Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Phymatodes testaceus??? http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=496&t=56650 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Tc70 [ 25/09/2014, 0:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phymatodes testaceus??? |
Potresti postare la sola foto nella sezione...'Nuove richieste di determinazione o di conferma' chiedendo se giusto o meno...ma se non riporti i dati località nessuno ti darà mai udienza... ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 25/09/2014, 6:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phymatodes testaceus??? |
Più che altro, dovresti decidere se mettere questa discussione in "Entomologia domestica" oppure tra le richieste di identificazione. Nel primo caso, potremmo spostare semplicemente la discussione nell'altra sezione, anche se comunque, qualche indicazione sulla località sarebbe meglio aggiungerla. Nel secondo caso, è necessario che tu ci dica, scrivendolo in un messaggio di risposta a questo, regione, provincia, località e data del ritrovamento, così che qualcuno di noi possa aggiungere questi dati nel messaggio iniziale. In entrambi i casi sarebbe certamente meglio se si potesse avere una immagine un po' più grande, visto anche che sei rimasto molto al di sotto delle dimensioni massime consentite. Dai colori e dalla forma generale del corpo, è molto probabilmente proprio Phymatodes testaceus, ma si vede davvero poco. |
Autore: | Entomarci [ 25/09/2014, 8:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phymatodes testaceus??? |
E' senza dubbio un phymatodes testaceus. Tipico abitatore delle cataste di legna da ardere, puoi stare tranquillo per i tuoi mobili! Non c'è legnaia incui questi insetti non si stabiliscano, se fossero pericolosi per le supellettili umane sarebbero peggio delle termiti non c'è dubbio! Fortunatamente snobbano il legno lavorato e gradiscono invece la legna secca di cataste e cantine. ![]() |
Autore: | ilfronza84 [ 25/09/2014, 9:50 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Phymatodes testaceus??? | ||
Grazie per le risposte, mi sapreste indicare come spostarlo in "Entomologia domestica"? io gli ho trovati settimana scorsa ma tutti gli esemplari che ho visto erano morti... Friuli Venezia Giulia nella provincia di Gorizia. Allego una foto migliore ![]()
|
Autore: | megalottero [ 25/09/2014, 18:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phymatodes testaceus??? |
è lui ![]() |
Autore: | Julodis [ 25/09/2014, 18:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phymatodes testaceus??? |
ilfronza84 ha scritto: Grazie per le risposte, mi sapreste indicare come spostarlo in "Entomologia domestica"? Così! ![]() |
Autore: | ilfronza84 [ 29/09/2014, 18:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phymatodes testaceus??? |
Grazie mille mi avete tranquillizzato ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |