Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 31/07/2025, 9:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Piccoli insetti nell’armadio



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Piccoli insetti nell’armadio
MessaggioInviato: 26/03/2018, 9:05 
 

Iscritto il: 19/03/2018, 19:32
Messaggi: 2
Nome: Deborah Bailoni
Buongiorno a tutti, ho trovato numerosi insetti in un armadio in camera che ho svuotato. Mi sembravano tutti morti, ho aspirato e pulito ma ne continuano a spuntare di nuovi che trovo regolarmente a pancia in su apparentemente incapaci di girarsi. Sono molto piccoli circa 2 mm, stretti e lunghi e tutti neri. Ho trovato negli angoli dell’armadio segatura finissima. Che insetti sono? Forse mangiano il legno morto? Non nascondo che il mio obiettivo sarebbe evitare di continuare a trovarli anche perché sono nell’armadio della mia bimba di un anno, vorrei però usare qualcosa di naturale.
Grazie per l’attenzione


DF5E6C3F-4CD1-48E2-99EE-94FBEAC6648D.jpeg

6CC7D99F-8B7D-4EBD-92FB-F4F58E4E619F.jpeg

Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Piccoli insetti nell’armadio
MessaggioInviato: 26/03/2018, 19:50 
 

Iscritto il: 14/04/2011, 12:21
Messaggi: 875
Nome: Rinaldo Nicoli Aldini
La prima foto non consente ipotesi; la seconda, associata al fatto che gli insetti vengono trovati in un armadio in legno, sembrano presentare un rostro breve e tozzo, misurano pochissimi millimetri, hanno colore molto scuro e sembrano essere i responsabili della produzione di fine rosume, può far pensare al genere Rhyncolus (Curculionidae Cossoninae), comprendente specie le cui larve si sviluppano a spese di legno morto, compreso legno in opera (travate in vecchi edifici, ecc.). Immagini migliori potranno permettere conferma.
E' comprensibile che le strutture e suppellettili in legno infestate da insetti che vi si sviluppano scavando gallerie (come i comuni tarli) non siano facili da disinfestare (e una volta disinfestate possano anche ovviamente reinfestarsi), per l'ubicazione degli insetti stessi in spazi interni angusti e non facilmente raggiungibili in toto da idonei mezzi di disinfestazione. Chi ha in casa problemi di mobili vecchi o antichi infestati da tarli lo sa bene. In casi come questo per cercare di risolvere il problema nel rispetto dell'ambiente e della nostra salute ci si può rivolgere a una seria impresa di disinfestazione, anche solo per avere un parere sul da farsi e facendo presenti le esigenze e criticità locali (destinazione d'uso dell'armadio, ecc.), o per richiedere senz'altro un trattamento di disinfestazione. Una volta che l'insetto sia identificato e accertato come responsabile del danno, occorrerà sincerarsi anche che nello stesso ambiente o appartamento o casa non vi siano altre analoghe strutture o suppellettili lignee infestate, che potrà essere necessario altrimenti e parimenti trattare, con mezzi fisici o chimici.
In generale, lo sviluppo di insetti del legno può essere favorito da umidità relativa dell'ambiente piuttosto elevata, che influenza positivamente il tenore di umidità del legno e favorisce l'infestazione di xilofagi. Se nel caso specifico vi fossero le condizioni ora ipotizzate di alta u.r., l'uso di deumidificatori nella stanza potrebbe forse essere preso in considerazione per creare almeno in qualche misura condizioni meno favorevoli allo sviluppo di tali insetti, dopo aver soppesato i pro e i contro per la salute di chi vi risiede.
Altra soluzione più drastica potrebbe essere quella di decidere di sostituire l'armadio con un altro moderno e non infestabile a causa dei materiali costitutivi, ecc.
Quelli ora riportati sono solo alcuni spunti. Solo dalla definizione e valutazione di tutti gli elementi e delle esigenze in gioco può scaturire la soluzione più idonea, in ogni caso senza allarmarsi più del necessario.


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Piccoli insetti nell’armadio
MessaggioInviato: 26/03/2018, 19:50 
 

Iscritto il: 14/04/2011, 12:21
Messaggi: 875
Nome: Rinaldo Nicoli Aldini
La prima foto non consente ipotesi; la seconda, associata al fatto che gli insetti vengono trovati in un armadio in legno, sembrano presentare un rostro breve e tozzo, misurano pochissimi millimetri, hanno colore molto scuro e sembrano essere i responsabili della produzione di fine rosume, può far pensare al genere Rhyncolus (Curculionidae Cossoninae), comprendente specie le cui larve si sviluppano a spese di legno morto, compreso legno in opera (travate in vecchi edifici, ecc.). Immagini migliori potranno permettere conferma.
E' comprensibile che le strutture e suppellettili in legno infestate da insetti che vi si sviluppano scavando gallerie (come i comuni tarli) non siano facili da disinfestare (e una volta disinfestate possano anche ovviamente reinfestarsi), per l'ubicazione degli insetti stessi in spazi interni angusti e non facilmente raggiungibili in toto da idonei mezzi di disinfestazione. Chi ha in casa problemi di mobili vecchi o antichi infestati da tarli lo sa bene. In casi come questo per cercare di risolvere il problema nel rispetto dell'ambiente e della nostra salute ci si può rivolgere a una seria impresa di disinfestazione, anche solo per avere un parere sul da farsi e facendo presenti le esigenze e criticità locali (destinazione d'uso dell'armadio, ecc.), o per richiedere senz'altro un trattamento di disinfestazione. Una volta che l'insetto sia identificato e accertato come responsabile del danno, occorrerà sincerarsi anche che nello stesso ambiente o appartamento o casa non vi siano altre analoghe strutture o suppellettili lignee infestate, che potrà essere necessario altrimenti e parimenti trattare, con mezzi fisici o chimici.
In generale, lo sviluppo di insetti del legno può essere favorito da umidità relativa dell'ambiente piuttosto elevata, che influenza positivamente il tenore di umidità del legno e favorisce l'infestazione di xilofagi. Se nel caso specifico vi fossero le condizioni ora ipotizzate di alta u.r., l'uso di deumidificatori nella stanza potrebbe forse essere preso in considerazione per creare almeno in qualche misura condizioni meno favorevoli allo sviluppo di tali insetti, dopo aver soppesato i pro e i contro per la salute di chi vi risiede.
Altra soluzione più drastica potrebbe essere quella di decidere di sostituire l'armadio con un altro moderno e non infestabile a causa dei materiali costitutivi, ecc.
Quelli ora riportati sono solo alcuni spunti. Solo dalla definizione e valutazione di tutti gli elementi e delle esigenze in gioco può scaturire la soluzione più idonea, in ogni caso senza allarmarsi più del necessario.


Top
profilo
citazione
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Puoi aprire nuovi argomenti
Puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: