Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Cimex lectularius - richiesta...
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=496&t=29742
Pagina 1 di 1

Autore:  clap [ 18/12/2011, 14:30 ]
Oggetto del messaggio:  Cimex lectularius - richiesta...

Vorrei preliminarmente scusarmi per il l’intromissione in questo Forum, ma sono stato consigliato a farlo da un caro amico biologo.

Spiego innanzitutto i motivi della mia richiesta (vi prego di non ridere troppo, anche se ho sorriso anch’io quando mi hanno prospettato la questione).

Sono appassionato di educazione cinofila e quindi interessato alle metodologie di addestramento ed impiego dei cani da lavoro. Nella scuola che frequento, il titolare mi ha detto che gli è stata formulata richiesta di addestrare cani per la ricerca….. delle cimici da letto!!. Dopo un primo mio sorriso (giuro che mai ci avrei pensato a preparare un cane da cimici) , mi ha precisato che il problema delle infestazioni esiste ed è grave specie per le strutture ricettive.

Completamente ignorante in materia, ho quindi approfondito su internet, apprendendo che la specie Cimex lectularius effettivamente emana un odore caratteristico.

Il problema, per quanto attiene l’addestramento del cane, è proprio quello: disporre dell’odore specifico che il cane dovrà poi andare a discriminare. Sono inorridito all’idea di andare alla ricerca di cimici in “natura” e che servirebbero pure in discreta quantità...

L’amico biologo, che è anche educatore cinofilo, mi ha comunque detto – a fronte della mia esigenza di “reperire” cimici che io continuavo a considerare astrusa - che in America un simile addestramento è già praticato.

Fatta questa premessa, vi chiedo se potreste darmi indicazioni sulla possibilità di rimediare (ovviamente in qualche laboratorio :D ) quegli indesiderati ospiti, e se possibile dove (es. università?). Il vostro aiuto mi risparmierebbe un lungo e verosimilmente infruttuoso girovagare…

Grazie.

Autore:  Hemerobius [ 18/12/2011, 15:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cimex lectularius - richiesta...

Caro Clap,
sul forum ci dovrebbe essere qualcuno che ha un allevamento di cimici. Il cane va comunque allenato ad individuare soprattutto le feci di questi interessanti animaletti.
Secondo me offrendogli un cucciolo addestrato una mano te la danno :gh: ! Magari mando a scuola anche uno dei miei, ma gli rilasciate il diploma ? :mrgreen: *

Ciao Roberto :to:


* a dire il vero avrei preferito un cane da trifola :lol: !

Autore:  Livio [ 18/12/2011, 17:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cimex lectularius - richiesta...

Non c'è niente da ridere (non dico a te, caro Roberto :D ), dato che presi in considerazione l'ipotesi circa 3 anni fa ;)

Gli americani lo chiamano "K9" (adottato anche dai canadesi e dagli gli inglesi): consta nel cercare le Cimex con l'ausilio di cani appositamente addestrati.

Ne avevo pure parlato (circa un paio d'anni fa) con alcuni dirigenti delle FFSS, dato che i treni ne sono pesantemente infestati (altro che ... zecche!). Poi non se ne fece nulla.

Da quel che so, l'addestramento è piuttosto semplice anche se un poco impegnativo per l'accompagnatore (che per forza di cose deve essere un disinfestatore esperto di Cimex), perché c'è la necessità di tenere costantemente allenati i cani ...

Francamente è un servizio che bisogna conoscere bene e bisogna conoscere MOLTO bene la Cimex lectularius, soprattutto a causa dei "falsi", positivi e negativi, quindi serve mettere molta attenzione alla loro verifica (ovviamente ... il falso negativo è difficilmente verificabile, se non con tanta esperienza :mrgreen: ): a questo punto tanto vale eseguire l'ispezione di routine che comporterebbe, tutto sommato, gli stessi tempi e abbasserebbe di molto il rischio dei "falsi" (con i cani è più frequente di quel che si possa sospettare ;) ).

Continuo a seguire questa tecnica di monitoraggio che mi aveva affascinato da subito, ma divento sempre più scettico circa la sua concreta applicazione ed utilità: la vedrei bene sui treni, quando sono in manutenzione (anche qui ci sarebbe da ragionare sui tempi a disposizione ;) ) ... ma negli alberghi?
Ad infestazione conclamata a cosa serve sapere se ci sono e dove? tanto devo COMUNQUE eseguire un'ispezione a fondo!

Eppoi: ti voglio vedere a girare per un albergo o residence con un paio di cani (per diversi motivi uno non è assolutamente sufficiente :( ) per un servizio di monitoraggio.
Con quale frequenza?

Comunque rimango interessato e, se serve, appena mi capita un'infestazione (ne ho chiusa una pochi giorni fa!) posso sempre prelevare un po' di esemplari.

Autore:  clap [ 18/12/2011, 22:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cimex lectularius - richiesta...

Grazie per le risposte. L’amico biologo mi ha bene indirizzato..

@ Livio: mi fa piacere che tu sia interessato, in ragione della tua competenza. Io devo invece fare una piena professione di ignoranza sotto molteplici profili. Condivido le tue perplessità circa le modalità “attuative” della ricerca in un albergo. Per quanto riguarda l’addestramento del cane, molto dipende dalla sua attitudine. In fase di addestramento un falso positivo, o meglio un continuo ripetersi di false segnalazioni, dovrebbe portare all’esclusione dell’impiego di quel cane da una simile attività. Una più paziente ricerca su internet mi ha portato al momento ad individuare almeno la chiave di ricerca (canine scent investigation, o bed bug detection). Cercherò di scoprire se esiste un surrogato (scent kits). Ti terrò aggiornato di come e se procede l’esperimento (se mai inizierà).

@ Roberto: vediamo se riesco risolvere il problema principale: trovare la “fonte odorosa”. Quando allevavo “drosophile da laboratorio” (senza ali, ma dopo un pò, puntualmente, se ne generavano con le ali) o camole della farina, qualche fuga l’ho sempre registrata… Immagina tu se invece ti scappa una coppietta di cimici….”. Comunque non sono sarei io personalmente l’interessato
all’attività di ricerca di cui sopra. Una piccola notazione tecnico/cinofila: non ho idea se dove si rinvengono le feci delle cimici sia anche quello dove si annidano. Ma se si condizionasse il cane a segnalare solo la presenza di feci, si potrebbe rischiare che poi non segnali i posti dove (invece) si annidano, perché riconoscerebbe solo l’odore per il quale l’hai addestrato. La bravura di un cane da ricerca, in termini generali, è infatti misurata sulla sua capacità di discriminare le fonti odorose.
A margine ti preciso che il mio cane (meticcio da canile)… è proprio un “cane da trifola”. :D

Autore:  T.spinai [ 19/12/2011, 10:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cimex lectularius - richiesta...

Ciao Giuseppe,
il pensiero di un cane da Cimex è estremamente simpatico e affascinante. Solo credo ci siano un paio di problematiche su cui riflettere:
- Spesso le infestazione da Cimice dei letti iniziano con uno o pochissimi esemplari che non credo siano sufficienti al cane per l'individuazione dell'infestazione (Potrebbero essere dei casi considerati "falsi positivi"). Oltretutto, anche con un numero limitato di bestiole l'infestazione risulta già conclamata allorquando gli "ospiti" della struttura manifestano le prime punture suzione.
- In secondo luogo considerando quanto sono infide le Cimici starei attento a non usare un cane a pelo lungo... non si sa mai! :mrgreen:

:hi:

Autore:  Livio [ 19/12/2011, 11:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cimex lectularius - richiesta...

T.spinai ha scritto:
- Spesso le infestazione da Cimice dei letti iniziano con uno o pochissimi esemplari che non credo siano sufficienti al cane per l'individuazione dell'infestazione (Potrebbero essere dei casi considerati "falsi positivi").

Se non le trovano si tratta di "falsi negativi", però un cane mediamente addestrato ne scova anche una sola (se non è annidata troppo in profondità).
Cita:
Oltretutto, anche con un numero limitato di bestiole l'infestazione risulta già conclamata allorquando gli "ospiti" della struttura manifestano le prime punture suzione.

Vero, quindi non serve più il cane.
Cita:
- In secondo luogo considerando quanto sono infide le Cimici starei attento a non usare un cane a pelo lungo... non si sa mai!

Questo non è un problema, dato il particolare comportamento delle cimici: si muovono esclusivamente per nutrirsi, poi si riannidano fino al pasto successivo (sempre che non siano disturbate da qualche intervento disinfestante ... "maldestro") e perché possano localizzare l'ospite questi deve essere "fermo" per un certo periodo, cosa che non capita al cane.

Autore:  T.spinai [ 19/12/2011, 11:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cimex lectularius - richiesta...

Livio,
quella del cane era una mezza battuta, ma sai io ho recuperato la mia prima cimice dei letti su un traghetto Civitavecchia-Olbia, fra le lenzuola lasciate nei corridoi al cambio letto in prossimità dell'attracco. Una signora con uno Yorkshire non riusciva a tenerlo a bada perchè si fiondava fra il materiale lettereccio come un forsennato. In quel macello recuperai un paio di esemplari "decisamente sazi", e diedi suggerimento alla signora di controllare bene il cane!! :lol1:

:hi:

Autore:  clap [ 19/12/2011, 17:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cimex lectularius - richiesta...

Considerato che è solo da tre giorni che ho iniziato ad interessarmi della questione - che mi ha molto incuriosito -, dal basso della mia ignoranza ho però "scoperto" diversi siti internet (prevalentemente americani) che pubblicizzano la loro attività di ricerca con i cani "da cimice". Addirittura c'è qualche video su youtube.

C'è pure un'intervista, sempre scritta in inglese, nel quale rappresentante della ditta che utilizza i cani, fà un accenno ai feromoni (ma devo andarla a rileggere bene).

Sarebbe quindi il momento per me di iniziare almeno a studiare...
@ Giuseppe: l'idea è in effetti "simpatica", ma a quanto pare vecchia e già applicata (e leggendo le tariffe, parliamo di pagine web straniere, mi sono pure messo paura); per quanto riguarda la possibilità di infestazione del cane, credo che gli appositi antiparassitari ad assorbimento cutaneo che si usano, siano più che sufficienti (che poi sono proprio veleni. Infatti, quello ad assorbimento, se poco poco ti và sulla pelle delle mani, sapessi che "bocca amara" che viene).

@ Livio: vedo che tu hai già studiato la questione. Potresti segnalarmi qualche sito che conosci dove andare a reperire informazioni?
Grazie

Autore:  Livio [ 19/12/2011, 20:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cimex lectularius - richiesta...

clap ha scritto:
@ Livio: vedo che tu hai già studiato la questione. Potresti segnalarmi qualche sito che conosci dove andare a reperire informazioni?

Capisco che il tuo ragionamento è, comprensibilmente, esclusivamente in funzione dell'addestramento ... ma serve conoscere l'intero "problema cimex". Altrimenti fallisci ;) , non perché il cane non sarà in grado di trovare la traccia (lavoro abbastanza "semplice"), ma per il fatto che quanto ha imparato non sarà utile per un servizio efficiente.
Parlane con il cliente e chiedi cosa vuole, in concreto, che sappia fare il cane!

Qui rispondono parecchi degli esperti mondiali di cimice dei letti: ti raccomando solo di non prendere per "oro colato" tutto quello che si scrive sui cani, pro o contro.

http://bedbugger.com/forum/

Autore:  hutia [ 19/12/2011, 22:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cimex lectularius - richiesta...

god save the u.s.a.
mi spiace ma arrivano sempre prima
fabrizio

Autore:  Livio [ 20/12/2011, 23:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cimex lectularius - richiesta...

hutia ha scritto:
mi spiace ma arrivano sempre prima

Verissimo, purtroppo!

Se scavi in quel forum, però, scopri che c'è un forte interesse per il protocollo di lotta che abbiamo sviluppato Franco ed io (orgogliosamente italiani!), che non prevede l'impiego di insetticidi: americani, inglesi e, da un mesetto, pure giapponesi, se ne stanno seriamente interessando.

E parlano di ... "protocollo italiano".

Ne siamo orgogliosi ... :oops:

Autore:  hutia [ 21/12/2011, 10:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cimex lectularius - richiesta...

si ma io non mi riferivo al tuo protocollo , che non avevo neanche visto ma in generale. In quanto adoro gli states visto che questo paese fa schifo da tutte le parti.
u.s.a. dreaming
semplice appassionato
Fabrizio

Autore:  Livio [ 04/02/2012, 16:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cimex lectularius - richiesta...

Dato che c'è stato seguito alla richiesta di clap, ecco come sta evolvendo l'addestramento :D


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/