Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 28/07/2025, 16:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

a detta di tutti tarme, ma non ne sono per niente convinta!

VI.2014 - AUSTRIA - EE, Innsbruck


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 06/11/2014, 2:46 
 

Iscritto il: 02/10/2014, 12:23
Messaggi: 4
Nome: Iris Puicher
Gentili utenti del forum,
vi ringrazio per avermi accolto nel vostro forum. Premetto che come da presentazione non sono un'appassionata di insetti, ma sono molto curiosa di sapere cosa (purtroppo!!) si annida nel mio armadio. Alcuni mesi fa, giugno 2014, ho trovato, tra alcuni vestiti del mio armadio, delle larve gialle che avevano fatto il nido tra le pieghe (vedi foto 1, foto 2, foto 3). Mi sono spaventata parecchio, ho anche chiamato una ditta specializzata che dopo la mia descrizione ha sentenziato: larve delle tarme. Io ho pulito l'armadio, ho lavato tutti i vestiti e ne ho buttati via altri. Premetto che vestiti bucati o mangiucchiati non ne ho trovati. E nemmeno una tarma adulta.
Mesi dopo, settembre 2014, aprendo un sacchetto, dove avevo riposto una sciarpa fatta a maglia, trovo le stesse larve. La sciarpa in questione non l'ho mai messa in armadio e mi sono molto sorpresa e spaventata (visto che era un regalo) trovandovi le stesse larve. Non riuscivo a spiegarmi 1. come ci erano finite le larve dentro il sacchetto chiuso e lontano dall'armadio e 2. che dopo molti mesi erano sempre ancora larve nel bozzolo. Proprio oggi credo di avere scoperto la fonte di questa piaga.....dentro l'armadio ho messo, parecchio tempo fa, dei sacchettini di lavanda. Oggi mi accorgo che ci sono di nuovo le maledette larve, non tra i vestiti, ma qua e là sui ripiani vicino ai vestiti e analizzando i sacchettini noto che ci sono parecchie larve attaccate e che ci sono dei buchi neri, da cui probabilmente sono uscite (vedi foto 4). E così si spiega come sono finite dentro il sacchetto con la sciarpa. Insieme alla sciarpa vi avevo anche messo un sacchettino di lavanda che in teoria doveva proteggerela.....ma la lavanda nn era contro questo tipo di insetti? Comunque secondo me nn sono larve di tarme. Non ho mai trovato le tarme vere e proprie ne vestiti bucati. Dev'essere qualcosa dovuto alla lavanda. È possibile? Cosa possono essere? Cosa posso o devo fare ora? Che conseguenze ci sono per i vestiti? Premetto che ho appena eliminato tutti i sacchettini di lavanda. Spero che le mie spiegazioni siano esaurienti e ringrazio anticipatamente chiunque possa aiutarmi!!
iris


larve sul sacchettino di lavanda (foto 4)
foto4.JPG

larve sui vestiti (foto 3)
foto3.JPG

larve sui vestiti (foto 2)
foto2.JPG

bozzolo delle larve tra le pieghe dei vestiti (foto1)
foto1.JPG

Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 06/11/2014, 7:01 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ciao Iris e benvenuta nel Forum. Sarebbe stato meglio inserire questa discussione nella sezione apposita, ovvero questa. Comunque, poco male; in seguito qualcuno di noi la sposterà.

Intanto stai tranquilla, che le larve che hai fotografato (almeno, le due sul golfino rosso, che sono le uniche di cui si capisca come sono fatte) non sono tarme, almeno non le tarme che attaccano e rovinano i vestiti (spesso col termine "tarma" si indicano insetti, soprattutto le loro larve, di gruppi molto diversi tra loro). Queste ultime sono infatti delle piccole farfalle, le cui larve altro non sono che piccoli bruchi con questo aspetto. In genere sono all'interno di una specie di tubetto protettivo costruito con lo stesso materiale di cui si nutrono, prendendo questo aspetto. Quando si tratta di loro, di solito capita di trovare attaccati ai muri, o sulle pareti degli armadi, questi astucci, in cui la larva si impupa.

Le larve delle tue foto sono completamente diverse. Appartengono non a Lepidotteri, ma a Coleotteri. Con quella forma, direi che si tratta di qualche specie di Bostrichidae. Vedi qui alcune immagini di loro larve e noterai la somiglianza. Anche se le immagini non sono sufficienti ad essere sicuri della famiglia, tantomeno a identificare genere e/o specie. Comunque, non dovessero essere Bostrichidae, sarebbero di una famiglia vicina.
Le larve dei Bostrichidae in genere vivono nel legno secco, scavandovi gallerie di sezione rotonda, che dopo il passaggio della larva risultano piene di finissima rosura. L'adulto somiglia un po' a quello dei tarli del legno (che sono Anobiidae), ma non sono dannosi come questi. Solo occasionalmente attaccano il legno presente nelle abitazioni e soprattutto, ogni larva, diventata adulta, esce all'esterno aprendo un buco perfettamente rotondo sulla superficie del legno, per cui si individuano facilmente, mentre nei tarli spesso gli adulti si riproducono direttamente nel legno, rendendo più difficile individuarli. Personalmente, una sola volta me li sono ritrovati in casa, perchè avevano attaccato un piccolo ceppo di legno usato come base per un soprammobile. Ma è finita lì.
Ce ne sono parecchie specie, da dimensioni medie fino a pochi mm, per la maggior parte di colori in cui predominano il nero e il marrone, tutti a forma più o meno cilindrica (negli adulti; le larve hanno tutte più o meno l'aspetto delle tue). E' possibile che siano arrivati proprio con la lavanda. Le larve potrebbero aver attaccato la base legnosa dei rametti ed, esaurito il legno, potrebbero essere uscite. Per esserne sicuri basterebbe aprire uno dei sacchetti di lavanda in cui hai notato i fori e vedere se i rametti sono stati attaccati (i fusticini legnosi dovrebbero essere evidentemente rosi e dovrebbe esserci parecchia polvere di legno). Fai questo controllo e poi facci sapere, o meglio, invia una foto dei rametti di lavanda.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 06/11/2014, 10:33 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Secondo me si tratta di Stegobium paniceum (vedi per esempio qui, prima foto), noto anche con il nome volgare (non del tutto azzeccato) di "anobio del pane"; la causa dell'infestazione è certamente dovuta ai sacchetti di lavanda, dove evidentemente hanno trovato il nutrimento ideale. Io ne ho avuto anni fa una proliferazione mostruosa causata da una composizione di fiori secchi.
Nelle tue foto si intravede la larva (foto 2 e 3) e i caratteristici involucri crostosi che questa specie costruisce al momento di impuparsi (foto 1 e 4). Con ogni probabilità ti sarà anche capitato di vedere in giro per casa gli adulti, pur non ricollegandoli direttamente all'armadio dei vestiti.
Comunque, eliminati i sacchetti di lavanda dovresti aver eliminato il problema.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 06/11/2014, 11:03 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Può essere benissimo lui. Le larve sono molto simili, e le preferenze alimentari corrispondono.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 06/11/2014, 22:09 
 

Iscritto il: 05/04/2014, 14:17
Messaggi: 561
Località: Casarza Ligure (Ge)
Nome: Manuela Baldari
Certo che una mette la lavanda per proteggere i vestiti dagli insetti e invece inserisce un nido di insetti nell'armadio...che sfortuna :dead:
Peccato aver buttato vestiti inutilmente allora...a meno che non sia una lurida scusa per rinnovare il guardaroba :gh: :ok:


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 06/11/2014, 23:13 
 

Iscritto il: 02/10/2014, 12:23
Messaggi: 4
Nome: Iris Puicher
Wow, ringrazio tanto tutti quello che mi hanno risposto e chiedo scusa per aver postato nel posto sbagliato. Siete stati gentilissimi e adesso mi sento anche molto sollevata.
Effettivamente, per rispondere a tenebrio, ho notato girare per casa dei piccolissimi insettini scuri che nn capivo proprio da dove venissero. Infatti anche lì ho pulito dappertutto, cercandone la fonte, senza mai trovare niente. Ora praticamente ho preso due piccioni con una fava. :hp:
La larva dell'armadio e l'insettino scuro sono la stessa "persona", giusto? :D
Pero davvero, come dice ayakuccia, uno pensa che la lavanda sia la soluzione e poi si scopre che é la fonte del problema.
Ma é normale trovarli nella lavanda? E come si fa ad essere sicuri di trovare della lavanda non infestata?
Quindi il mio guardaroba é salvo (niente più scuse per rinnovarlo, anche se almeno le larve sono state la scusa per una bella pulizia di primavera dentro l'armadio :D :D :D )?? Secondo voi, dopo aver tolto la lavanda devo rilavarle tutti i vestiti per sicurezza? D'ora in avanti solo più olio essenziale al cedro e legno di cedro. Forse così vado sul sicuro!
Vi posto una foto dell'interno dei sacchettini di lavanda, come mi ha detto julodis
Grazie ancora a tutti e buona serata!
iris :hi: :) :)


interno del sacchettino di lavanda
foto 5.JPG

Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 07/11/2014, 0:45 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Altrimenti puoi tenere i nuovi sacchetti di lavanda 2-3 giorni in freezer prima di metterli tra i vestiti.
Così se fossero infestati li blocchi sul nascere.
Io non laverei tutti i vestiti, al massimo un'occhiata per vedere se ci sono altri bozzoletti che eventualmente puoi togliere

_________________
Valerio V


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 07/11/2014, 11:20 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Per i sacchetti di lavanda puoi anche metterli nel microonde per 30 secondi.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 07/11/2014, 13:46 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
forse però la lavanda cotta può perdere o cambiare odore :D

_________________
Valerio V


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 07/11/2014, 14:04 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ma a che scopo? Questi non fanno particolari danni, soprattutto ai vestiti, che non toccano proprio. Sarà capitata una partita di lavanda rimasta troppo a lungo in qualche magazzino, ma normalmente questo problema non c'è. Basta lasciare i vestiti all'aperto per un po', e dargli magari una battuta, una passata di aspirapolvere nell'armadio, e il problema è risolto.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 08/11/2014, 3:59 
 

Iscritto il: 02/10/2014, 12:23
Messaggi: 4
Nome: Iris Puicher
Grazie a tutti per i consigli! Grande sospiro di sollievo!! :hp: :hp:


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 08/11/2014, 19:17 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:09
Messaggi: 524
Località: Milano
Nome: Nicola Pilon
Ragazzi non sono Stegobium (che attacca solo farinacei) ma al 99% il suo parente Lasioderma serricorne, più strettamente legato a vegetali secchi e che spesso attacca tisane, tabacco, erbari, composizioni di piante secche, etc (non a caso in inglese si chiama cigarette beetle), quindi normale che sia andato nella lavanda.
Per il resto concordo con voi, la cosa migliore è sempre la sorveglianza periodica dei materiali conservati, altri rimedi sicuri, naturali o no, non esistono e spesso hanno anche effetti collaterali inattesi.
Nic


Top
profilo
citazione
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Puoi aprire nuovi argomenti
Puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: