Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 19:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Identificazione piccoli insetti



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Identificazione piccoli insetti
MessaggioInviato: 08/06/2020, 20:08 
 

Iscritto il: 05/06/2020, 12:36
Messaggi: 2
Nome: Roberto Ansaldi
Buonasera a tutti, mi chiedevo di che cosa si tratta questo insetto minuscolo (la foto è stata fatta con una lente macro e poi fatto lo zoom successivamente).
Se non ricordo male, le dimensioni sono approssimativamente di 1 millimetro
Improvvisamente sono apparsi questi insetti e le relative uova attaccate al vetro esterno della finestra, in questi giorni c'è stato molto vento , è possibile che siano finiti proprio li ? Il giorno prima, non c'era nulla.
Grazie


DSC05276-3.jpg

Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione piccoli insetti
MessaggioInviato: 08/06/2020, 20:30 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Sono uova e giovani di una cimice delle piante; Non li ha portati il vento; un adulto ha deposto sulla tua finestre e tu hai visto la schiusa. Moderatamente dannose solo per le piante.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione piccoli insetti
MessaggioInviato: 08/06/2020, 20:53 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Direi Halyomorpha halys.

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Identificazione piccoli insetti
MessaggioInviato: 09/06/2020, 10:58 
 

Iscritto il: 14/04/2011, 12:21
Messaggi: 875
Nome: Rinaldo Nicoli Aldini
Anche secondo me sono neanidi neonate di Halyomorpha halys, la famigerata cimice asiatica marmorizzata, specie esotica invasiva e polifaga su piante coltivate e spontanee. Danni enormi alla produzione e perdite economiche ingentissime, in questi ultimi anni, soprattutto riguardanti piante da frutto come il pero e il pesco in alcune regioni, ad esempio l'Emilia-Romagna, per l'azione diretta della cimice sui frutti prima della raccolta. Nessun pericolo per le persone o le abitazioni, salvo il possibile fastidio arrecato in autunno-inverno degli adulti dell'insetto che cercano riparo in luoghi 'confortevoli', edifici compresi.


Top
profilo
citazione
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Puoi aprire nuovi argomenti
Puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: