Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Insetto sconosciuto http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=496&t=104452 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Paolo [ 06/03/2024, 22:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Insetto sconosciuto |
Salve, sono un privato mi chiamo Paolo. In casa ho un insetto che sembra una piccola coccinella ma dal colore nero e grigio con delle striature. Ne ho fatto un video e lo messo a questo indirizzo: Nel video ho usato lo zoom altrimenti non si vedeva bene. La sua dimensione è circa 1/4 o 1/5 di una coccinella classica. Misureà 2/3 mm di lunghezza per 1/2 di larghezza. Di solito li trovo fermi immobili un po' ovunque su pareti o sul pavimento. Quella nel video invece correva via. Prendendole in mano sembra abbiano anche delle ali. Sembra innocua, di solito le butto nel gabinetto o le aspiro con l'aspirapolvere ma in questo periodo continuo a trovarne in giro al meno 2 ogni giorno e non capisco da dove arrivano. Sapete dirmi cos'è perfavore? Grazie Paolo |
Autore: | wgliinsetti [ 07/03/2024, 9:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Insetto sconosciuto |
Sono coleotteri del genere Anthrenus. Dal momento che li prendi per buttarli nel gabinetto ti inviterei a portarli fuori piuttosto che ucciderli. Gli adulti cercano i fiori, le larve invece si nutrono di organismi morti, quindi pelle ecc. (semplificando molto). Non a caso sono il terrore degli entomologi visto che le larve, se entrano in una scatola entomologica, si mangiano gli esemplari. Per il resto sono completamente innocui. |
Autore: | Paolo [ 07/03/2024, 11:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Insetto sconosciuto |
Grazie, molto gentile. Prometto che cercherò di liberarli la prossima volta. E' solo che non ho sermpre la possibilità di uscire di casa o aprire le tapparelle, zanzariere e finestre. A volte li trovo alle 10 di sera e ne trovo 2/3 al giorno in giro per la casa. |
Autore: | Nicarinus [ 07/05/2024, 0:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Insetto sconosciuto |
Sono insetti molto diffusi nelle case, in un certo senso è più facile che ci siano piuttosto che il contrario. Le femmine adulte per ovideporre ricercano luoghi bui e, se non vi si trovano già, possono entrare nelle case dalle finestre aperte, in primavera-estate, in volo, arrivandovi dall'ambiente esterno. Le larve si nutrono, in punti oscuri su pavimenti, dietro a battiscopa, entro armadi in legno ecc., di sostanze organiche secche o comunque non umide soprattutto di origine animale: carcasse di altri piccoli insetti morti, capelli, peli, cuoio, lana (sono in grado di digerire proteine come le cheratina). Quindi sono coleotteri occasionalmente dannosi (nel loro piccolo) anche a tappetini, tappeti o a capi d'abbigliamento in lana, a pelli e pellicce, animali impagliati ecc., in modo analogo a certi confamiliari del genere Attagenus, pure comuni nelle case. La preoccupazione deve sorgere soprattutto quando capita di osservarne in casa non qualche isolato esemplare, ma un numero maggiore. Come è stato già scritto in precedenza, sono insetti temuti soprattutto per l'integrità delle collezioni entomologiche o di altre collezioni zoologiche, nei musei ecc.: le larve di Anthrenus sono in grado letteralmente di polverizzare insetti secchi. Sicuramente in questa sezione del Forum si è già ampiamente parlato di loro. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |