Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Acari microscopici in soffitta
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=496&t=47227
Pagina 1 di 1

Autore:  entoray [ 28/08/2013, 19:47 ]
Oggetto del messaggio:  Acari microscopici in soffitta

L'altro giorno in soffitta sono stato invaso da decine di insetti microscopici, quasi invisibili ad occhio nudo.
Ho preso la mia reflex e li ho fotografati; sembrano degli acari, ma vorrei sapere se sono nocivi o possono causare problemi all'uomo.
Allego di seguito le immagini che ho ottenuto (non ho potuto fare di meglio).

Allegati:
foto1.jpg

foto3.JPG

foto2.JPG


Autore:  Daniele Sechi [ 29/08/2013, 9:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acari microscopici in soffitta

Samuele, sapessi tutte le cose che vorrei sapere io...

Autore:  Mauro [ 29/08/2013, 9:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acari microscopici in soffitta

Sembrano proprio degli acari Samuele, le foto non sono chiarissime, ma potrebbero essere dei Dermanyssus, che sono parassiti di uccelli. Se è così probabile che vengano da qualche nido (ad esempio colombi) sul tetto.

Autore:  entoray [ 29/08/2013, 10:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acari microscopici in soffitta

Mauro ha scritto:
Sembrano proprio degli acari Samuele, le foto non sono chiarissime, ma potrebbero essere dei Dermanyssus, che sono parassiti di uccelli. Se è così probabile che vengano da qualche nido (ad esempio colombi) sul tetto.

Credo che sia molto probabile la presenza di nidi sul tetto, ma ho letto che i Dermanyssus Gallinae sono notturni e di giorno rimangono nascosti. Il mio "incontro" è stato di giorno, questo escluderebbe la possibilità che siano Dermanyssus?

Autore:  Raubmilbe [ 29/08/2013, 11:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acari microscopici in soffitta

:) :) Ciao Samuele! Prova a leggerti questa discussione, lì c'è già qualche risposta alle tue domande.....


:hi:

Autore:  entoray [ 29/08/2013, 14:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acari microscopici in soffitta

Grazie per le vostre risposte.
Penso si tratti di Dermanyssus o in alternativa qualche specie di Ornithonyssus (bursa o sylviarum).
Come prima cosa rimuoverò eventuali nidi di colombi, poi userò un insetticida a base di cipermetrina per bonificare l'ambiente.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/