Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 21:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Nitidulidae

ITALIA - Sardegna - CA, Villacidro


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nitidulidae
MessaggioInviato: 25/12/2024, 20:43 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6717
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
....dunque dunque....apro questo post non per la banale specie (cosi' pare), ma per alcuni chiarimenti. Oggi (Anzio - RM - 25.12.2024) scartando un panettone al Mirto proveniente dalla Sardegna appena dopo l' apertura della busta trasparente che era chiusa ermeticamente si intravede sgattaiolare e nascondersi un piccolo Nitidulidae di 3 mm. Lo acciuffai subito e ne cercai altri scansionando bene il panettone dentro e fuori....ma solo lui, nessun altro adulto ne larva. Se non erro gli adulti sono quasi tutti floricoli...quindi sarei propenso a dire che sia stato attratto da qualche componente del panettone e poi sfortunatamente imbustato. Il problema e' che non sono riuscito a trovare la data di confezionamento ma solo quella di scadenza (Feb. 2025) e quindi non so se si tratti del periodo primaverile....mi sembra un tempo esageratamente lontano per un confezionamento specialmente per un prodotto fresco come questo. Chiedo lumi ! non credo serva una segnalazione. Purtroppo il panettone e' andato perso (che spreco !) ! ...sembrava cosi' delizioso :p ....avendo visto quell' unico individuo l' avrei tolto e mangiato senza problemi ....ma purtroppo ero circondato da troppi parenti e per convincerli tutti non ce l' avrei fatta !! :lol: :lol: :lol1: :lol1:

metto alcuni dati rimediati dall' incarto strappato:

prodotto e confezionato da Antico Forno Gransole - Villacidro (CA)

Panettone al Mirto:

farina di frumento, uvetta, tuorlo d' uova, pasta al mirto, infuso di mirto,
purea di mirtillo, alcol etilico, cioccolato bianco, aromi naturali etc...

come colorante cocciniglia.

approfitto per fare gli auguri di buone feste a tutti voi del Forum. :hi:

3 mm. - (5).JPG

3 mm. - (6).JPG

3 mm. - (1).JPG

3 mm. - (2).JPG

3 mm. - (3).JPG

3 mm. - (4).JPG


_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Nitidulidae
MessaggioInviato: 26/12/2024, 10:18 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2672
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Anni fa mi capitò un Dorcus parallelipipedus inglobato in una merendina basata su torta di mele, ovviamente tirato dentro con le mele e morto in una confezione ermetica. La responsabile della qualità della ditta produttrice era completamente impazzita :D .
Nel tuo caso è notevole che il Nitidulide fosse vivo: vuol dire che è arrivato sul panettone dopo cottura, un clandestino del laboratorio di pasticceria. Vuol dire che il prodotto era fresco. Cose che capitano :hp: :hi:

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Nitidulidae
MessaggioInviato: 26/12/2024, 13:07 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6717
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
aug ha scritto:
Anni fa mi capitò un Dorcus parallelipipedus inglobato in una merendina.....La responsabile della qualità della ditta produttrice era completamente impazzita :D .


...e ci credo !....tra un po era grande quanto la merendina ! :lol:

....adesso che mi ricordo anche a me capito' un invasione di probabili lugubris attirati volontariamente da sostanze dolci, son volati fino ad un metro e mezzo d' altezza....eccoli qua:

viewtopic.php?f=408&t=100812&hilit=lugubris

....riguardando poi l' esemplare del panettone sembra proprio Carpophilus zeaphilus, forse (se non e' gia stata fatta per quella zona) sarebbe il caso fare una segnalazione...ma non al pastificio ovviamente, ma all' alieno che e' ! :hi:

nel titolo si potrebbe mettere Dicembre 2024.

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Nitidulidae
MessaggioInviato: 26/12/2024, 19:59 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7372
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Bisogna capire cosa intendi per "ermetico"; io li ho sempre visti (i panettoni) chiusi col classico ferretto o fascetta plasticati e certo questa chiusura potrebbe consentire un passaggio di questi minuscoli coleotteri, magari durante il trasporto in nave o coi camion, prima nell'involucro cartonato e da qui entro il sacchetto. Comunque i panettoni non vengono mai confezionati troppo a ridosso delle festività, spesso vari mesi prima, malgrado vogliano farci credere altro, compreso ingredienti (cocciniglia "vera") e preparazione. Bon appetit! :birra:


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: Nitidulidae
MessaggioInviato: 26/12/2024, 21:04 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6717
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
....eh ! nello stesso momento abbiamo anche aperto un Pandoro che aveva il ferretto, ma il Panettone non lo ricordo !...comunque era bello cremoso e profumato....credo che al massimo sia stato confezionato il mese scorso. E' stato comprato a Roma in beneficenza per i malati di tumore. :hi:

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
citazione
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Puoi aprire nuovi argomenti
Puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: