larva
MessaggioInviato: 16/11/2016, 12:12 
 

Iscritto il: 14/11/2016, 12:38
Messaggi: 17
Nome: Mary
Buongiorno,

purtroppo ho trovato cinque larve come immagine in allegato in casa, a distanza di giorni ed in stanze diverse, sapreste dirmi se si tratta di larve di gatte pelose oppure mi sbaglio? Vorrei sapere se devo preoccuparmi o se è normale trovarle in casa.
Grazie mille


mkk.png

Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione larva
MessaggioInviato: 16/11/2016, 18:19 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Se non sbaglio son larve di Dermestidae e probabilmente di Anthrenus sp. se hai dei tappeti o vestiti con parti in pelliccia,ti consiglierei di dargli una bella lavata, e per essere più sicuri impacchettali e metti per un giorno in freezer...finchè son 4 o 5 non fa nulla ,ma se continui a trovarne,meglio anticipare un possibile problema... :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione larva
MessaggioInviato: 16/11/2016, 18:38 
 

Iscritto il: 14/11/2016, 12:38
Messaggi: 17
Nome: Mary
Molto strano perchè ho pochi tappeti che lavo regolarmente ogni settimana e nessun inserto in pelliccia se nn sintetica nel colletto del giubotto che tengo nell armadio lontano dagli avvistamenti...Questi esserini li ho avvistati prevalentemente nelle mattonelle della cucina lungo le intercapedini delle porte... boooh :cry:


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione larva
MessaggioInviato: 17/11/2016, 0:17 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4979
Nome: luigi lenzini
Si nutrono anche di insetti morti (ne sanno qualcosa i collezionisti).
Può darsi che nelle intercapedini si accumulino insetti morti, o altro materiale proteico secco?


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione larva
MessaggioInviato: 17/11/2016, 0:27 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
elleelle ha scritto:
Si nutrono anche di insetti morti (ne sanno qualcosa i collezionisti).
Può darsi che nelle intercapedini si accumulino insetti morti, o altro materiale proteico secco?



Lo stavo per dire purei io...avevo pensato anche a lucertole morte...a casa mia mi è capitato di trovarle addirittura dietro il battiscopa in legno...quest'anno nel toglierlo per riverniciare ne ho trovate 2 belle secche... :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione larva
MessaggioInviato: 17/11/2016, 10:57 
 

Iscritto il: 14/11/2016, 12:38
Messaggi: 17
Nome: Mary
Lucertole non credo perchè ho le zanzariere ad ogni finestra peró effettivamente c'è un po di spazio tra le intercapedini di legno delle porte. Potrebbe servire spruzzare in queste la schiuma insetticida della baygon ? Oppure pulirle con uno spazzolino sottile? Ho delle travi in legno, possibili siano attratte da quello? Grazie


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione larva
MessaggioInviato: 17/11/2016, 16:38 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Mary1989 ha scritto:
Lucertole non credo perchè ho le zanzariere ad ogni finestra peró effettivamente c'è un po di spazio tra le intercapedini di legno delle porte. Potrebbe servire spruzzare in queste la schiuma insetticida della baygon ? Oppure pulirle con uno spazzolino sottile? Ho delle travi in legno, possibili siano attratte da quello? Grazie



Le ho anch'io le zanzariere e fidati entrano... ;) Si la schiuma potrebbe funzionare... :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione larva
MessaggioInviato: 19/11/2016, 20:42 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Le travi in legno non c'entrano. Queste larve non sono xilofaghe.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione larva
MessaggioInviato: 28/11/2016, 10:46 
 

Iscritto il: 14/11/2016, 12:38
Messaggi: 17
Nome: Mary
Scusate questa mattina, al momento del cambio lato del materasso per la nuova stagione, ne ho viste due nel coprirete bianco. Ovviamente l ho tolto e lo laveró a 90 gradi. Secondo voi il materasso è salvo? Io ho cercato di igienizzare le doghe per come ho potuto. Mi devo preoccupare? Grazie ancora


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione larva
MessaggioInviato: 28/11/2016, 20:28 
 

Iscritto il: 14/11/2016, 12:38
Messaggi: 17
Nome: Mary
Situazione aggiornata ad oggi, ne ho avvistate altre due sotto il materasso, questo ha uno strato di lana, credo siano attratte da questa. Ho provveduto a togliere e lavare a 90 gradi coprirete, coprimaterasso e lenzuola. Ho esaminato bene e mi sembra nn ce ne fossero altre. Ho spruzzato l oust igienizzante per tessuti sul materasso. È valido ? Solitamente le altre compaiono immediatamente ? Nei prossimi giorni passerò su tutta la superficie l'aspirapolvere adatto ai materassi. Fino ad allora posso state tranquilla o c'è il rischio ne compaiono altre e me le ritrovo addosso mentre dormo? È vero che la loro peluria provoca irritazioni? Sono disperata e disgustata. Grazie


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione larva
MessaggioInviato: 29/11/2016, 15:55 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mary1989 ha scritto:
Situazione aggiornata ad oggi, ne ho avvistate altre due sotto il materasso, questo ha uno strato di lana, credo siano attratte da questa. Ho provveduto a togliere e lavare a 90 gradi coprirete, coprimaterasso e lenzuola. Ho esaminato bene e mi sembra nn ce ne fossero altre. Ho spruzzato l oust igienizzante per tessuti sul materasso. È valido ? Solitamente le altre compaiono immediatamente ? Nei prossimi giorni passerò su tutta la superficie l'aspirapolvere adatto ai materassi. Fino ad allora posso state tranquilla o c'è il rischio ne compaiono altre e me le ritrovo addosso mentre dormo? È vero che la loro peluria provoca irritazioni? Sono disperata e disgustata. Grazie

E' probabile. Luca te le aveva giustamente determinate come larve di Dermestidae. Considera che una delle specie, diffusa un po' in tutta Italia, si chiama Dermestes laniarius Illiger, 1801, e non a caso.
Prova a digitare questo nome su Google immagini e vedi se corrisponde.


Normalmente no.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione larva
MessaggioInviato: 12/07/2017, 13:55 
 

Iscritto il: 14/04/2011, 12:21
Messaggi: 875
Nome: Rinaldo Nicoli Aldini
La larva sembra proprio di Anthrenus. Sono comuni inquilini delle nostre case, le larve necessitano di ben poco per vivere e raggiungere la maturità, bastano minuti detriti organici comuni nella 'polvere di casa', comprese le nostre desquamazioni cutanee o i peli (questi insetti da larve sanno digerire la cheratina), qualche frammento di insetto morto dietro a battiscopa, fibre di stracci in lana o altri rimasugli organici finiti in fessure del pavimento, ecc. Non è necessario che abbiano tappeti, pellicce o capi d'abbigliamento in lana a 'portata di mano', si accontentano di molto meno e pian piano ma inesorabilmente si sviluppano. Sono in definitiva degli "spazzini" con cui in generale si convive senza problemi (a parte gli entomologi collezionisti, che giustamente al solo vederli li temono come la peste!). Anche i vertebrati impagliati (pelle, penne, pelo) possono essere oggetto di attacchi, come pure gli oggetti in corno. In genere gli Anthrenus nei nostri climi compiono una generazione all'anno, con comparsa degli adulti in primavera o in estate. Le setole di queste larve sono irritanti ma, salvo casi di forti infestazioni (o di contaminazione di alimenti), o di esposizione ripetuta e protratta per motivi professionali (addetti ad allevamenti sperimentali in centri di ricerca; addetti alla gestione di prodotti conservati vari a rischio di infestazione, ecc.), il rischio di esposizione ad esse è estremamente modesto. Pensare di eliminarne totalmente e per sempre la presenza in una casa è utopistico, perché gli adulti possono ricolonizzare i nostri ambienti entrando a volo, in primavera-estate, dalle finestre, deporre le uova e il ciclo ricomincia. Per liberarsene una volta per tutte bisognerebbe poter a vivere in ambienti climatizzati artificialmente, con temperature basse tutto l'anno, sfavorevoli al loro sviluppo (e alla nostra salute).
In generale, non è il caso che la presenza di qualche sporadico insetto dell'ambiente domestico diventi un'ossessione, meglio adattarsi all'idea che talvolta la convivenza con certi piccoli inquilini indesiderati è in qualche misura inevitabile e che solo in caso di rischi o danni effettivi è opportuno o necessario intervenire (vedi danni a capi d'abbigliamento in lana, a pellicce, a derrate; presenza di artropodi allergizzanti, di specie che pungono ecc.). Tenere i capi d'abbigliamento adeguatamente protetti e chiusi, le derrate nelle dispense familiari pure protette e sigillate, l'ambiente domestico nel suo insieme pulito e ordinato permette di contenere al minimo la presenza e dannosità di questi 'intrusi'.


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione larva
MessaggioInviato: 16/07/2017, 17:11 
 

Iscritto il: 05/04/2014, 14:17
Messaggi: 561
Località: Casarza Ligure (Ge)
Nome: Manuela Baldari
Julodis ha scritto:
Mary1989 ha scritto:
È vero che la loro peluria provoca irritazioni? Sono disperata e disgustata. Grazie


Normalmente no.


I verità, in verità, vi dico... nei soggetti atopici (cioè ipersensibili e predisposti alle allergie) il "pelo" dei dermestidi è urticante e provoca a contatto con la cute prurito e anche dermatite da contatto (come dei puntini rossi lievemente pruriginosi)...niente di drammatico, per carità...ma era per la precisione :to:


Top
profilo
citazione
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Puoi aprire nuovi argomenti
Puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: