Autore |
Messaggio |
chris
|
Inviato: 04/07/2014, 19:46 |
|
Iscritto il: 26/06/2014, 18:53 Messaggi: 11
Nome: cristina nuzzi
|
"Quei cartoncini appiccicosi" sono per caso intinti di ferormoni? Perché anche quelli ho provato, ma non lo farò mai più, non ho mai visto volare tante farfalline in casa, ero diventata isterica. Li ho subito rimossi, pieni di farfalline che suppongo fossero tarme. Non so chi li abbia inventati ma meriterebbe di essere denunciato. Proverò con l'altro sistema proposto. Secondo voi bisogna buttare tutte le maglie bucate o anche se lavate continuano ad attirarle?
|
|
Top |
|
 |
Hemerobius
|
Inviato: 04/07/2014, 21:49 |
|
Iscritto il: 02/02/2009, 23:32 Messaggi: 5642 Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
|
In tutta questa storia manca l'elemento essenziale: l'insetto mangia-maglie. Ma che bestia è? Lana, cotone, viscosa, questo è un vero roditore! Se i buchi fossero un po' più grandi direi che è un topo.
Se fosse una tarma (che a quanto ne so dovrebbe mangiare lana anche se non escludo che qualche buchetto al cotone riesca a farlo) bisognerebbe tenere presente come queste specie (le tarme sono molte specie) si siano evolute e quale era il loro ambiente naturale di sviluppo. Ora le tarme si sviluppa(va)no nei nidi d'uccelli e nelle tane di mammiferi su piume e peli caduti. Oppure sui resti molto vecchi di animali morti (sempre su piume e peli). In un contesto del genere che ruolo potrebbero avere gli ormoni femminili? Sempre se fosse una tarma bisogna tenere presente che questi insetti riescono a nutrirsi di cheratina ma non gli è sufficiente per svilupparsi. Hanno bisogno anche di un piccolo apporto di altre sostanze essenziali che normalmente trovano abbondanti su piumaggi e pelami naturali (grassi e altre sostanze naturali) e trovano, sia pur in quantità infinitesimali, anche sui vestiti. Tanto è vero che un buon metodo per eliminare le tarme è far lavare a secco gli abiti invernali (di lana) prima di riporli per la buona stagione. Su maglie e maglioni lavate a secco le tarme possono fare qualche danno, ma non svilupparsi.
R
|
|
Top |
|
 |
Nomas
|
Inviato: 05/07/2014, 10:56 |
|
Iscritto il: 17/07/2011, 15:03 Messaggi: 411 Località: Abbiategrasso
Nome: Renato Regalin
|
Concordo con Roberto e la faccenda non mi sembra così semplice da risolvere senza un'immagine della bestiola "foratrice". Personalmente ho seguito per anni allevamenti sperimentali di tarme dei panni "Tineola bisselliella" e mi sono occupato dei danni che queste provocano negli ambiti più disparati, dai filati industriali ai capi in lana, dalla coibentazione delle pareti nei nuovi edifici "ecologici" alle mummie, ecc. ecc. Per quanto riguarda i capi in lana, di norma, se il capo è pulito non viene attaccato. Anche i capi nuovi di norma non vengono attaccati, sia perchè sono puliti, sia soprattutto perchè in fase di tintura il filato è trattato con tarmicidi che li protegge per qualche tempo. In ambiente domestico i classici casi di infestazione riguardano i tessuti in lana come i maglioni "sudati" posti nell'armadio sporchi, coperte, ciabatte in lana cotta, calzettoni e quant'altro che ha assorbito i nostri liquidi organici (sudore et altro). Questo per dire che c'è sì una connessione con i nostri liquidi organici, in quanto agli ormoni femminili umani dubito che le tarme ne siano attratte. Molti si portano a casa le tarme con il capo in lana acquistato in Perù, con i cuscini acquistati in Marocco, il tappeto proveniente dall'Asia, ecc.. Riguardo ai fori nei capi di tessuti di varia natura, più che di tarme, spesso si tratta di danni meccanici al filato che nel tempo tendono ad allentare il tessuto formando il foro. Inoltre molti detersivi contengono enzimi che, depauperando la fibra, la indeboliscono sino alla rottura. Per appurate la natura del danno sul tessuto, spesso non è sufficiente esaminare il foro in generale ma occorre un approfondito studio delle fibre là dove' si mostrano indebolite o tranciate. Ciao, Renato 
|
|
Top |
|
 |
chris
|
Inviato: 05/07/2014, 13:15 |
|
Iscritto il: 26/06/2014, 18:53 Messaggi: 11
Nome: cristina nuzzi
|
Grazie per le risposte, ma come già accennato sono una persona normalissima e non ripongo nei cassetti le mie maglie sporche nemmeno se le ho indossate per poche ore. Piuttosto le tengo su una sedia fino a quando non le lavo. La mia lavatrice è nuova e non riuscirebbe a forare così selettivamente in un punto e con micro fori. Non indosso cinture, non ho nessun animale in casa men che meno uccelli, non ho fatto viaggi all'estero e spero di avervi convinto che si tratti di insetti che forano selettivamente in un punto preciso le mie maglie e quelle di mia figlia. Detto ciò se mi dite che non possono essere tarme proverò in tutti i modi a catturarle anche se ripeto ho visto diverse volte volare in casa delle farfalline che a mio parere dovrebbero essere proprio loro. Comunque insisto sul fatto che tutto ciò non è successo solo a me. Se ci sono altri sistemi per catturarle vi prego di spiegarmelo. Ancora grazie.
|
|
Top |
|
 |
hutia
|
Inviato: 05/07/2014, 13:44 |
|
|
per me sono tarme che bucano (o perlomeno è molto probabile) ma sempre per me (come per gli altri) non è dovuto alla presenza di ormoni femminili
|
|
Top |
|
 |
mantis96
|
Inviato: 05/07/2014, 17:51 |
|
Iscritto il: 03/08/2013, 15:40 Messaggi: 114 Località: magreta (mo)
Nome: giulio galli
|
E se invece di attrarre tu le tarme fosse qualcosa che usa tuo marito ad allontanarle? Tenete i capi separati o lontani?
_________________ mantis96
|
|
Top |
|
 |
chris
|
Inviato: 07/07/2014, 12:00 |
|
Iscritto il: 26/06/2014, 18:53 Messaggi: 11
Nome: cristina nuzzi
|
I capi di mio marito sono in cassetti diversi ma vicini e comunque comunicanti sul retro del cassetto. Le vostre considerazioni non spiegano il perché i fori vengono fatti sempre nello stesso punto anche se il capo è appeso con una precisione quasi millimetrica. Conoscete qualche altro alimento di cui sono particolarmente ghiotti questi insetti? Se riuscissi a fare un trappola velenosa di cibo, veleno e non so, colla, forse riuscirei a vederli anch'io. Quanto dovrebbero essere grandi e le uova le posso vedere ad occhio nudo o con una semplice lente di ingrandimento?
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 07/07/2014, 14:44 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
chris ha scritto: I capi di mio marito sono in cassetti diversi ma vicini e comunque comunicanti sul retro del cassetto. Le vostre considerazioni non spiegano il perché i fori vengono fatti sempre nello stesso punto anche se il capo è appeso con una precisione quasi millimetrica. Conoscete qualche altro alimento di cui sono particolarmente ghiotti questi insetti? Se riuscissi a fare un trappola velenosa di cibo, veleno e non so, colla, forse riuscirei a vederli anch'io. Quanto dovrebbero essere grandi e le uova le posso vedere ad occhio nudo o con una semplice lente di ingrandimento? Difficile risponderti finchè non sappiamo cosa sono! Come già ti abbiamo detto, nessuna specie nota di insetto, almeno per quanto ne so io, è in grado di attaccare una tale varietà di fibre tessili. Soprattutto, cotone e lana hanno a che fare con insetti differenti, visto che la prima è una fibra vegetale, la seconda animale. Credo che senza ulteriori elementi difficilmente potremo dire qualcosa di più di quel che è già stato detto.
|
|
Top |
|
 |
Nomas
|
Inviato: 07/07/2014, 19:07 |
|
Iscritto il: 17/07/2011, 15:03 Messaggi: 411 Località: Abbiategrasso
Nome: Renato Regalin
|
Cristina puoi tentare con delle trappole adesive tipo questa: http://www.orvital.it/it/catalogo/pest_ ... faggi_2_pzPer rendere la trappola più efficace ti conviene ritagliare una finestrella al centro del lato superiore (circa 1 x 1 cm) in modo da inserirci una piccola quantità di farina di pesce sul collante. La farina di pesce ha un discreto potere attrattivo nei confronti sia della tarma dei panni, sia di altri insetti cheratinofagi (come i dermestidi). Controlla la trappola ogni 10-15 giorni. Se c'è qualcosa che zampetta nel cassetto prima o poi finisce nella trappola. Non utilizzare altre tipologie di trappole, tipo quelle a casetta, perchè in questo caso probabilmente non funzionerebbero. Colloca la trappola negli angoli più interni dei cassetti Ciao, Renato 
|
|
Top |
|
 |
chris
|
Inviato: 07/07/2014, 19:31 |
|
Iscritto il: 26/06/2014, 18:53 Messaggi: 11
Nome: cristina nuzzi
|
Ma dove trovo la farina di pesce? Non credo al supermercato non l'ho mai vista. Andrebbe bene un liofilizzato di pesce per bambini? Questo lo trovo facilmente e forse lo riesco a riutilizzare. Mentre non ho capito come utilizzare la trappola. Non devo aprire le due finestrelle in dotazione ma solo una piccola di 1x1 cm?
|
|
Top |
|
 |
lorena.zec
|
Inviato: 25/11/2015, 16:51 |
|
Iscritto il: 24/11/2015, 11:11 Messaggi: 3
Nome: lorena zecchinello
|
Ciao Cristina, ti prego...dimmi che hai trovato una soluzione al problema dei buchini...ho lo stesso problema anch'io...sono disperata, non ho più nemmeno una maglia integra...stessi buchini, stessa posizione, e vengono bucate solo le mie maglie, quelle di mio marito niente...ho provato a riporle in armadio e non più nei cassetti del settimanale...ma niente...si bucano lo stesso...Continuo a comprare maglie nuove...e dopo neanche 10 giorni compaiono già i primi buchetti...le faccio sistemare da mia mamma...dopo poco compare un altro buchetto..sempre nella stessa zona...non so più cosa fare 
|
|
Top |
|
 |
hutia
|
Inviato: 25/11/2015, 17:46 |
|
|
|
Top |
|
 |
chris
|
Inviato: 25/11/2015, 20:56 |
|
Iscritto il: 26/06/2014, 18:53 Messaggi: 11
Nome: cristina nuzzi
|
Niente maglie, certo fa ridere ma non è la soluzione.  E non è la risposta che mi aspetto da esperti entomologi. Io invece ho preso dei pezzetti di maglia bucati e li ho riempiti di veleno. Nello specifico ne ho usato uno che era adatto per i tessuti. Ho riempito i mie cassetti di questi pezzettini. Ho spruzzato il veleno anche sulle maglie che ho riposto e che potevano essere ancora usate, per il cambio stagione, sempre in corrispondenza dei buchini. Ho risolto il problema? Non lo so ancora, di certo ho notato meno buchi. Ma non avendone comprate di nuove non canto ancora vittoria. Aspetto invece suggerimenti da qualcuno più esperto che vuole contribuire concretamente. 
|
|
Top |
|
 |
hutia
|
Inviato: 26/11/2015, 9:14 |
|
|
|
Top |
|
 |
lorena.zec
|
Inviato: 01/12/2015, 11:04 |
|
Iscritto il: 24/11/2015, 11:11 Messaggi: 3
Nome: lorena zecchinello
|
Fabrizio non è una questione di pulizia...io ho i mobili nuovi...li pulisco periodicamente e non ripongo mai le maglie senza prima averle lavate...inoltre lo stesso problema ce l'ho nelle maglie che appendo in armadio... (cmq se star senza maglia significa poter vivere su un'isola tropicale in bikini...beh...io mi ci fionderei immediatamente  )
|
|
Top |
|
 |
|