Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Identificazione cimici
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=496&t=55388
Pagina 1 di 1

Autore:  Luca1985 [ 30/07/2014, 23:43 ]
Oggetto del messaggio:  Identificazione cimici

Salve a tutti e grazie ancora per avermi accolto.
Volevo rispondere a Livio prima di esporre il problema.
So di non essere un esperto del settore e spero di non dare troppo disturbo con il mio problema. Questo era il superfluo, poiché credo non sia un argomento di grande rilevanza. I professionisti, sentiti su vari altri forum o siti sparsi danno informazioni su come risolvere il problema molto discordanti. Alcuni propongono trattamenti che costringono ad abbandonare la casa per settimane, altri solo per poche ore, altri usando sistemi (tipo azoto liquido) che permettono di rientrarvi subito. Quindi per questo non mi sto fidando, troppe risposte diverse. Ecco quindi anche spiegato perché vedo che tutti hanno tangibili dubbi sul come intervenire (e ne sto avendo io di conseguenza). Inoltre mi era stato detto (sempre su vari forum) che il problema era quasi scomparso dopo gli anni 50 ma che sta ritornando. Quindi non è vero?

Spiego il problema:
tornati da 2 settimane di campeggio ci accorgiamo che un insetto camminava sul letto dei genitori della mia ragazza ma non ci si è fatto caso pensando che fosse qualcosa portata dal campeggio appunto. L'indomani ci siamo accorti che sia il letto dei suoi genitori che i nostri erano macchiati di piccole strisce di sangue e noi avevamo delle "punture" che non ricordavamo di avere. Abbiamo quindi trovato un altro esemplare e facendo delle ricerche e confrontandolo con alcune immagini abbiamo pensato che potesse essere la Cimex lectularius (domani allegherò un'immagine compressa).
Presi dalla paura e spinti dai soliti forum (che spero che qualche consiglio giusto lo abbiano dato) abbiamo cambiato completamente il corredo dei letti trovandoci numerosi insetti dello stesso genere. Abbiamo lavato tutto il lavabile in acqua bollente, con il Vaporetto Lecoaspira Polti abbiamo ripulito le reti, materassi e cuscini oltre alla zona letto. Inoltre abbiamo "isolato" le gambe dei letti immergendole in dei contenitori con acqua ed aceto. Successivamente il contenuto è stato cambiato in acqua e sapone.
I vestiti di cui avevamo certezza dell'assenza di cimici o uova (poiché non proveniente dalla casa) è stato sigillato in buste a chiusura ermetica. I vestiti li stiamo lavando a 60 gradi o ponendoli in congelatore per 10 gg (trattasi di categoria a 4 stelle con temperature tra i -20 ed i -18).
Ieri è venuto un disinfestatore che ci ha proposto un trattamento che dovrebbe risolvere il problema con una sola applicazione e ci permetterebbe di rientrare dopo sole 5 ore (per € 100,00 di spesa). Ha detto che funziona anche sulle uova e su altri tipologie di insetti che potrebbero esserci.
Non troviamo un gran numero di esemplari ma dopo il nostro intervento i "covi" presenti nelle immediate vicinanze dei letti sono spariti. Essendo animali notturni non vuol comunque dir nulla infatti ne continuiamo a trovare alcuni esemplari.

Questo è in breve la mia situazione. Ora vi vorrei chiedere se la specie è quella, se avete dei consigli sul come comportarci e cosa ne pensate di quanto proposto dal disinfestatore.
Grazie mille in anticipo.

Autore:  Luca1985 [ 31/07/2014, 9:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Luca1985

Ecco la foto della probabile cimice. Spero che si veda bene.

Allegati:
Foto della probabile cimice
Cimice-(1).jpg


Autore:  Livio [ 31/07/2014, 10:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Luca1985

Sì, è lei.
Se chi ne ha il potere ha tempo per dividere la discussione, continuiamo nella nuova.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/