Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 13:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Chiedo aiuto riguardo alcune vespe



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Chiedo aiuto riguardo alcune vespe
MessaggioInviato: 19/05/2013, 18:20 
 

Iscritto il: 18/05/2013, 13:03
Messaggi: 3
Nome: Leonardo Magazzini
Buongiorno a tutti.
mi chiamo Leonardo, abito vicino a Firenze in una zona collinare e fresca sull'Appennino, circa 250m di quota. Non so praticamente nulla di entomologia, o diciamo nulla più di quanto si possa leggere su wikipedia.
Chiedo un pò di informazioni su alcuni imenotteri che si aggirano nel mio giardino e che mi spaventano un pò: spero di aver inserito il messaggio nella sezione giusta.
Alcuni giorni fa ho iniziato a vedere dei piccoli fori nel giardino, attorno a della terra smossa e accumulata tipo "vulcano" in alcune aree dove non c'era erba e riparate dalla pioggia
Non ci ho dato peso; Poi mi sono accorto che attorno a questi fori giravano alcuni imenotteri. La forma , le dimensioni e il colore sono molto simili alle vespe comuni, sono gialle e nere , forse un pò più piccole delle vespe comuni. Purtroppo non sono riuscito a fotografarne nessuna: ma non paiono comunque api o calabroni.
Subito ho temuto fossero esemplari di vespe terricole (credo vespula germanica, scusate l'ignoranza), che dai racconti di mio nonno contadino e giardiniere sapevo essere molto aggressive. Qualcuno mi aveva ipotizzato che i fori fossero di grillotalpa, ma non ho notato movimenti e comunque le vespe ci sono e ci si infilano. Comunque ho contato diversi fori, attualmente7-8, quasi sempre vicino a della terra smossa ma alcuni visibili direttamente sul terreno (questi sembrano scavati in diagonale, quelli a forma di vulcano invece sembrano col "camino" verticale), coprono un'area non molto inferiore al metro quadrato.
Stamani mi sono appostato e mi son messo a studiarle. Ne ho viste molto poche, mai più di due assieme, molti momenti di calma, praticamente inattive nel pomeriggio (momento in cui c'è ombra).
Si avvicinano circospette, non mi sono sembrate aggressive - ero lì a pochi cm. - e dopo alcuni giri si infilano dentro questi forellini. Alcuni giorni fa poi avevo anche tagliato l'erba e non se ne son viste anche passando col rumoroso attrezzo a poche decine di cm. dai forellini
Ho visto che in un paio di casi si sono affacciate all'esterno e hanno cominciato meticolosamente a tirar giù la terra attorno ai fori, fino a coprire interamente il foro. Dopo aver coperto un foro, è stata ripetuta l'operazione su un altro a circa 20 cm. Ovviamente non so se era lo stesso individuo ma mi viene da supporre che ci sia un rete di cunicoli scavati, e spiegherebbe la terra smossa presente. In effetti negli ultimi 10 giorni i buchi sono cambiati: qualcuno comparso, qualcuno scomparso, qualcuno ri-comparso.
Non si sono mai fermate e non sono stato in grado di fotografarle, quindi riporto solo due foto dei fori che hanno fatto e di un foro appena ricoperto (si vede il cratere in primo piano).
Il mio timore peggiore è che siano comunque esemplari di vespe sociali (si dice così? insomma, che vivono in grosse comunità) aggressive e che stiano costruendo un favo sottoterra, e che siano per ora poche ma che in futuro potrebbero aumentare: i buchi sono accanto alla base di cemento di una vialetto, non vorrei avessero trovato una qualche cavità in cui costruire il favo (non dovrebbero essercene ma non si sa mai)... e sarebbe un problema, l'area si trova a mezzo metro dalla porta di casa e a 3-4 metri da dove passano i vicini.
So che sono ignorante ma confesso non avevo mai sentito parlare di vespe che scavano nella terra.
Non so proprio che fare, spero qualcuno mi dia qualche dritta.
grazie a chi mi risponderà

I fori nella terra
Immagine

Un foro ricoperto al centro
Immagine


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 20/05/2013, 6:46 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ciao. Non sono un esperto di Imenotteri, anzi non ne so quasi niente, ma quelli non sono fori di "vespe sociali".
Un lavoro come quello che hai descritto lo fanno specie solitarie che cacciano prede che paralizzano (ragni o insetti), trasportano in un cunicolo scavato nel terreno e vi depongono sopra le uova da cui schiuderanno le larve, che si nutriranno delle prede ancora vive ma immobilizzate. Una volta che i "nidi" sono stati riforniti e le uova deposte, vengono richiusi tanto da non lasciare quasi traccia visibile all'esterno. Il fatto che ci siano tanti nidi tutti vicini dipende dal fatto che quel punto presenta le caratteristiche idonee alla nidificazione.

Comunque sia, si tratta di specie che per noi non costituiscono un problema.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 22/05/2013, 19:40 
 

Iscritto il: 18/05/2013, 13:03
Messaggi: 3
Nome: Leonardo Magazzini
Julodis ha scritto:
Un lavoro come quello che hai descritto lo fanno specie solitarie che cacciano prede che paralizzano (ragni o insetti), trasportano in un cunicolo scavato nel terreno e vi depongono sopra le uova da cui schiuderanno le larve, che si nutriranno delle prede ancora vive ma immobilizzate. Una volta che i "nidi" sono stati riforniti e le uova deposte, vengono richiusi tanto da non lasciare quasi traccia visibile all'esterno. Il fatto che ci siano tanti nidi tutti vicini dipende dal fatto che quel punto presenta le caratteristiche idonee alla nidificazione.


grazie della risposta. un comportamento ulteriore - non so se degno di nota- è che avevo piazzato vicino un piattino con carne e marmellata, sperando fossero almeno incuriosite per poterle fotografare, invece neanche considerato

oggi però una l'ho immortalata, spero si possa identificare in una specie solitaria come dici :)
da profano direi che la colorazione giallo-nera è comunque più scura rispetto alle vespe comuni. le ali sembrano più lunghe e coprono l'addome colorato, per cui ad ali chiuse neanche l'avevo identificate come gli insetti dei fori nel terreno

Immagine

Immagine


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 22/05/2013, 20:31 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5627
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Ciao Leonardo :)

Non si tratta di vespe, ma di api solitarie probabilmente del genere Halictus. Sono assolutamente innocue e oltre a dare un po' di vita al giardino impollinano le piante ;)


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 23/05/2013, 8:04 
 

Iscritto il: 18/05/2013, 13:03
Messaggi: 3
Nome: Leonardo Magazzini
Andricus ha scritto:
Ciao Leonardo :)

Non si tratta di vespe, ma di api solitarie probabilmente del genere Halictus. Sono assolutamente innocue e oltre a dare un po' di vita al giardino impollinano le piante ;)


grazie dell'identificazione!
(non che abbia bisogno di dare vita al giardino, quando fiorirà la lavanda ne avrò anche troppa tra api e bombi...)
in realtà ne ho viste almeno 4-5 di queste api, ma leggo che alcune specie di Halictus formano piccoli gruppi quindi nessun dubbio

ancora grazie a tutti


Top
profilo
citazione
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Puoi aprire nuovi argomenti
Puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: