Autore |
Messaggio |
mantis96
|
Inviato: 18/06/2014, 12:06 |
|
Iscritto il: 03/08/2013, 15:40 Messaggi: 114 Località: magreta (mo)
Nome: giulio galli
|
Julodis ha scritto: In cui i nostri bambini, prima, e ragazzi, poi, vivono in ambienti quasi asettici. Quello che dici è vero ed attenzione!! sembra che questo si il modo migliore per svillupare disturbi del sistema immunitario come ipersensibilità e malattie autoimmuni. Julodis ha scritto: Cinquant'anni fa io e ragazzini miei amici stavamo tutto il tempo libero nel prato sotto casa ad acchiappare animaletti di ogni tipo. Si cresceva così, imparando ad aver timore solo di cò che poteva essere pericoloso. Ma tutto questo è finito da un pezzo, salvo sporadiche eccezioni (molte delle quali in questo Forum). Ed io adesso per trovare un posto che non sia inquinato mi tocca aspettare di avere la macchina per andare più lontano!!  !!!!
_________________ mantis96
|
|
Top |
|
 |
eliana78
|
Inviato: 18/06/2014, 17:07 |
|
Iscritto il: 04/10/2013, 17:45 Messaggi: 19
Nome: eliana damato
|
Buonasera Maurizio, so benissimo che le tue esternazioni non erano "in particolar modo" rivolte a me, ovviamente "ti ho fornito l'occasione"  per poter dire ciò che pensi al riguardo di noi poveri "ossessionati". Ed è vero, io non posso che essere daccordo con te...più o meno su tutto, solo che...la psicosi, la fobia, la paura, l'ossessione...per queste creature...ok innoque il più delle volte, ma tutto questo malessere nasce a parer mio, soprattutto in persone che come me..hanno avuto a che fare con un'improvvisa massiccia presenza di questi esserini (fino ad allora sconosciuti) ...e ti assicuro che non è una cosa piacevole, ovviamente non sono un'entomologa, credimi non conoscevo nemmeno la parola "entomologo"...o "artropodi"...(povera ignorante) ahahaha, quindi mi sono fatta prendere dal panico. Finita l'invasione (ex casa)....purtroppo mi sono portata dietro la psicosi. Credimi vorrei tanto liberarmene ma non so davvero come fare...considerando il fatto che ovviamente chi mi sta intorno sottovaluta la cosa...e mi ritrovo "sola". Detto questo, Collemboli...ok, acari ok, uno sciame di emitteri che aveva preso in affitto il balcone di casa mia ok, ma pure gli psocotteri no  . ne ho visto uno nel muro della camera da letto, quindi non contenta ho preso la torcia e mi sono messa a controllare tutti i muri di tutte le stanze (per fortuna solo tre, è un monolocale) altrimenti mi sparerei...ecco...piccoli psocotteri che passeggiano allegramente...nei battiscopa, nei muri cosi...dove capita ecc...tra ieri e oggi ne avro uccisi una trentina. Devo preoccuparmi di un infestazione? solo questa ci mancava. ovviamente tengo tutto spalancato...ecc ecc ecc. Ho un'ulteriore grande preoccupazione....devo partire per una settimana, quindi terrò tutto chiuso per un'intera settimana appunto, ho paura....cosa troverò al mio ritorno? devo preoccuparmi mi invaderanno tutta casa? visto che non potrò controllarli???? Maurizio ovviamente confido in una tua risposta e di chiunque possa darmi una qualche parola anche solo di conforto  baci.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 18/06/2014, 17:25 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
L'unica cosa che posso dirti è che non devi dargli più importanza di quella che hanno. Tutti quegli esserini, o altri, c'erano pure prima che cominciassi ad accorgerti della loro presenza. Solo che non lo sapevi, e quindi vivevi tranquilla. Ora che lo sai, li cerchi, e ovviamente li trovi un po' ovunque. ma ciò non vuol dire che siano improvvisamente diventati pericolosi o fastidiosi o altro. In poche parole, citando un proverbio dei nostri avi: occhio non vede, cuore non duole. Che in questo caso si potrebbe proprio intendere in senso letterale. Ormai sei consciente del fatto che esistono e convivono con noi, quindi non posso cancellartelo dalla mente, quindi ci sono solo due possibilità: o impari a conviverci, o ti rovini la vita per niente. Io sceglierei la prima possibilità, se fossi in te. Magari, continuando ad osservarli, potresti anche superare il senso di repulsione nei loro confronti. Prova a farlo con lo spirito di un bambino che osserva per la prima volta qualcosa di nuovo, che è poi come facciamo un po' noi tutti entomologi, che a parte l'età fisica (io mi avvicino, pian piano, ai 60), per certi aspetti possiamo essere considerati degli eterni bambini! Per cercare di capire quel che fanno, e non per scervellarti per scoprire un modo per eliminarli (dovresti usare dei sistemi drastici, e dopo qualche tempo potresti ritrovarti con lo stesso problema). Vedrai che pian piano ti faranno un effetto diverso, e alla fine non ci farai più caso. Poi, se trovi un modo per ridurne la presenza (magari semplicemente cambiando qualche fattore ambientale), tanto di guadagnato. Almeno in casa, qualcosa si può fare. Ma per l'esterno, ci sono troppi fattori che possono sfuggire al tuo controllo.
|
|
Top |
|
 |
eliana78
|
Inviato: 18/06/2014, 17:38 |
|
Iscritto il: 04/10/2013, 17:45 Messaggi: 19
Nome: eliana damato
|
Su una cosa ti sbagli  non ho un senso di repulsione...li osservo, credimi li osservo...vorrei però non averceli in casa...o forse non averli mai visti  Sono "una bimba" per tanti aspetti della vita...proverò a esserlo anche su questo...ma mi scuso già da ora se di tanto in tanto "vi assillerò" se avrò qualche preoccupazione e avrò bisogno di una parola...di conforto. Mi dovrò "arrendere"...lo so...perchè mi toccherà conviverci....solo però non mi hai risposto su un paio di cose che mi fanno stare in pena: 1) devo partire...devo chiudere casa per una settimana, si moltiplicheranno a dismisura visto che "la guardiana" non ci sarà? 2) quelli che ho visto io ...una trentina...tra le mura..possono considerarsi routine o si può temere un'infestazione? anche perchè io ho visto quelli...sicuramente ce ne stanno altri.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 18/06/2014, 19:05 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
eliana78 ha scritto: 1) devo partire...devo chiudere casa per una settimana, si moltiplicheranno a dismisura visto che "la guardiana" non ci sarà?
2) quelli che ho visto io ...una trentina...tra le mura..possono considerarsi routine o si può temere un'infestazione? anche perchè io ho visto quelli...sicuramente ce ne stanno altri. 1 - credo che con o senza la tua presenza, per loro cambi ben poco. 2 - Non mi sembra un numero allarmante. Anche perchè nei hai visti una trentina cercandoli, non così, casualmente Comunque, se proprio ti preoccupano, un tentativo potresti farlo, approfittando della settimana di assenza. Un paio di anni fa, tornando dopo mesi nella casa di campagna, ho trovato una sorpresa: gatta, approfittando di un foro in una rete in un finestrino della cantina, che lascio aperto per avere un ricambio d'aria (tanto è sbarrata da un grata di ferro montata dal comando tedesco che aveva occupato casa durante la guerra), era entrata e stava allevando i piccoli in fondo alla legnaia. Ho lasciato che finisse e, tornando in estate, lei e i figli se ne erano andati. Mi avevano però lasciato un regalino: un sacco di pulci! Il problema era che cantina e legnaia comunicano con un piano soprastante con una scala interna, dove ci sono 3 stanze che normalmente non uso, e queste, tramite una porta, con un pianerottolo interno, che da un lato porta a un salone con l'ingresso principale, e dall'altro a un'altra scala interna, che porta al piano superiore, dove abitiamo quando siamo lì. Per fortuna la suddetta porta era ben chiusa, per cui le pulci non sono arrivate nella parte abitata, ma appena sono sceso in cantina sono stato assalito. Avevano infestato cantina, legnaia, grotta dove tengo le vecchie bottiglie di vino, e le tre stanze soprastanti. Ho dovuto fare ricorso a mezzi chimici che avrei voluto evitare (anche perchè in quella cantina/grotta ci trovavo degli interessanti insetti di ambiente sotterraneo, essendo in parte scavata nella roccia calcarea, e non mi andava di annientarli), ma non c'era altro mezzo. Ho comprato delle bombolette di insetticida ad azione ritardata. Si posizionano al centro della stanza, si preme il pulsante e si esce rapidamente dal locale. Dopo un attimo esce un getto di insetticida che si diffonde in tutta la stanza e ammazza qualunque cosa. Bisogna aspettare almeno un giorno prima di entrare (io sono tornato a Roma e rientrato una settimana dopo, se non di più, per sicurezza, e poi ho lasciato aperte tutte le finestre per un po'). Non c'era più neanche una pulce (e nemmeno il resto, purtroppo!). Era un cosa simile a questa, anche se di altra marca che non ricordo. Dovrebbe fare effetto anche sui tuoi amici, e potresti usarlo subito prima di partire.
|
|
Top |
|
 |
eliana78
|
Inviato: 18/06/2014, 22:06 |
|
Iscritto il: 04/10/2013, 17:45 Messaggi: 19
Nome: eliana damato
|
Fosse per me lo farei, ma purtroppo non vivo da sola e questa "soluzione drastica" non e' ben accetta....io per altro ho già usato in passato e altrove una bomboletta autosvuotante, ma non in ambienti dove ce roba da mangiare. Sai che ti dico, come hai detto tu...potrei farlo ma magari poi gli amichetti tornerebbero alla prima umidità....per le pulci tu hai fatto benissimo ci mancherebbe  ma per gli psocotteri nn e' un po' eccessivo? Vedi? Nn li odio fondamentalmente ahaha. Per quanto riguarda la partenza...lo so che la mia assenza a loro non interessa, intendevo dire che non posso far circolare aria per abbassare l umidità....oddio speriamo non attacchino il cibo della dispensa...o gli armadi. Ansia. Intanto notte...
|
|
Top |
|
 |
hutia
|
Inviato: 19/06/2014, 9:30 |
|
|
|
Top |
|
 |
eliana78
|
Inviato: 20/06/2014, 11:39 |
|
Iscritto il: 04/10/2013, 17:45 Messaggi: 19
Nome: eliana damato
|
Fabrizio....potevi concludere scrivendo ----> SCOMMESSINA????? ahahah avresti vinto!!!!! Mettendo da parte un attimo gli amici psocotteri...oggi ne ho trovati 5....con la mia perlustrazione...ma vabbè ne troverò altri lo so...pazienza. Per pura curiosità ENTOMOLOGICA, cosa sono questi esseri?? il primo è riuscito a entrare credetemi non so come dalla finestrella del bagno completamente chiusa da una zanzariera..e non era piccolo. Coleottero?? il secondo trovato mezzo morto fuori in balcone, magari sarebbe voluto entrare, ma io spesso metto la barriera con Stop multinsetto  e a quanto pare faccio bene. Aspetto notizie 
|
|
Top |
|
 |
hutia
|
Inviato: 20/06/2014, 11:46 |
|
|
|
Top |
|
 |
eliana78
|
Inviato: 20/06/2014, 12:26 |
|
Iscritto il: 04/10/2013, 17:45 Messaggi: 19
Nome: eliana damato
|
TI DIVERTI EH???? a insinuare dubbi nelle menti gia' "labili" di noi poveri fobici :-D e vabbe'....come si suol dire, touche'. I "miei" acari al momento sono innoqui...non hanno ancora provato a divorarmi nel sonno....gli psocotteri...beh quelli INCUTONO TIMORE DEVO DIRE :-P . Tornando alla mia curiosita' entomologica, saranno anche innoqui ma volevo sapere che sono...coleotteri? Detto questo....almeno "mi rilasso" in questo forum ahahhaha
|
|
Top |
|
 |
hutia
|
Inviato: 20/06/2014, 12:47 |
|
|
|
Top |
|
 |
eliana78
|
Inviato: 20/06/2014, 13:33 |
|
Iscritto il: 04/10/2013, 17:45 Messaggi: 19
Nome: eliana damato
|
Scherzavo anch'io ovviamente...pensavo dalle varie "faccette" si fosse capito 
|
|
Top |
|
 |
Ayakuccia
|
Inviato: 20/06/2014, 14:18 |
|
Iscritto il: 05/04/2014, 14:17 Messaggi: 561 Località: Casarza Ligure (Ge)
Nome: Manuela Baldari
|
in effetti sono talmente piccoli che io non li noterei nemmeno...probabilmente siamo tutti circondati e non ce ne rendiamo neanche conto! 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 20/06/2014, 15:23 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
eliana78 ha scritto: volevo sapere che sono...coleotteri? Il primo, quello più grande, è una bella Anoxia (Melolonthidae). Sembrerebbe una Anoxia matutinalis, ma dalla foto mi resta qualche dubbio. Il secondo è un Carabidae, che lascio ad altri determinare. Questi però arrivano perchè attirati dalla luce, la notte.
|
|
Top |
|
 |
eliana78
|
Inviato: 23/06/2014, 15:54 |
|
Iscritto il: 04/10/2013, 17:45 Messaggi: 19
Nome: eliana damato
|
BUONASERAAA  ...ahime' nessuna buona notizia, psocotteri sempre presenti...ormai so dove cercarli...anche se in questi giorni l'umidita' e' scesa al 40/45% ....quindi, perche' non schiattano??? Uffa :'( ....volevo anche chiedervi se nascondendosi nelle intercapedini...nn ci sia speranza che muoiano, perche' se si nascondono...anche se l umidità si abbassa...nn cambia nulla Un Miss a Maurizio & Fabrizio...che mi hanno sopportata qualsiasi cosa abbia scritto  bmpome
|
|
Top |
|
 |
|