Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 12:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

pisellini

 


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: pisellini
MessaggioInviato: 19/10/2024, 10:08 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Buongiorno cari amici miei! :hi:
Ultimamente sono poco presente nel forum e poco attivo con le cacce entomologiche, quindi sono gli insetti che vengono da me anche sfruttando vie non del tutto consone...
IMG_20241006_135837-min.jpg


Un contorno semplice,veloce e buono ma alla fine..."arriva lui"
:sh: :dead: :sh: :dead: :sh: :dead: :sh: :dead: :sh: :dead: :sh:
IMG_20241006_135831-min.jpg

IMG_20241006_135814-min.jpg

Congelato e cotto, ma l'aspetto è poco rassicurante e direi anche non tanto invitante :sick: ...
Ma secondo voi dove siamo? Sembrerebbe un imenottero spero non un Blattoideo ma, non ne ho la più pallida idea :? ...
La ditta è stata avvisata e gentilmente mi ha dato dei buoni. Il reperto lo terrei io lavandolo e preparandolo, cercando di capire cosa sia, ma mi è stato richiesto per fare delle indagini...

Mi scrivono così:
Gentile Marco,
Ci dispiace per quanto riscontrato. Purtroppo, sappiamo bene che il problema dei corpi estranei nei prodotti che vengono dalla campagna è una questione estremamente complessa nella sua gestione.
Nonostante, infatti, tutti gli accorgimenti che vengono messi in opera si possono generare, seppure in casi assolutamente sporadici, problemi come quello segnalatoci. I prodotti orticoli coltivati naturalmente in pieno campo, possono talvolta essere “rifugio" di diverse tipologie di insetti (all’interno del baccello nel caso dei piselli), che anche i più accurati lavaggi non riescono poi a rimuovere.
D’altra parte, sappiamo che il fornitore dispone delle migliori tecniche per garantire la qualità dei prodotti forniti (CERNITRICI OTTICHE, RAGGI X), e ci viene assicurato, dallo stesso come l’accaduto debba ritenersi un evento casuale e inoltre ci informa di essersi attivato sul personale di linea per una maggiore vigilanza e attenzione.
Ti chiediamo gentilmente di riconsegnare al punto di vendita, il corpo estraneo assieme alla confezione del prodotto; potremo così metterlo a disposizione del nostro Fornitore: gli sarà molto utile per approfondire l'accaduto.
Per ringraziarti della collaborazione ti inviamo in allegato un piccolo omaggio che potrai utilizzare presso uno dei punti di vendita di Conad indicati nel lista di cui al link riportato nel voucher allegato

Ah, giusto per non fare nomi e cognomi, questa è la busta


IMG_20241006_135917-min.jpg

IMG_20241006_135902_edit_108884041834720-min.jpg


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: pisellini
MessaggioInviato: 19/10/2024, 15:19 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4965
Nome: luigi lenzini
A me pare proprio un Blattodea.


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: pisellini
MessaggioInviato: 19/10/2024, 17:04 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7371
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Se avesse un po' di ali potrebbe essere un imenottero tentredinoideo. :hi:


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: pisellini
MessaggioInviato: 20/10/2024, 10:57 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4965
Nome: luigi lenzini
Con quegli occhi scuri su testa chiara?


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: pisellini
MessaggioInviato: 20/10/2024, 13:18 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5613
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
A me sembra un lepidottero completamente distrutto.


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: pisellini
MessaggioInviato: 20/10/2024, 19:53 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
:gh: :gh: :gh:


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: pisellini
MessaggioInviato: 21/10/2024, 9:08 
Avatar utente

Iscritto il: 02/10/2009, 17:40
Messaggi: 924
Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
Caro Marco ... non sei il primo e non sarai l'ultimo! Da quel che ho imparato io ... non c'é luogo al mondo che non sia esente da ospitare creature invertebrate di ogni tipo. Nelle confezioni alimentari, poi, non ne parliamo ... : pasta, riso, ... perfino dentro gli spaghetti !!!
Ma siccome ci scandalizziamo tanto per la farina di grilli ... mentre gioiamo per qualsiasi cosa esotica proveniente da chi sa dove ... cosa vuoi mai che sia un aggeggino di questo tipo? ... tra l'altro lavato, congelato, sterilizzato e poi anche cotto ... :lol: :lol: :lol:
Noi, poi, che teniamo in casa scatole e scatole di insetti che ogni tanto mettiamo in congelatore per "spurgarle" ... ricordiamoci che "quel che non strozza, ingrassa!" ... :lol: :lol1: :lol:
In quanto a quel "Alien" in miniatura che ti sei ritrovato nel piatto ... a me fa pensare ad una piccola cavalletta a cui é rimasto solo capo e protorace ... con accenno di ali/elitre non ancora formate ... Però, come vedo dai commenti precedenti, può essere di tutto!!!
BUON APPETITO!
:ok:


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: pisellini
MessaggioInviato: 21/10/2024, 9:42 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2021, 19:33
Messaggi: 917
Località: Fano (PU)
Nome: Giovanna Olivieri
In futuro ti consiglio di coltivare qualche pianta di pisello rampicante o a mezza rama nell'orto o in terrazzo... sarà un prodotto sano, biologico ed eventuali ospiti saranno a Km0 :D


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: pisellini
MessaggioInviato: 21/10/2024, 15:42 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Carissimi amici miei,
-LL mi aveva subito abbattuto pensando a una Blatta :dead: ...
-Giorgio mi ha rasserenato pensando alla stessa cosa a cui avevo pensato io...
-Marco pure una farfallazza non mi disgusterebbe poi tanto...
-Albert ti ringrazio ma io volevo solo dei pisellini con il prociutto :oops: , non è che non sono pronto agli insetti anzi...però vorrei decidere io quali e cosa mangiare 8-) sai cosa mi han detto dalle fonti superiori?: "L'insetto non risulta un parassitoide del pisello nè nocivo per la salute umana altrimenti avremmo ritirato l'intero lotto...è passato al selettore laser perchè così a metà :| è grande come un pisello" :ocup ...
PS:agli ortotteri non ho pensato,quelle zampette anteriori mi sembrano troppo lunghe...
-Alessio chetteridi??!! :lol:
-Grazie per il consiglio Giovanna ma....non ho tempo per l'orto, sapessi quanto mi servirebbe, ho solo tempo per i 100 olivi di cui in questi gg stò gustando il loro succo ;) dopo mostruose fatiche. Visto che sei una mia conterranea, vienimi a trovare te ne renderai conto :gh:

:lov2: :lov2: :lov2: :lov2: :lov2: :lov2:

_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: pisellini
MessaggioInviato: 21/10/2024, 22:16 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7371
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
https://it.m.wikipedia.org/wiki/File:Te ... tralis.JPG
Malgrado il nome è anche in Italia, citata solo a nord degli Appennini; da dove vengono i piselli? :lol:
H. crocea ha addome fulvo. :hi:


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: pisellini
MessaggioInviato: 29/12/2024, 23:35 
 

Iscritto il: 14/04/2011, 12:21
Messaggi: 875
Nome: Rinaldo Nicoli Aldini
Con l'esemplare sotto il binoculare tutto sarebbe estremamente semplice. Così invece no, ma propendo per l'ipotesi 'lepidottero' adulto o da poco sfarfallato da una pupa, e con ali non ancora distese, dopo la raccolta dei piselli o in fase di raccolta. Ovviamente l'insetto è incompleto (manca gran parte dell'addome) e, nell'ipotesi 'lepidottero', desquamato e 'depilato'. Vertice e fronte sono piuttosto visibili ma non si vedono gli ocelli 'a triangolo' di sinfiti e di altri imenotteri. Le zampe anteriori ricordano bene quelle di certi lepidotteri, con tarsomeri piuttosto lunghi e sottili. (la divaricazione curvilinea delle zampe anteriori verso l'esterno mi ricorda anche i Chironomidi maschi, però qui improbabili per più motivi). Il color miele del dorso dello pterotorace cade a 'fagiuolo' (anche se non a 'pisello'...) per trovare somiglianza con l'aspetto di tanti lepidotteri 'notturni', quando perdono il rivestimento di peli e squame sulla groppa (la cottura non è detto che influisca sul colore). Nella prima foto potrebbe riconoscersi, sul lato destro dell'insetto, anche il tratto iniziale della spiritromba (quindi da lepidottero adulto), anche questa però è solo ipotesi.


Top
profilo
citazione
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Puoi aprire nuovi argomenti
Puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: