Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 27/07/2025, 5:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

identificazione larva



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: identificazione larva
MessaggioInviato: 20/04/2020, 14:50 
 

Iscritto il: 15/04/2020, 18:37
Messaggi: 4
Nome: m
Buongiorno a tutti,

scrivo in quanto sono 4/5 giorni che in camera da letto trovo queste larve in prossimità dei battiscopa o in mezzo alla stanza. a gruppi di 3/4 alla volta. Premetto che i battiscopa ed il pavimento sono perfettamente sigillati. Ho il soffitto in travi e assi di legno nuove che ho piu' volte controllato non trovando niente. tengo d'occhio la camera piu' volte al giorni e ricompaiono sempre nello stesso posto, ma non riesco a capire la provenienza.

Vorrei capire in primis che tipo di larva è per poi capire come comportarmi.

Grazie mille a tutti.


IMG_20200412_010431.jpg

IMG_20200412_010409.jpg

Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione larva
MessaggioInviato: 20/04/2020, 16:16 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3209
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Larve di ditteri che vengono dal secchiello dei rifiuti organici in cerca di un posto tranquillo?

:hi: :hi: G.


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione larva
MessaggioInviato: 20/04/2020, 16:28 
 

Iscritto il: 15/04/2020, 18:37
Messaggi: 4
Nome: m
Li trovo in camera, e abito in un appartamento giorno notte. Quindi escludo la provenienza che indichi tu


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione larva
MessaggioInviato: 20/04/2020, 16:37 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3209
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Dimensioni?
A me sembrano comunque di Ditteri, quindi nei paraggi ci deve essere qualcosa di animale o vegetale commestibile per loro...

Ciao G.


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione larva
MessaggioInviato: 20/04/2020, 16:56 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
gabrif ha scritto:
A me sembrano comunque di Ditteri, quindi nei paraggi ci deve essere qualcosa di animale o vegetale commestibile per loro...

Pure per me.
Potrebbero venire non solo "dal basso", ma anche "dall'alto": cosa c'è oltre il soffitto?

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione larva
MessaggioInviato: 20/04/2020, 17:12 
 

Iscritto il: 15/04/2020, 18:37
Messaggi: 4
Nome: m
Sopra il soffitto c'è un piano al grezzo. Un sottotetto. Però sopra le travi c'è isolazione e un massetto di cemento. Altra cosa: adesso sono due/tre giorni che trovo anche mosche...! Ho cercato ditteri e credo che siano proprio gli insetti che mi avete indicato voi. Dopo vi posto una foto che ho appena fatto adesso. Ho fatto la prova. Controllo che non ce ne siano in camera, quindi chiudo la porta, e dopo un ora rientro...e ne ritrovo ancora che svolazzano. Non riesco a capire da dove vengano...


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione larva
MessaggioInviato: 20/04/2020, 17:31 
 
Mi rammenta un giorno di 10 anni fa in cui cominciai a vedere volare dentro casa grosse mosche, che non c'erano mai state. Le facevo uscire aprendo la finestra e dopo 1 giorno ne vedevo altre. Incolpai mia madre che teneva le finestre aperte e ritenevo che entrassero perchè era più caldo in casa.
L'arcano lo scoprii quando osservandone 2 da vicino, mi accorsi che erano "giovani" cioè sembravano essere sfarfallate da poco. Cominciai a cercare dentro casa e vidi che una giovane mosca si trovava subito lateralmente ad un armadio. Spostai l'armadio e trovai dietro una gran quantità di alimenti, che i miei figli avevano gettato perchè non gli piacevano (!). Ovviamente dentro c'erano sia le mosche giovani, che le larve. Non avevo sentito alcun cattivo odore.
Concludendo è probabile che sopra il tuo soffitto ci sia un piccolo uccello morto o qualche cosa del genere, dal quale fuoriescono i ditteri che trovi. Nulla di drammatico. Le larve riescono a passare in fessure sottilissime e le vedi sul pavimento. Se sei curioso le puoi mettere in una scatolina ed entro pochi giorni vedrai uscire le mosche che già conosci. :D


Top
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione larva
MessaggioInviato: 20/04/2020, 17:32 
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2009, 12:59
Messaggi: 3209
Località: Milano
Nome: Gabriele Franzini
Bingo. Le larve non mentono (cit. CSI Las Vegas).

Se vai "a naso", troverai il corpo del reato da qualche parte nel sottotetto.

:hi: :hi: G.


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione larva
MessaggioInviato: 20/04/2020, 17:47 
 

Iscritto il: 15/04/2020, 18:37
Messaggi: 4
Nome: m
Ecco le foto. Io ho guardato ma non ho trovato niente in soffitta, e poi non capisco come facciano a passare dalla soffitta al piano sotto...


IMG_20200420_170347_resize_6.jpg

IMG_20200420_170334_resize_69.jpg

Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione larva
MessaggioInviato: 20/04/2020, 18:21 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
marco1073 ha scritto:
Ecco le foto. Io ho guardato ma non ho trovato niente in soffitta, e poi non capisco come facciano a passare dalla soffitta al piano sotto...

Possono essere anche nel sotto-tetto o sotto le tegole o coppi.
Le larve si sviluppano sul cadavere fin quando poi cercano posti per diventare adulti. Possono anche arrivare dall'esterno del muro, ad esempio.
Comunque, considera che passano agevolmente in fessure estremamente ridotte.

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione larva
MessaggioInviato: 20/04/2020, 18:27 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
marco1073 ha scritto:
Non riesco a capire da dove vengano...

Sono sfarfallate lì vicino.
Attenzione: ho scritto che sono sfarfallate, non che la fonte sia proprio lì!
Controlla vasi (se ce ne sono), batticopa (idem) e qualsiasi oggetto appoggiato al pavimento. Se c'è una terrazza o balcone, controlla bene pure lì.

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione larva
MessaggioInviato: 23/04/2020, 20:18 
 

Iscritto il: 14/04/2011, 12:21
Messaggi: 875
Nome: Rinaldo Nicoli Aldini
Gli adulti sono chiaramente Calliforidi, le larve lo possono essere. Concordo con l'ipotesi di una carcassa di piccione, roditore o altro piccolo vertebrato nella soffitta o in qualche anfratto del tetto. La 'pioggia' di larve mature di Calliforidi da una soffitta al piano sottostante è un evento non raro, basta l'esistenza di modestissime fessure; all'origine facilmente c'è una carcassa di topo o ratto, piccione ecc., su cui uno o più 'mosconi' (Calliforidi, Sarcofagidi) hanno ovideposto o deposto larve neonate. Le larve mature abbandonano la carcassa ormai completamente sfruttata per alimentarsi e vagano in cerca di un posto asciutto e riparato dove impuparsi entro il caratteristico pupario; dopo pochi giorni sfarfalleranno gli adulti.
Un soffitto con travi e assi il legno a vista mi sembra difficile che non abbia fessure, che sia perfettamente sigillato ovunque. Altrimenti si può pensare a un'ubicazione della fonte di larve in cassonetti di tapparelle o comunque in quacosa di correlato alle finestre.


Top
profilo
citazione
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Puoi aprire nuovi argomenti
Puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron