Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Larve tarme
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=496&t=103643
Pagina 1 di 1

Autore:  Ceci [ 05/10/2023, 18:44 ]
Oggetto del messaggio:  Larve tarme

Buonasera, scrivo per un'informazione vista la mia infernale settimana dopo la scoperta di una farfallina di tarma nel mio armadio.. Ho proceduto con le dovute procedure di disinfestazione, anche se la situazione mi è parsa abbastanza contenuta e i capi interessati vistosamente erano solamente in paio di maglioni e gomitoli di lana. Ho lavato tutto il resto, ciò che ho potuto a 60 gradi, il resto a 50/40 dipendendo dal tessuto. Prima dei lavaggi ho spruzzato spray Wexor antitarme. Ho aggiunto nelle lavatrici aceto e olio essenziale di tea tree. Ho steso al sole e stirato/vaporizzato alcuni capi. Purtroppo sto vivendo veramente male questa situazione e ora ho il terrore di non aver sterminato davvero tutte le larve e uova, anche se non vedo assolutamente nulla sui capi. Ho messo i vestiti puliti in scatole apposite nuove e con diversi foglietti antitarme alla lavanda. Corro davvero dei rischi che ci siano uova e larve o è solo la mia testa ansiosa a pensare queste cose?

Autore:  Nicarinus [ 10/10/2023, 22:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larve tarme

Suggerirei la sistematica collocazione dei capi d'abbigliamento in lana, separatamente, in buste trasparenti di polietilene a chiusura ermetica (sigillatura mediante incastro a pressione), in vendita nei centri commerciali. Se la maglia o maglione non è usata da tempo e sfarfalla qualche tignola adulta, per lo meno queste si notano perché restano imprigionate. Il periodico lavaggio a secco dei capi in lana, abbinato alla protezione in contenitori ermetici, è utile anche a scopo preventivo. Purtroppo nelle case le tarme dei vestiti possono infestare anche tappetini in lana, panni in lana e, meno di frequente, imbottiture in lana, in piumino, in crine. Queste tignole prediligono ciò che da tempo non è movimentato, ad esempio tappetini accantonati avvolti su sé stessi, vestiti impilati su sedie e impolverati, o lasciati in valigie non ben chiuse... Tenere i capi d'abbigliamento ordinatamente in armadi chiusi, con profumi repellenti antitarme non tossici per l'uomo, in vendita pure nei centri commerciali e da rinnovare periodicamente, è parimenti utile. Per la soppressione degli infestanti, in caso di capi infestati, oltre al ricorso all'immersione e lavaggio degli stessi in acqua molto calda o bollente quando possibile senza causare alterazioni dei tessuti e dei colori, vi può essere anche l'uso delle basse temperature (inferiori a 0 °C), collocando maglie e maglioni, chiusi negli appositi sacchetti, in congelatori, e lasciandoveli per settimane. D'estate, in giornate molto calde, è utile l'esposizione al sole anche delle coperte in lana.
Oltre alle vere e proprie 'tarme' (Lepidotteri Tineidi), nelle case (pavimenti in parquet, cassetti di armadi in legno, ecc.) vi possono essere anche Coleotteri Dermestidi (soprattutto del genere Attagenus) in grado di infestare tappeti e di danneggiare, quando sono larve, capi d'abbigliamento in lana, pellicce, pelli.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/