Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
identificazione insetto http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=496&t=52753 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | squallleonarth [ 17/04/2014, 14:12 ] | |||
Oggetto del messaggio: | identificazione insetto | |||
Buongiorno, qualcuno sa dirmi di che insetto si tratta?
|
Autore: | Julodis [ 17/04/2014, 15:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: identificazione insetto |
Benvenuto sul Forum. Prima leggi questo messaggio, in particolare la prima parte. |
Autore: | squallleonarth [ 17/04/2014, 15:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: identificazione insetto |
Chiedo venia, ho fatto. Qualcuno può dirmi di che insetto su tratta? Mi ha punto ieri e mi sono riempito di bolle... ho dovuto prendere del cortisone... |
Autore: | Julodis [ 17/04/2014, 15:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: identificazione insetto |
Questo è un Coleottero, famiglia Dermestidae, Genere Anthrenus. La specie non penso si possa determinare da questa foto. Quel che è certo è che non può essere stato lui a pungerti, perchè non ha un apparato boccale in grado di farlo. Da adulto, come è questo esemplare, si nutre sui fiori (credo di polline). Il problema, per noi entomologi, sono le larve, che si nutrono di sostanze organiche secche di origine animale, per cui possono diventare terribili nemici delle collezioni entomologiche. Ma per l'uomo sono totalmente innocui in qualsiasi stadio della loro vita. Probabilmente ti ha punto qualche altra cosa che non hai visto. |
Autore: | Ayakuccia [ 17/04/2014, 16:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: identificazione insetto |
Direi che è un parente molto stretto del mio amico dermestide che ho postato qualche giorno fa ![]() squallleonarth ha scritto: Mi ha punto ieri e mi sono riempito di bolle... ho dovuto prendere del cortisone... immagino che per "bolle" tu intenda "cose rosa in rilievo sulla pelle" e non bolle piene di liquido...se si trattava di lesioni simili a punture di zanzare e lisce al tatto diffuse in tutto il corpo e che rapidamente sono sparite prendendo il cortisone probabilmente hai avuto un'orticaria, che non c'entra nulla con le punture di insetti...se invece erano proprio "bolle" nel senso letterale, cioè piene di liquido non è proprio banale la diagnosi ![]() P.s. sono Dermatologa ![]() |
Autore: | hutia [ 17/04/2014, 17:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: identificazione insetto |
squalleonarth non è che qualsiasi cosa ci tocchi ci fa arrossire eh ![]() ![]() PS: per la dermatologa, non esistono le orticarie da contatto? |
Autore: | Hemerobius [ 17/04/2014, 17:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: identificazione insetto |
Da tenere presente che le larve di dermestidi hanno invece peli urticanti. Roberto ![]() |
Autore: | Chalybion [ 17/04/2014, 19:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: identificazione insetto |
Potrebbe essere che avesse qualche pelo larvale attaccato al corpo o frammenti di essi "ereditati" nello sfarfallmento? ![]() |
Autore: | Ayakuccia [ 17/04/2014, 20:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: identificazione insetto |
hutia ha scritto: PS: per la dermatologa, non esistono le orticarie da contatto? esistono, ma sono piuttosto rare: giustappunto l'ortica e alcune proteine animali provocano una vera orticaria da contatto, molte reazioni da contatto con insetti in verità sono dermatiti da ipersensibilità, come accade per le processionarie...la differenza sta nell'aspetto delle lesioni ( i pomfi dell'orticaria sono bianco-rosei, lisci con colorito piuttosto uniforme; le papule delle dermatiti da ipersensibilità sono più piccole e più rosse, spesso con la parte centrale più scura e i bordi più sfumati) e soprattutto nella durata delle singole lesioni (i pomfi per definizione sono "fugaci", non durano più di qualche ora nello stesso punto e scompaiono senza lasciare traccia; le papule invece rimangono fisse e durano almeno una settimana, lasciando spesso "aloni" brunastri quando scompaiono) Insomma, per me descrivere le malattie cutanee è un po' come per voi descrivere la livrea di un insetto...spero di non avervi confuso le idee ![]() |
Autore: | squallleonarth [ 17/04/2014, 20:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: identificazione insetto |
Grazie a tutti, ho avuto l'impressione che sia stata proprio l'insetto a provocarmi questa reazione, ma con le vostre delucidazioni, giustamente mi chiedo in che modo... forse il semplice contatto puo scatenare una reazione simile? Cmq si trattava dolo di irritazioni simili a punture di zanzare molto diffuse come ha detto la dottoressa. |
Autore: | Ayakuccia [ 17/04/2014, 20:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: identificazione insetto |
Allora hai avuto un episodio di orticaria, che in effetti risponde bene al cortisone ma sarebbe opportuno farlo solo per 2 o 3 giorni al massimo, continuando invece per una decina di giorni solo con l'antistaminico ![]() Non so dirti se un insetto del genere abbia potuto provocarla, ma in effetti mi sembra strano...se fosse un'orticaria da contatto avrebbe dovuto venire solo sul braccio su cui è passato per esempio e non dappertutto! E' più probabile che l'orticaria ti sia venuta per assunzione di un farmaco oppure di qualche cibo ricco di istamina (es. fragole, crostacei, frutta secca, pesce...) Se di base non sei allergico a nulla e non ti è mai capitato di avere un'orticaria è probabile che sia un episodio isolato scatenato da una sovrapposizione di più fattori che non si riproporrà più nella vita (tipo una congiunzione astrale sfavorevole ![]() Spero di esserti stata di aiuto ![]() |
Autore: | hutia [ 17/04/2014, 21:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: identificazione insetto |
non credo alle congiunzioni astrali sfavorevoli, o alla sovrapposizione di più fattori, per me (PERFETTO IGNORANTE) sei venuto in contatto con qualche sostanza irritante/urticante e molto probabilmente vegetale. il dermestide è salvo ![]() |
Autore: | Julodis [ 17/04/2014, 22:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: identificazione insetto |
A me capita da qualche anno tutte le primavere, ma a stagione più avanzata. Mi dura per qualche settimana, poi passa come è venuta, senza apparente motivo. Probabilmente dipende da qualche pianta tra la vegetazione erbacea tra cui passo cercando insetti. Considerando poi quel che succede quando uso il retino da falcio .... |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |