Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 01/08/2025, 22:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

...Collemboli notturni. Help



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Pagina 1 di 4 [ 49 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ...Collemboli notturni. Help
MessaggioInviato: 13/06/2014, 10:51 
 

Iscritto il: 04/10/2013, 17:45
Messaggi: 19
Nome: eliana damato
Buongiorno, da circa due settimane ho notato che la sera i miei due balconi (camera da letto, cucina) si popolano di animaletti....ragnetti...non so cos'altro...e poi, i miei cari "amici" collemboli.
Stanno li nei balconi...a passeggiare allegramente.
Ovviamente, panico...perchè ho paura entrino in casa e a dir la verità un paio me li sono ritrovati in bagno e un paio in camera da letto.
Vi chiedo davvero un'aiuto per farmi capire se è normale...tutto ciò, di giorno non ci sono..la sera se solo esco in balcone con la luce led del cell...vedo il mondo!!!!
Vivo in linea d'aria a qualche chilometro dal mare...ma per adesso la sera non fa più tanto umido.
Ho un termoigrometro...comprato perchè già ho avuto modo di conoscere acari e psocotteri...passo aspirapolvere tutti i giorni...tengo aperto...ecc ecc.
Gli acari li tengo a bada...psocottero qualcuno lo sto vedendo in questi giorno nel perimetro laterale delle aperture....altri insettini volanti, ok, è primavera....poi spariscono. Ma i collemboli no, saltano...questi proprio no. :( :( :(
Fatemi capire se DEVO ACCETTARE questa situazione....se spariranno prima o poi...e come posso impedire entrino in casa.
Qualsiasi consiglio...è ben accetto.
Vorrei tanto poter controllare i balconi dei vicini....e capire se si divertono a soggiornare solo da me!!!!!Ahhhh
grazie a tutti in anticipo.


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: ...Collemboli notturni. Help
MessaggioInviato: 13/06/2014, 10:57 
 

Iscritto il: 04/10/2013, 17:45
Messaggi: 19
Nome: eliana damato
Dimenticavo una cosa importante, non ho piante, niente di niente in balcone se non delle sedie di plastica e lo stendino ;)
Vivo al secondo e ultimo piano e di fronte a me c'è effettivamente del terreno lasciato in stato di abbandono...erbaccia secca. Ma dal lato della camera da letto di fronte ho delle altre case.
Vivo in provicia di Palermo.
Scusate se mi sono dilungata....spero davvero mi aiutate a capire...!


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: ...Collemboli notturni. Help
MessaggioInviato: 13/06/2014, 12:01 
Avatar utente

Iscritto il: 03/08/2013, 15:40
Messaggi: 114
Località: magreta (mo)
Nome: giulio galli
I collemboli vivono un po' ovunque. Sono presenti nel terreno, negli angoli umidi della casa, ecc...
Ovviamente sono inoffensivi e la gente tende ad avere più ribrezzo che vera e propria paura. In realtà non è strano vederne sul balcone o in alcune stanze, ma spesso non ce ne accorgiamo. Secondo me potresti benissimo accettarli come parte della casa visto che loro, poverini, sono molti di più e vivono su questa terra da molto più a lungo di noi; forse qualcosa si può fare, ma io non saprei cosa suggerirti.
Se l'erba si trova in un campo di fronte a casa dubito che riescano da lì a risalire fino al balcone, credo piuttosto che alloggino in un qualche anfratto nascosto ed escano la sera per sfuggire al caldo opprimente del giorno (40° qui a Modena!!!).
Ti consiglio anche di cercare altre discussioni su questo forum. Se non ricordo male ci sono tanti altri casi... se posso mi permetterei di consigliarti di guardare più da vicino questi strani animaletti e gli invertebrati in generale... forse potresti cogliere un lato nascosto che non conoscevi...

_________________
mantis96


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: ...Collemboli notturni. Help
MessaggioInviato: 13/06/2014, 12:59 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Io non farei assolutamente niente. I Collemboli, oltre ad essere onnipresenti (stanno perfino in Antartide), e ad essere completamente innocui, sono pure animaletti simpatici (visti da vicino sono pure belli), non mordono, non pungono, non danno fastidio a nessuno, anzi in genere non ci accorgiamo neanche della loro presenza.
Già è un'utopia sperare di avere una casa completamente asettica ed azoica, ma pretendere la stessa cosa pure all'esterno è veramente eccessivo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: ...Collemboli notturni. Help
MessaggioInviato: 13/06/2014, 15:44 
 

Iscritto il: 04/10/2013, 17:45
Messaggi: 19
Nome: eliana damato
Intanto grazie per le vostre risposte
Capisco che sono innoqui, capisco anche che purtroppo non posso controllare ciò che "succede" fuori casa ahaha mi piacerebbe molto.
Il fatto è che un'anno fa ho avuto un'infestazione di acari e psocotteri...abbastanza preoccupante, in un'altra casa, in questa trovo comunque qualche acaro qui e li dentro l'armadio...e da due settimane circa anche qualche psocottero...nei pressi delle aperture.
Per questo motivo ho notato adesso questi collemboli tanto simpatici, perchè come una matta, lo so di essere un pò matta, ispeziono la casa con la luce del cell...di conseguenza difficilmente potevano sfuggirmi.
Solo che questi esserini saltanooo e questo mi preoccupa...che comunque non posso nemmeno schiacciarli...devo dare di insetticida qui e li (ho usato per un anno il biokill...ma fatemelo dire, ho scoperto che a meno della metà del prezzo c'è in giro STOP multinsetto che è praticamente la stessa cosa) ai ai ....
Se riesco...ecco la foto del caro colembolino....trovato un oretta fa nel water ....ps: l'ho fatto fuori...non me ne vogliate.

Spariranno prima o poi...??? anche per qualche mese??? fino a venti giorni fa non c'eranoooo!
Ho paura si moltiplichino a dismisura...ho paura che quelli in balcone entrino dentro...e visto che tra qualche giorno devo anche andare via per una settimana, che devo fare per evitare festeggino mentre non ci sono? ;)


collembolo.JPG

Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: ...Collemboli notturni. Help
MessaggioInviato: 13/06/2014, 19:38 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Anche loro hanno un andamento stagionale. Per cui magari fra qualche settimana spariranno da soli. Comunque, la cosa migliore da fare è ignorarli, tanto, come ho detto, sono innocui, non solo per noi, ma anche per gli animali domestici, per i mobili, per gli alimenti, ecc. Quindi basta far finta di non vederli. Altrimenti il rischio è che una presenza che normalmente passa inosservata origini una sorta di psicosi che ti rovina la vita. Ed oltre a te, anche a chi vive con te. Non credo ne valga la pena. L'uso degli insetticidi è sicuramente più dannoso, per la nostra salute, di tutti i collemboli possibili.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: ...Collemboli notturni. Help
MessaggioInviato: 13/06/2014, 20:36 
 
:gel2: :gel2: :gel2: :gel2: saltano cosi? allora sono proprio collemboli :mrgreen
sono proprio ganzi
per qulcuno non fare niente ho detto NIEENTE


Top
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: ...Collemboli notturni. Help
MessaggioInviato: 14/06/2014, 11:31 
 

Iscritto il: 04/10/2013, 17:45
Messaggi: 19
Nome: eliana damato
Fabrizio -----> ma quanto sei spiritoso ;) Maurizio -----> Hai ragione....sta diventando veramente una psicosi...me ne rendo conto. Poi ormai sembra sappia quando beccarli....ieri notte mi sono alzata per andare in bagno..ed eccolo un altro che scorazzava....in bagno. Quando devo cominciare a preoccuparmi? Se diventano 10 al giorno? 20? 50? Fatemi capire...ho solo paura che come per gli acari....se non CONTROLLO in ogni momento questi si moltiplichino a dismisura. Poi un altra cosa, quelli in balcone secondo voi restano li o sono tentati di invadere casa? Grazie davvero a tutti...che dedicate del tempo anche a noi che di tutto ne facciamo una fobia. ;)


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: ...Collemboli notturni. Help
MessaggioInviato: 14/06/2014, 12:35 
 
viste le dimensioni potrei dirti che dovrai un tantino preoccuparti quando ne vedrai 100000 tutti insieme, se sono pochi lasciali stare o al limite una passata di panno o di aspirapolvere e via, ma senza fissartici please
:hj: :hj:


Top
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: ...Collemboli notturni. Help
MessaggioInviato: 14/06/2014, 16:13 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Se in casa non ci sono problemi d'altro genere (ristagno di umidità, scarsa aerazione, sviluppo do muffe, ecc.), anche se ce ne sono parecchi all'esterno, la presenza in casa dovrebbe rimanere sempre limitata e del tutto trascurabile.
Potrebbe diventare un problema se trovassero in casa condizioni adatte a proliferare (quelle suddette) perchè, pur essendo innocui, come detto più volte, posso capire che trovarseli dappertutto possa non essere il massimo del piacere. Ma da quanto ho letto, non mi pare sia il tuo caso.
Qualche piccolo coinquilino ce l'abbiamo sempre, solo che in genere non ci facciamo caso o non lo vediamo proprio. Se mi mettessi di punta a vedere che c'è in casa mia (a parte gli insetti voluti!), comincerei a trovare tisanuri nelle librerie e per i bagni, psocotteri nella stanza dove tengo gli insetti a seccare, psicodidi nei bagni, acari sparsi qua e là, tignole della farina e coleotterini vari negli armadietti della cucina, ragnetti rossi (sono acari pure loro) sui davanzali delle finestre, microsopici ditteri in giro per casa, ragni che cacciano tutti i precedenti, ecc., per non parlare dei balconi, dove c'è un intero ecosistema, fino ai gechi. E vivo dentro Roma, con tutte le finestre e porte finestre chiuse da zanzariere.

Vedila in un altro modo. Dovresti considerarti fortunata ad avere a che fare coi collemboli, e non con acari, psocotteri, tarli, zecche, pulci, cimici, reduvidi tarme, o chissà che altro, dannoso per noi o per ciò che abbiamo in casa.
Guardali così e dimmi come si può preoccuparsi per questi animaletti!
Immagine


Immagine

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: ...Collemboli notturni. Help
MessaggioInviato: 14/06/2014, 17:39 
 

Iscritto il: 04/10/2013, 17:45
Messaggi: 19
Nome: eliana damato
Fabrizio -----> :gun: :hj: :hj:

Maurizio: Grazie come sempre...anche per il fatto che ti dilunghi più del "dovuto"...e di dovuto non c'è proprio nulla :)
Come avevo scritto precedentemente, conosco sia acari che psocotteri, gli acari soggiornano dentro il mio armadio in camera da letto...pochi esemplari per carità...ma ci sono, si vedono...e li tengo sotto controllo.
Passo aspirapolvere tutti i giorni o quasi, non c'è muffa, ho comprato un termoigrometro quindi tengo a bada l' umidità, quando è possibile, finestre spalancate, zanzariere...ecc....faccio quello che posso.
Gli psocotteri al momento soggiornano invece nello spazio laterale delle aperture, tra i vetri e le persiane....li schiaccio e finisce li...sono pochi esemplari per adesso.
Degli acari devo preoccuparmi??? mi ero abituata alla loro presenza....forse perchè vivo nei prezzi del mare e magari l'aria è comunque più umida...boh.
Ma i collemboli a differenza degli altri artropodi citati, saltano...e per una che "controlla" tutto...loro con questa capacità sfuggono al mio controllo e cosi non so come tenerli a bada...li aspirerò...:) e spero spariscano prima o poi....!!!!

ps: le foto molto carine e tenere, ma non mi convinci!!!!! :P


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: ...Collemboli notturni. Help
MessaggioInviato: 14/06/2014, 18:13 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3178
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Eliana, dai retta a Fabrizio.
Fai pulizia, controlla l'igiene e l'umidità, ma dimenticati di poter sterminare qualunque essere vivente al di fuori di voi in casa tua. Loro c'erano da ben prima di noi, e continueranno ad esserci, malgrado tutti i nostri sforzi di distruggerli. Non ti sembra di buttare via la tua vita a spenderla cercando di scovare tutti i minuscoli esserini, del tutto innocui, che senza il tuo permesso girano per casa tua? Smetti di pensarci, vivrai molto meglio.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: ...Collemboli notturni. Help
MessaggioInviato: 14/06/2014, 19:37 
Avatar utente

Iscritto il: 06/06/2011, 16:12
Messaggi: 414
Nome: Fabio Aste
Cita:
e per una che "controlla" tutto


:D ...eehhhh....appunto....non si può controllare tutto, bisogna farsene una ragione, purtroppo, perché magari mentre aspiro i Collemboli...mi piomba una meteora sul tetto e mi sfonda la casa, me compreso :cry: ........è la vita, che è sinonimo di incertezza e di instabilità (purtroppo? non saprei) :)

_________________
nel remoto periferico,
casalingo, boschivo,
suburbano .


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: ...Collemboli notturni. Help
MessaggioInviato: 14/06/2014, 22:32 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
I collemboli crescono mooooolto lentamente, prima si nutrono di muffette, poi a un certo punto spariscono tutti gli insetti, i ragni, i centopiedi, poi cominciano a calare topi, gechi e passeri fino a quando non ne vedi proprio più, insomma bisogna cominciare a preoccuparsi quando sparisce il gatto ... dopo potrebbe essere troppo tardi !!!


PS: hai ragione a non farti convincere dalla pacicconeria delle foto ... son brutte bestie !!!


Top
profilo
citazione
 Oggetto del messaggio: Re: ...Collemboli notturni. Help
MessaggioInviato: 14/06/2014, 22:54 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ormai è diventato una sorta di problema sociale. E non a caso anche qui sul Forum le richieste di come eliminare piccoli coinquilini non desiderati, anche quando innocui, aumentano sempre più.
E' un sintomo di tempi in cui il contatto uomo-natura diventa sempre più indiretto. In cui i nostri bambini, prima, e ragazzi, poi, vivono in ambienti quasi asettici. Invece di andare a giocare nel prato sotto casa con gli amici, se ne stanno a casa attaccati al telefono, a scambiarsi sms, a facebookare, askeggiare, o persi in qualche mondo virtuale. La maggior parte di quelli che si interessano di animali o, più raramente, di piante o altri soggetti naturali, li conoscono tramite Internet o libri (cartacei o elettronici che siano), ma molto pochi hanno la fortuna di avere dei genitori che li spingono ad avere un contatto reale col "mondo esterno".
Si arriva così a ragazzi in età scolare, che sono poi quelli con cui sono in contatto io, che non hanno mai visto una gallina viva e pensano che i polli nascano già spennati e in confezioni di polistirolo, o che credono che da qualche parte vivano gli unicorni perchè li hanno visti in un film.
Ecco poi che i giovani genitori si trovano improvvisamente in una casa in cui cominciano a notare inquietanti presenze, e pur sapendo che non ci sono pericoli, perchè oggi informarsi è molto più facile che in passato e tutti coloro che hanno meno di 30-40 anni non hanno certo problemi con i nuovi mezzi di informazione/comunicazione, resta la diffidenza, che a volte si trasforma addirittura in ossessione, per qualcosa che si considera estraneo, soprattutto se hanno figli piccoli, che cercano di mettere al sicuro da qualsiasi pericolo, anche quando tale non è.

Scusa Eliana per l'esternazione, che non era rivolta in particolare a te, ma a questa generale tendenza a vivere in un mondo asettico come se la natura fosse qualcosa da tenere lontano e guardare dall'esterno, come se noi non ne fossimo parte. Ho a che fare con questo continuamente. Basta che in una classe entri un qualsiasi insetto volante da una finestra, sia esso un'ape, una vespa, una mosca o una farfalla, che si scatena il panico. Esili e pallide ragazzine, così come giovani energumeni di un metro e novanta, accomunati dalla paura per una bestiolina di 1 cm che si fa i fatti suoi.

Sembra che sia un processo che procede inesorabilmente almeno dall'ultimo dopoguerra in poi. Oltre cent'anni fa mio nonno nelle campagne tra Umbertide ed Arezzo acchiappava i serpenti, se li avvolgeva intorno al braccio sotto la manica della giacca, e poi li buttava nelle osterie per vedere la reazione dei clienti. Cinquant'anni fa io e ragazzini miei amici stavamo tutto il tempo libero nel prato sotto casa ad acchiappare animaletti di ogni tipo. Si cresceva così, imparando ad aver timore solo di cò che poteva essere pericoloso. Ma tutto questo è finito da un pezzo, salvo sporadiche eccezioni (molte delle quali in questo Forum).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
citazione
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Pagina 1 di 4 [ 49 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Puoi aprire nuovi argomenti
Puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: