Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 13:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Psocotteri nell'intercapedine al piano terra



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 34 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/09/2013, 23:03 
 

Iscritto il: 05/07/2010, 8:16
Messaggi: 64
Nome: Roberta Tronno
Ma come, non si vede la foto o non si capisce?
Io penso davvero di trovarmi davanti ad un vero e proprio mistero.
Questi sono microscopici esseri, poco più che microorganismi.
Ma penso o che ce ne siano 2 specie (una 1mm allungata e più scura) , l'altra è beige chiara e meno di mezzo mm e se la tocchi saltella via a scatti, oppure che si tratti di 2 fasi diverse di sviluppo.
Ma compaiono così lungo i margini del pavimento in bagno o sui battiscopa.
E non c'è umidità o muffe o altro che li attirino.
Dico solo che fanno ormai casa nei muri..booh..
Che voi sappiate cosa può essere. .? Foto è impossibile farne.


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 09/09/2013, 7:11 
 
si mi sono espresso probabilmente male intendevo dire che la foto c'è ma è da cosi lontano che non si capisce di cosa si tratta, puoi fare sicuramente di più...Cmq non nascono dai muri, intanto apri le finestre e dai aria di più poi quando ti decidi di fare foto migliori....


Top
citazione
MessaggioInviato: 09/09/2013, 7:15 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
La foto si vede (doppia) ma il problema è che l'insetto al centro della inquadratura (immagino sia quello) si vede così piccolo che è impossibile dire qualcosa.
Immagino che tu abbia ridotto l'immagine per farla rientrare nelle dimensioni in kb accettate dal Forum, ma hai usato il formato immagine png, che pur essendo accettato è più pesante. Se tu usassi il formato jpg potresti rientrare tranquillamente nel peso in kb previsto con una foto a 1024x768 pixel. Oppure potresti ritagliare la foto, eliminando tutto lo sfondo intorno, lasciando solo la parte che interessa.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 09/09/2013, 7:24 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ho provato ad ingrandire di parecchie volte la parte con l'insetto, ma purtroppo la definizione non è sufficiente.
Da quella specie di ombra che si vede mi par di intuire che si tratta di uno Psocottero, ma non con certezza. Quel che è sicuro è che non è un acaro.

2013-09-08 16.01.57.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 09/09/2013, 7:43 
 

Iscritto il: 05/07/2010, 8:16
Messaggi: 64
Nome: Roberta Tronno
No un acaro no,infatti. Se non nascono dai muri e cioè non sono insediati nei muri , il tasso di umidità è giusto, le muffe pulite e i muri asciutti allora perché tanto accanimento verso casa mia?
Ora farò le foto se non altro agli ambienti x farvi rendere conto della situazione.


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 09/09/2013, 9:47 
 

Iscritto il: 05/07/2010, 8:16
Messaggi: 64
Nome: Roberta Tronno
Beh questo credo proprio sia uno psocottero. Ce ne sono altri più chiari e più piccoli.
Larve?


IMG_20130909_094446.jpg

Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 10/09/2013, 7:45 
 
si psocottero
apri le finestre, riduci l'umidità ambientale e questo già li diminuirà molto, poi non fissartici e questo gli darà il colpo di grazia.
poi siamo qui


Top
citazione
MessaggioInviato: 10/09/2013, 18:54 
 

Iscritto il: 05/07/2010, 8:16
Messaggi: 64
Nome: Roberta Tronno
Io vorrei capire una cosa innanzitutto.
Se smonto la casa, pitturo, asciugo, disinfetto, deumidifico...dopo 4 anni come fanno ad essere ricomparsi?
Io vorrei sapere se la causa primaria sono gli alberi che ho in giardino o loro hanno sempre vissuto nei muri nel senso che si sono ormai inesorabilmente insediati nei meandri di casa mia???!!!
In tal caso inutili tutte le opere di bonifica che vorrei apportare e cioè smontare la cameretta per mettere un cartongesso sulla parete che dà muffa nell'angolino.
Se poi me li ritrovo sempre e comunque allora. ..cambio casa?

Sto osservando studi medici, negozi, altre abitazioni che non hanno nemmeno la metà delle mie accortezze nel pulire casa mia eppure...niente psocotteri! !!!
Specie sr non ci sono piante o alberi nei dintorni.
Mi date qualche spiegazione in merito? Per favore?


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 10/09/2013, 19:35 
 
dubito fortemente che i negozi, studi medici non abbiano nulla, cmq l'umidità è il fattore principale da tenere d'occhio, poi in 4 anni una "infestazione" ( anche se immagino non sia tale) può anche ricapitare, tutt'al più puoi passare della buona varechina nelle superfici lavabili, poi ne riparliamo.
ciao ciao
Fabrizio


Top
citazione
MessaggioInviato: 10/09/2013, 22:18 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Roberta, ci possono essere tanti fattori che contribuiscono a rendere casa tua un posto adatto agli Psocotteri o ad altri insetti, sia interni alla casa che esterni. Certamente la vegetazione circostante può favorirne il ritorno, ma non è che puoi desertificare tutta l'area per questo! Potrebbe dipendere da una particolare esposizione, da come girano i venti predominanti, da costruzioni circostanti o particolari attività, dalla morfologia del territorio, ecc.
Poi ci sono i fattori interni alla casa: materiali, struttura, ventilazione, mobili, ecc.
Non necessariamente una casa più pulita è per loro più inospitale.

Comunque in 4 anni non è un problema per loro diventare molto numerosi. Hai idea di quanto velocemente possano moltiplicarsi?
Io sul balcone ho delle cassette di plastica aerate solo da forellini piccolissimi, in cui gli Psocotteri non possono passare (o forse solo i primi stadi larvali). Sono comunque poste in posizione tale da prendere sole, vento e pioggia. Dentro ho rami e pezzi di legno in cui allevo le larve degli insetti che studio. In alcune, malgrado ogni tanto estragga i rami, lavandoli sotto il getto dell'acqua, lavando anche la cassetta, e lasciando poi tutto ad asciugare al sole per qualche ora, per poi richiuderli nella cassetta, nel giro di alcuni mesi mi ritrovo branchi di Psocotteri (più grandi di quelli delle tue foto), che in poco tempo dventano numerosissimi. Mentre nelle cassette vicine ne vedo pochissimi o nessuno.

Probabilmente da te adulti, larve o uova restano in parte protetti in punti riparati (crepe, fessure, materiali porosi, sotto carte da parati, ecc.) quando pulisci. Così, ogni volta ne elimini una parte, ma quelli che rimangono in breve ricostituiscono la popolazione. Non credo che ci sia qualcosa che li attiri dall'esterno, ma tutto può essere.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 11/09/2013, 15:43 
 

Iscritto il: 05/07/2010, 8:16
Messaggi: 64
Nome: Roberta Tronno
Vedi, il mio problema nei loro confronti è proprio il loro potenziale di infestazione e riproduttivo. Se mollo casa un mese loro son capaci di riprodursi a migliaia.
Per questo li temo così tanto.
So di fare domande ai vostri occhi esperti, banali o irritanti.
Ma il fatto di conoscere le cause e la provenienza iniziali possono aiutarmi a tenere sotto controllo solo poche cose per volta, invece di strabuzzare gli occhi da mattino a sera in tutti gli anfratti di casa mia

Vorrei poter vivere casa con serenità e tranquillità.
Purtroppo ho avuto un brutto trauma alla scoperta della prima infestazione. Ho fatto tutto da sola e non sapevo da dove iniziare.
Finito tutto scoprire che non te ne sei ancora liberata è psicologicamente distruttivo.
Vedi sporco ovunque, temi che possano infilarsi negli armadi e cominci ad immaginare l'impossibile e pulisci in modo compulsivo.

In inverno sarà impossibile tenere un tasso di umidità sotto il 50% perché di per sé fuori è umido e non si possono tenere aperti i balconi tutto il giorno.
Io poi abitando al piano terra ho a prescindere pavimenti freddi che contrastano con il calore degli ambienti.
Risultato, muffe e condense qua e là dietro e sotto qualche mobile. Per non parlare del bagno. Siamo in 5 a lavarci e i vapori si concentrano in quelle zone.
Il deumidificatore lo tengo solo giù in taverna fisso perché è pesantissimo e troppo grosso per l'appartamento. Potrei comprarne uno più piccolo da tenere negli ambienti zona nord.
Ma non risolverei il problema dei pavimenti freddi che formano condense sotto le zone inaccesdibili (dietro armadio a ponte , sotto mobili grossi).

So che la mia situazione attuale non vede una vera e propria infestazione ma il potenziale è alto se mollo la presa.
In caso contrario rischio un bell' esaurimento nervoso.
Mi piacerebbe a questo punto che un esperto valutasse la mia situazion con precisione qui sul posto.
Se conoscete qualcuno davvero affidabile che abbia possibilità di raggiungere casa mia sono disposta anche a questo.
Intanto grazie per la vostra disponibilità ed attenzione.


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 11/09/2013, 17:13 
 
ripeto se proprio è un problema passa le superfici lavabili con varechina ogni tanto se proprio non fosse sufficiente puoi usare del piretro vegetale che trovi ovunque ma dopo dopo, per il momento penso che li puoi tenere a bada anche con della varechina.
io abito troppo lontano :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
citazione
MessaggioInviato: 12/09/2013, 15:53 
 

Iscritto il: 05/07/2010, 8:16
Messaggi: 64
Nome: Roberta Tronno
Cosa succede se non li guardo più? E se la casa è pulita senza muffe? Quale sarebbe il loro potere riproduttivo in condizioni"normali", in una casa qualunque con polvere ogni tanto e qualche vapore in inverno?


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 12/09/2013, 19:58 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ora chiedi troppo!

Quel che ti posso dire è che, se non li guardi più, sicuramente vivi meglio. Ed anche se non spariranno, continueranno a vivere la loro vita senza disturbare nessuno.

P.S. - Comunque sia, non potranno mai aumentare di numero senza limite. Prima o poi la popolazione raggiungerà comunque un equilibrio, e magari si ridurrà naturalmente fino al punto di vederne solo qualcuno ogni tanto.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 15/09/2013, 9:17 
 

Iscritto il: 05/07/2010, 8:16
Messaggi: 64
Nome: Roberta Tronno
Quindi anche se entrano in casa da fuori non necessariamente si riproducono all'infinito , giusto?
Un solo elemento può anche solo fare il suo ciclo e sparire?
Quello che ho imparato da quest'altra esperienza è che adorano la paglia o il vimini.
Anche se questi non sono ammuffiti.
In taverna non sparivano mai ma soprattutto in una zona in particolare, dove non ci sono finestre o condizioni favorevoli.
Ho tolto una sedia con seduta in paglia e ora sono spariti.
:shock:
Il porta biancheria in vimini in bagno era l'untore..
Possibile che in casa non si possa tenere nulla in vimini e o paglia? ?!
Mah......
Speriamo quest'inverno vada meglio.


Top
profilo
citazione
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 34 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Puoi aprire nuovi argomenti
Puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: