Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Identificazione insetto (probabile imenottero?) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=496&t=45833 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Andricus [ 29/06/2013, 16:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione insetto (probabile imenottero?) |
Ciao Andrea ![]() Stai tranquillo, non sono Imenotteri. Sono degli innocui Tisanotteri e quello che tu chiami aculeo in realtà è l'ovopositore della femmina ![]() |
Autore: | Andrix89 [ 29/06/2013, 17:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione insetto (probabile imenottero?) |
Grazie mille Andricus ![]() Non sai quanto mi solleva la tua risposta! Ho solo un piccolo balconcino, con alcuni vasi di di basilico. Nel giardino, antistante la facciata del palazzo, ci sono delle piante in fiore e qualche albero da frutta. Quindi quello dovrebbe essere il loro habitat? Ho quasi sempre le finestre aperte, anche se sono provviste di zanzariere. |
Autore: | Julodis [ 29/06/2013, 18:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione insetto (probabile imenottero?) |
Si, potrebbero venire da lì. Devi tener conto che questi animaletti, soprattutto quelli che si nutrono pungendo i vegetali, sono in grado di riprodursi molto velocemente e di dar luogo a vere invasioni (dannose per le piante, non per noi, anche se a volte capita che "pungano" anche le persone, casualmente, dando una leggera irritazione). Considera anche che, date le loro piccolissime dimensioni, facilmente vengono trasportati dal vento. Per caso, quando li hai trovati, era un periodo piuttosto ventoso? Probabilmente è così che ti sono finiti in casa (le zanzariere credo che abbiano maglie troppo larghe per fermarli) |
Autore: | Andrix89 [ 30/06/2013, 10:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione insetto (probabile imenottero?) |
Hai centrato il problema! ![]() Se non ricordo male, ci sono stati la scorsa settimana dei giorni più ventilati del solito (una manna contro la calura estiva della città) e presumibilmente è stato allora che sono arrivati i primi esemplari. La scoperta è stata casuale, ne ho trovati alcuni che mi camminavo sulle braccia solo qualche giorno fà. Per fortuna, non mi ritrovo a parlare di infestazione ed attualmente credo sia rimasto solo qualche superstite (ne ho trovati molti già morti e stecchiti, ed altri a spasso sulle tende). E' possibile che provengano da un ciliegio? L'albero si allunga per diversi metri dal giardino di sotto ed alcuni rami arrivano a 2 m dal balcone. |
Autore: | Julodis [ 30/06/2013, 11:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Identificazione insetto (probabile imenottero?) |
E' possibile. Ma vedrai che probabilmente si è trattato di una "invasione temporanea" e fra qualche giorno non ne vedrai più nessuno. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |