Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 31/07/2025, 7:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Lombrichi luminescenti?



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lombrichi luminescenti?
MessaggioInviato: 14/12/2017, 16:50 
 
Salve,

scrivo dal fermano e vorrei sottoporvi una questione.

Ieri sera, arrivato alla cascina di campagna di un amico per delle prove della nostra band, mi è capitata una cosa davvero singolare.

Appena sceso dalla macchina ho notato delle tracce fosforescenti sul suolo.

Il terreno (classica ghiaia mista a fango ed erba di una comuna casa di campagna), laddove avevo appena transitato con la macchina, presentava queste macchie fosforescenti.

Me ne sono accorto mentre tiravo giù dal bagagliaio gli strumenti.

Ora, avvicinandomi, ho provato a scostare quelle macchie con la punta della scarpa; ad un leggero tocco della scarpa ho notato che la fosforescenza si faceva più nitida e forte.

A quel punto mi sono venute immediatamente in mente le spiagge del Sulawesi e delle Molucche in notturna, giacché durante alcuni periodi passati in quei luoghi venni a conoscenza della bioluminescenza del plancton nelle uscite notturne con i pescatori (bastava dare un calcio a pelo d'acqua per vedere tutta la scia luminosa).

Dunque appena ricordata questa cosa ho dato qualche pestone forte in giro e puntualmente ho visto spuntare tutte queste lucine luminose (di colore verde smeraldo chiaro).

Ora: mi abbasso e cerco con la punta della chiave della macchina di vedere cosa sia, e tiro su qualche lombrico molto piccolo, poco più spesso di un filo interdentale e lungo sui 3 cm.

Ho subito pensato: mai vista una roba del genere in zona, mai saputo di lombrichi/vermiciattoli bioluminescenti qui nelle Marche (zona Fermo e nella fattispecie Morrovalle).

Entro in sala prove, mostro la cosa agli amici che pure rimangono esterrefatti.

Unica cosa che mi sanno dire è: una settimana fa è caduto un fulmine proprio qui davanti il cortile di casa.

Ci sono testimonianze di tali insetti in zona, il fulmine ha lasciato qualcosa sul terreno oppure cos'altro? Ho pensato a radiazioni ma a meno che qualcuno in passato non abbia scaricato rifiuti industriali nel sottosuolo di quella zona mi pare poco plausibile.

Avrei un paio di foto del vermiciattolo ma non so come caricarle.

Grazie


Top
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Lombrichi luminescenti?
MessaggioInviato: 15/12/2017, 16:48 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ciao, per le foto, da non socio, il sistema migliore è caricarle su un sito esterno e poi mettere un link in un messaggio (con le funzioni URL per il link ad una pagina web, o IMG per il link diretto ad una immagine).

Intanto, possiamo certamente escludere l'effetto dei fulmini, probabile quanto un intervento alieno.
Escluderei pure le radiazioni. Alcuni minerali radioattivi sono fluorescenti (anche alcuni non radioattivi), ma la fluorescenza si vede solo se il campione è colpito da ultravioletti o altre radiazioni, e cessa immediatamente se si sospende l'esposizione. La fosforescenza invece dura per un certo tempo dopo l'esposizione. Ma in entrambi i casi non giustifica la luminosità emessa in seguito a pressione o spostamento del terreno. La descrizione mi fa pensare più ad un fenomeno biologico, ma al momento non so cosa. Di bioluminescente, in Italia, mi vengono in mente solo vari organismi marini, come la Noctiluca (un dinoflagellato planctonico che mi pare sia anche nell'Adriatico), le lucciole e forse qualche larva di dittero. Se per caso ti è successo in riva al mare, dopo un periodo di mare mosso, potrei pensare proprio alle Noctiluca, altrimenti non saprei.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Lombrichi luminescenti?
MessaggioInviato: 15/12/2017, 18:06 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
non è che per caso :roll: i "lombrichi" (molto sottili e lunghi sui 3 cm) sono larve di ditteri, ad es. Mycetophilidae? magari che avevano mangiato funghi luminescenti, o in decomposizione e attaccati da batteri luminescenti?

ce ne sono anche da noi; tanti anni fa, in sardegna, avevo raccolto una grossa stella marina e l'avevo messa a seccare sul balcone; la sera, andando a controllare a che punto era, ho avuto la sorpresa di vedere che i tessuti molli in decomposizione e non ancora secchi erano diventati luminosi, di un colore verde-blu, suppongo ad opera di batteri

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Lombrichi luminescenti?
MessaggioInviato: 15/12/2017, 19:32 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 5085
Nome: Lucio Morin
Leggendo questo messaggio mi viene in mente che ne ho trovati anch'io anni fa sotto le foglie bagnate e marcescenti in novembre, mentre con il rastrello preparavo i mucchi, verso sera ho notato che in certi momenti qualcosa di luminescente brillava tra le foglie, questioni di attimi e poi si spegneva......ci ho messo un po' a trovare questi piccoli vermi simili a lombrichi ma molto sottili e lunghi tra 1 e 4 cm che si "accendevano " quando li toccavi.
Ciao Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
citazione
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Puoi aprire nuovi argomenti
Puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: