Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 01/08/2025, 22:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Mi sa che le cimici vanno di moda...



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mi sa che le cimici vanno di moda...
MessaggioInviato: 05/08/2014, 22:21 
 

Iscritto il: 05/04/2014, 14:17
Messaggi: 561
Località: Casarza Ligure (Ge)
Nome: Manuela Baldari
Ragazzi, prima o poi sapevamo che sarebbe successo!

Oggi in studio viene da me una paziente raccontandomi di essere stata punta da qualche bestia in albergo (in cui è stata 2 notti), attualmente sta meglio (è passata una settimana), ha buttato via la valigia, messo in freezer gli indumenti che c'erano dentro e non ha mai più avuto lesioni nuove dopo aver lasciato l'albergo, ma vuole capire che bestia era (secondo me vuole denunciare l'albergo o chiedere un rimborso :gh: ) e come fare per non far rimanere il segno delle punture...

Ora, la signora ha fotografato un insetto che ha visto sul letto e me l'ha inviato tramite cell...io la foto ve la metto ma secondo me la risoluzione è un po' scarsina per una identificazione :?

Comunque fate conto che avrà avuto centinaia di lesioni papulopomfoidi (cioè dei pallocchi rossi con alone gonfio rosato intorno) comparse nell'arco di una notte nella regione alta del dorso e arti superiori, neanche una nelle gambe...

Lei è convinta siano state cimici ma io sono più dell'idea che sia stata una reazione a qualche acaro o roba simile e che magari l'insetto non c'entra niente ed era lì per caso, voi che dite?


insettoalbergo.jpg

Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 05/08/2014, 22:32 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Dimensioni della bestiola :?
R


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 05/08/2014, 22:41 
 

Iscritto il: 05/04/2014, 14:17
Messaggi: 561
Località: Casarza Ligure (Ge)
Nome: Manuela Baldari
lei dice circa un mm, questa è la foto originaria del lenzuolo con sopra la creatura...a me sembra più grande di un mm :roll:


IMG-20140805-WA0000.jpg

Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 05/08/2014, 23:03 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Acaro Dermanyssidae, esemplare "ingorgato" cioé pieno di sangue.
Vediamo se ci prendo (il non prenderci non cambia però la mia identificazione): stanza ad uno degli ultimi piani, l'albergo era infestato da piccioni, o da nidi di rondini/rondoni, e gli albergatori avevamo appena "liberato" i tetti.
R


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 05/08/2014, 23:20 
 

Iscritto il: 05/04/2014, 14:17
Messaggi: 561
Località: Casarza Ligure (Ge)
Nome: Manuela Baldari
Allora ci ho preso che erano acari....chiederò alla paziente eventuali info :ok:

Comunque mi piace questa mia nuova veste di DermoEntomologa :to: ...grazie ancora per le info che mi date ogni giorno :sma:


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 05/08/2014, 23:27 
 

Iscritto il: 05/04/2014, 14:17
Messaggi: 561
Località: Casarza Ligure (Ge)
Nome: Manuela Baldari
Tra l'altro ripensandoci avevo visto un caso analogo in una paziente che aveva lesioni soprattutto sulle braccia da mesi, negava di avere animali domestici ma io ero convinta ci fossero di mezzo gli acari (all'università un Prof ci aveva parlato delle reazioni da ipersensibilità agli acari delle galline e a quelli dei gatti mostrandoci immagini di pazienti con le stesse lesioni papulopomfoidi) e alla fine è venuto fuori che aveva 2 canarini su terrazzo che perdevano piume in quantità...è bastato far pulire la gabbia al marito per un paio di settimane per non avere più lesioni, poi i canarini sono morti e lei non ha avuto più nulla...mi ha fatto i complimenti per anni perché prima di me aveva girato un sacco di dermatologi che non ci avevano capito nulla 8-)


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 06/08/2014, 6:45 
 
poi passaci anche parte della tua parcella però, ma sopratutto a me, che sono il bello e il povero del forum (e una di queste ultime due non è vera :cry: , quale??)


Top
citazione
MessaggioInviato: 06/08/2014, 7:01 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Seeeee ... a te ti facciamo passare il pagamento dell'IVA ... così tutti contenti :gh: !
R


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 06/08/2014, 7:27 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Hemerobius ha scritto:
Seeeee ... a te ti facciamo passare il pagamento dell'IVA ... così tutti contenti :gh: !
R


:no: :no: Le prestazioni sanitarie sono esenti IVA. Va bene lo stesso se gli facciamo pagare l'IRPEF? :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 06/08/2014, 9:00 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Hemerobius ha scritto:
Acaro Dermanyssidae, esemplare "ingorgato" cioé pieno di sangue.
Vediamo se ci prendo (il non prenderci non cambia però la mia identificazione): stanza ad uno degli ultimi piani, l'albergo era infestato da piccioni, o da nidi di rondini/rondoni, e gli albergatori avevamo appena "liberato" i tetti.
R

Sarà così, però a me questa sembra proprio una neanide di cimice dei letti.
I Dermanyssus ingorgati sono decisamente più tondeggianti.

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 06/08/2014, 11:28 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Livio ha scritto:
Hemerobius ha scritto:
Acaro Dermanyssidae, esemplare "ingorgato" cioé pieno di sangue.
Vediamo se ci prendo (il non prenderci non cambia però la mia identificazione): stanza ad uno degli ultimi piani, l'albergo era infestato da piccioni, o da nidi di rondini/rondoni, e gli albergatori avevamo appena "liberato" i tetti.
R

Sarà così, però a me questa sembra proprio una neanide di cimice dei letti.
I Dermanyssus ingorgati sono decisamente più tondeggianti.
Se tu mi dici che le cimici possono essere così bicolori ed essere percepite così piccole da far dire "1 mm" all'interessata io sono ben disponibile a recedere dalla mia opinione che non è certo una monolitica certezza.
Però poi comincia a diventare interessante capire come mai così tante persone hanno un incontro ravvicinato con le cimici e si trovano delle reazioni di ipersensibilità.
R


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 06/08/2014, 12:04 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Hemerobius ha scritto:
Se tu mi dici che le cimici possono essere così bicolori ed essere percepite così piccole da far dire "1 mm" all'interessata io sono ben disponibile a recedere dalla mia opinione che non è certo una monolitica certezza.

Ciao Roberto.
Anche la mia è un'opinione, dato che la foto aiuta pochetto.
Sai bene che, in casi come questo, la percezione delle misure è spesso legata all'emotività: se la bestia è molto piccola " un millimetro" è la sua misura, se è grossa ... "10 centimetri".
Come sempre bisogna farci un po' di ... tara.
Le neanidi di prima generazione sono effettivamente molto piccole, tanto da essere stimate ad occhio "un millimetro".
Il bicolore ci sta tutto.
Inoltre, oltre alla testa, non quadrano zampe e forma generale (mi riferisco ai Dermanyssus).
Ora devo uscire per lavoro, possiamo discuterne in serata.
Un abbraccio :)

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 06/08/2014, 14:07 
 

Iscritto il: 05/04/2014, 14:17
Messaggi: 561
Località: Casarza Ligure (Ge)
Nome: Manuela Baldari
Se può essere utile la signora aveva visto due insetti, uno è quello fotografato e l'altro lo ha descritto più piccolo e più "rossastro"...tanto che ha pensato fosse la variante "baby" del primo.

Le lesioni erano davvero tante, impensabile fossero tutte punture... più probabile la reazione da ipersensibilità (cioè non legata al "morso" dell'ematofago, è sufficiente che la bestiola "passeggi" sulla pelle del malcapitato), che sono certa avvengano per i Dermanyssus, ma ignoro se la stessa cosa possa avvenire per le cimici :?


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 06/08/2014, 23:45 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Livio ha scritto:
Le neanidi di prima generazione

Chiedo scusa per la stupidaggine :oops:
Prima età
Riguardando la fotografia con più calma, direi che questa è una cimice dei letti.

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 07/08/2014, 20:25 
Avatar utente

Iscritto il: 03/08/2013, 15:40
Messaggi: 114
Località: magreta (mo)
Nome: giulio galli
In ogni caso con una tale quantità di lesioni si prospettano due possibilità:
- la cimice era lí per caso, forse ha punto, ma le lesioni originano da ipersensibilità a qualcosa d'altro.
- l'albergo é gravemente infestato da cimici.
Quanto ad una reazione allergica alla cimice rispondo: potrebbe essere. Ormai si puó essere allergici a tutto e non mi stupirei se un giorno essere allergici all'acqua non fosse solo una battuta da fare al bar!

_________________
mantis96


Top
profilo
citazione
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Puoi aprire nuovi argomenti
Puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: