Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 01/08/2025, 22:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Piccoli puntini color sabbia che invadono ogni estate la mia cucina



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 07/07/2014, 17:47 
 

Iscritto il: 07/07/2014, 12:45
Messaggi: 4
Nome: Luisella Messana
Buonasera a tutti,
Vi ringrazio innazitutto per avermi dato l'opportunità di accedere a questo forum. Prima di iscrivermi ho letto alcuni vostri dibattiti e mi sono sembrati super interessanti e sono sicura che riuscirete a darmi una mano.

Da due anni ogni estate all'interno degli sportelli della cucina ci sono tantissimi esserini, che sono così piccoli che si fa fatica a capirne la forma. Sono come dei puntini allungati color sabbia.

L'anno scorso è stato terribile perché hanno invaso tutti i cibi che alloggiavano in contenitori di cartone, pasta, zucchero, sale, farina biscotti, riso. Per evitare che buttassimo via tutto quello che l'anno scorso abbiamo dovuto buttare vista l'invasione abbiamo comprato dei contenitori in plastica e adesso tutto è li, ma non si può vivere pensando di dover sigillare tutto. Abbiamo disinfettato con alcool e aceto e non è ho visti più.

Quest'anno sono ricomparsi, ovviamente sono molto di meno ma ci sono e non so come debellarli definitivamente.
Credo che a loro piaccia la carta perché li trovo sempre li dentro (camminano all'interno dei contenitori di cartone contente le scatolette di tonno). Questo sabato ho ritolto tutto e ripulito. Non vi nascondo che sono abbattuta perché ne ho trovati un sacco all'interno di calici di bicchieri che non utilizzo mai e posti in alto. Vi allego una foto salvata in pdf
Foto a pagina intera.pdf [352.92 KiB]
Scaricato 165 volte
[attachment=0].

Vi ringrazio in anticipo.

Buona serata,
luisella


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 07/07/2014, 19:07 
 
qui sicuramente abbiamo intenzione di aiutarti, ma purtroppo dalla foto io vedo solo insetti :mrgreen: :mrgreen: ma nulla di più, non si capisce che sono, e poi prima che si arrabbiano dovresti fare la presentazione ( a me va bene anche senza, ma queste sono le regole)


Top
citazione
MessaggioInviato: 09/07/2014, 17:23 
 

Iscritto il: 07/07/2014, 12:45
Messaggi: 4
Nome: Luisella Messana
Salve a tutti. Mi scuso se non mi sono presentata prima e inizio nel farlo adesso.
Mi chiamo Luisa ed abito nei dintorni di Milano mi sono registrata su questo sito perché facendo varie ricerche per cercare di risolvere il mio problema ho visto che le vostre risposte erano le migliori e così poiché mi sembravate preparatissimi ho deciso di scrivervi.
Purtroppo non so come fare meglio la foto perché sono davvero piccolissimi, però fatemi delle domande più dettagliate, io non so proprio come poter fare di meglio.

Grazie mille davvero


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 09/07/2014, 18:21 
 
senza foto è dura, considera che le derrate alimentari nelle nostre case (e non solo :mrgreen: ) sono molto attraenti per gli insettini, quindi "sigillare", paste, riso etc. credo sia una idea semplice ed efficace.
per come fare foto migliori passo, qualcuno qui ti aiuterà


Top
citazione
MessaggioInviato: 10/07/2014, 7:44 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Dalle foto si può solo intuire la forma generale, però, dato il contesto, direi che al 99% sono Psocotteri. Può essere fastidioso trovarseli nei bicchieri, ma per il resto non fanno molto. In genere si nutrono di muffe che si sviluppano sulla carta un po' umida. Magari nel mobiletto della cucina c'è un po' di umidità (non è strano, considerando che in cucina, tra lavandino e fornelli su cui si cuoce, si fa bollire l'acqua, ecc., di vapore acqueo se ne produce parecchio).
Debellarli completamente è difficile. Io mi limiterei a togliere tutte le parti in carta e cartoncino presenti negli scaffali e a dare una bella ripulita. Se anche ne restasse qualcuno, non sarebbe un gran problema (a parte il fastidio di vederli, sono innocui).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 10/07/2014, 18:05 
 

Iscritto il: 07/07/2014, 12:45
Messaggi: 4
Nome: Luisella Messana
GRAZIE DAVVERO, è confortante sentire questo.
Comunque ho già super pulito tutto e adesso vedo cosa posso fare per le zone umide.

Buona serata e a presto


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 13/07/2014, 18:28 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7394
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
In effetti dalla foto non sembrano sicuramente psocotteri ma si vede poco: comunque il suggerimento è via carta e cartone ma anche come detto residui di pane e pasta giacchè anche altri insetti e gli acari della farina talora infestano i prodotti amilacei e non.
Se può essere utile, pur non essendo disinfestatore, mi sono trovato a vedere/fronteggiare le seguenti specie (non a casa mia per fortuna) e cito solo quelle in massicce infestazioni:
amilacei: acari della farina, Sitophilus spp. (calandre), Oryzaephilus surinamensis, Trogoderma versicolor, larve di Sitotroga cerealella, Plodia interpunctella, Ephestia kuheniella;
materiali cellulosici essiccati: Idaea inquinata (Geometridae), Trogoderma versicolor.
mobilia: Reticulitermes urbis (termite), Oligomerus ptilinoides (tarlo).
Più altri insettini vari occasionali, ma sono troppi. Qualcuno si è spaventato?
In attesa di vedere altro. :hi: :hi:


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 14/07/2014, 10:03 
 

Iscritto il: 07/07/2014, 12:45
Messaggi: 4
Nome: Luisella Messana
Grazie mille, farò come da vostri suggerimenti. Buona giornata a tutti :hp:


Top
profilo
citazione
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Puoi aprire nuovi argomenti
Puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: