Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Tarme alimentari
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=496&t=56474
Pagina 1 di 1

Autore:  elenap [ 13/09/2014, 20:19 ]
Oggetto del messaggio:  Tarme alimentari

Salve a tutti.
Volevo raccontarvi la mia esperienza con le tarme alimentari.
Tutto è cominciato circa un anno fa, quando ho iniziato ad oddervare delle graziose e discrete farfalline nella mia cucina.
Non avendo mai coabitato in precedenza con questi insetti, non mi era neppure sorto il dubbio che potesse trattarsi proprio di loro...
Dopo un po' di tempo, ho reperito una larva che strisciava sul soffitto, in prossimtà di fessure che si trovano alla giunzione fra i muri ed il soffitto. E mi son detta: ma che bello, posso osservare l'evoluzione di questa bestiola! di chi si tratterà mai?"
Per qualche giorno ho assistito allo strisciare della larva, che pero' ho finito col ritrovare rinsecchita e similmummificata poco dopo. Che delusione!
Per mia grande fortuna, non ho dovuto aspettare molto tempo prima di scorgere un bel bozzoletto grigiastro. Visto che era localizzato in un punto facilmente osservabile, l'ho tenuto d'occhio. Purtroppo pero', l'abitante del bozzolo non ha ritenuto utile avvisarmi al momento di puntar fuori il naso...
Nel frattempo, continuavo a cucinare ed a consumare quella decina di kg di farina al mese (quel che posso fare io, non lo compro fatto... quindi acquisto quasi solo prodotti di base), senza accorgermi di nulla... fino a quella domenica pomeriggio in cui ho fatto delle crêpes a merenda...
Quella domenica, a dire il vero, i tentativi di fare le crêpes sono stati due, perché la prima volta mi son ritrovata con la pastella delle crêpes già farcita, con tutte quelle belle robine scure integrate. Nulla contro la dieta iperproteica, ma quel giorno proprio non me la sentivo di mettermi a dieta a merenda...
Cosi' mi è apparsa la rivelazione: condividevo il mio appartamento con le tarme alimentari!! Solo che io pagavo l'affitto, e loro no. E non era giusto.
Una mia amica mi ha gentilmente ragalato una scatoletta di quegli adesivi da mettere nella dispensa per acchiappare le tarme alimentari. Il barbaro bottino si è presto rivelato piuttosto copioso.
Ma le tarme continuavano ad abitare la mia cucina, rifiutando sempre di condividere l'affitto.
Cosi' ho cominciato ad informarmi su internet, dove ho trovato dei consigli certo efficaci, ma non molto pratici da mettere in pratica, come spostare tutti i mobili per richiudere tutte le fessure dietro i battiscopa, o mettere ogni singolo pacchetto di farina in una scatola ermetica (visto che faccio la spesa grossa una volta al mese, e che in quell'occasione compro fra i 10 ed i 12 pacchetti di farina, avrei dovuto prevedere altrattante scatole ermetiche, oltre al posto per metterle via una volta finito il pacchetto ivi contenuto...).
Escluso l'utilizzo di insetticidi: esperienza insegna, ci avrei probabilmente lasciato le penne anch'io.
Fra i tanti rimedi naturali consigliati dagli web-stregoni, c'era anche quello di mettere delle foglie d'alloro dentro i sacchetti di farina.
La torta alla farina non me la sentivo proprio di provarla, ma mi son detta: "a mali estremi, estremi rimedi".
Cosi' ho svuotato completamente la dispensa.
Ho preso una baccinella. Ci ho versato dentro un po' di sapone nero liquido, sul quale ho a sua volta versato qualche goccia di olio essenziale di alloro; e dell'acqua.
"Se alle tarme la foglia d'alloro piace poco, l'olio essenziale deve piacere ancora meno."
Cosi' ho lavato l'interno della dispensa.
Ho scoperto e sfrattato diversi bozzoli. Alcunee farfalline sono venute a salutarmi. Perché non si sentissero sole mentre ripulivo i loro appartamenti, le ho portate nel terrario dei rospi, ché loro sarebbero stati certamente disponibili per chiaccherare un po'...
Finito il lavoro di pulitura, sfratto, agenzia matrimonio-alimentare per far incontrare rospi e tarme, ho riappiccicato un adesivo nella dispensa.
Acchiappate due mademoiselle volanti. Da allora l'adesivo è solo decorativo. Chissà che lo resti!

Autore:  Julodis [ 13/09/2014, 21:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tarme alimentari

Hai fatto tutto quel che si poteva fare, e potrà servire da guida ad altri.

elenap ha scritto:
Da allora l'adesivo è solo decorativo. Chissà che lo resti!

Sperando che fra un po' non te lo ritrovi così!

tarme.jpg


Autore:  elenap [ 15/09/2014, 18:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tarme alimentari

Per ora non è ancora tappezzato... chissà...

Autore:  Acquarius [ 23/03/2015, 12:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tarme alimentari

Scusate se riesumo questo post, ma ho grande ignoranza sull'argomento.
In cosa si differenziano le tarme dei vestiti dalle tarme alimentari? Io sapevo che le tarme dei vestiti vanno a rosicare se si mette un indumento sporco (di grassi del collo per esempio) nell'armadio, ma io mi ritrovo le tarme alimentari sia nello stipetto della pasta (e ci sta), sia nello stipetto dove tengo l'oliera. Ho provato a fare un esperimento: un piattino (quelli delle tazze da caffè) con un po' d'olio in quest'ultimo stipetto ed ho fatto una strage di farfalline (credevo!) e comunque sono giunto alla conclusione che anche le tarme alimentari sono attratte dall'unto a meno che non si tratti di tarme dei vestiti confinate in quello stipetto. A questo punto ho deciso per l'eradicazione ed ho comprato le carte adesive a feromoni (uguali a quella della foto sopra) e ne ho posta una nello stipetto della pasta ed una in quello dell'oliera. Dopo un mesetto erano totalmente ricoperte di farfalline, ma quello che mi ha lasciato stupito è che il piattino con l'olio continuava a funzionare egregiamente prendendone molte altre.
A questo punto pongo qualche altra domanda dopo quelle scritte più sopra.
Quanto funzionano queste carte adesive a feromoni? Non è che per caso prendono solo i maschi e le femmine continuino a girare e sono queste quelle che prendo con il piattino?
Grazie per le risposte
Ferdinando

Autore:  elenap [ 23/03/2015, 22:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tarme alimentari

A quanto pare il post sulle tarme alimentari è stato riesumato, allora ne approfitto per dare notizie del mio esperimento di pulizia profonda con l'olio essenziale di alloro: HA FUNZIONATO!
Dopo la pulizia integrale della credenza, per qualche settimana delle farfalline hanno ancora cominciato ad incollarsi alla trappola, poi PIU' NULLA. Ho visto qualche larva che cercava di strisciare al soffitto, ma bisogna credere che il mio metodo si sia rivelato piuttosto repulsivo, visto che di farfalline non se ne sono viste più, benché continui a comprare in quantità farina.

Autore:  Acquarius [ 31/03/2015, 16:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tarme alimentari

Spero sempre che qualche specialista in lepidotteri mi risponda

Autore:  Ayakuccia [ 05/07/2015, 13:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tarme alimentari

uppo nuovamente il post...
circa un mese fa ho trovato uova e pupe di tarme alimentari in un pacco di fagioli secchi (CHIUSO!) perciò ho attaccato fogli appiccicosi ovunque e fatto repulisti degli armadi dove tengo alimenti...avendo il foodsaver in pratica ho sigillato e messo sotto vuoto ogni pacco di farinacei et similia aperto e così facendo pensavo di averle debellate!
Ma mentre gli appiccichini negli armadi della cucina sono sempre lindi senza nessun volatile spappolato sopra, mi trovo continuamente farfalline attaccate al foglio che ho messo nello sgabuzzino, dove ho solo lattine e bottiglie di alcolici, detersivi e ceste della biancheria!
La mia domanda è: non è possibile che questi cosi coi ferormoni attirino anche le tarme dei vestiti? :?
Allego foto degli sgraditi ospiti per capire se è possibile identificarli :hi:

Allegati:
tarme2.jpg

tarme.jpg


Autore:  Ayakuccia [ 08/07/2015, 14:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tarme alimentari

@______________@____________________@_______________

...rappresentazione grafica delle balle di fieno che scorrono :gh:

Autore:  Ayakuccia [ 12/07/2015, 15:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tarme alimentari

lo so che nessuno mi risponde ma ci riprovo....stamattina ne ho trovata un'altra ma davvero a me non sembrano appartenere tutte alla stessa specie, questa qua non sembra neanche una tarma! Sono io che sono ignorante per carità, ma possibile che attirino un po' tutti i maschi sti ferormoni? :roll:

Non prendetemi per un'ossessiva delle bestie in casa, ma in effetti se sono tarme alimentari vuol dire che non so dove c'è del cibo infestato :sick:

Allegati:
tarma diversa.jpg


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/