Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Strano insetto minuscolo simile a coccinella http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=496&t=60988 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Sardegna89 [ 24/04/2015, 1:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Strano insetto minuscolo simile a coccinella |
Salve a tutti, ho da qualche giorno notato la presenza di questi minuscoli animaletti in una camera da letto. Li vedo spesso camminare su una parete e sembrano delle coccinelle nere con pallini bianchi, con la differenza che son molto più piccoli e non sembrano volare. Ne ho ammazzati diversi e non fanno odore, inoltre non ne vedo mai molti raggruppati. Anzi li vedo sempre isolati, massimo 3/4 nella stessa parete ma ben distanziati (es uno molto in alto, uno a metà e un paio in basso). Sono di dimensioni ridotte, 1 millimetro e mezzo circa. Ho fatto una foto ma devo sistemarla poichè supera i 400KB... Conto di aggiungerla domani.. Nel frattempo se qualcuno già dalla descrizione intuisce cosa possano essere (mai visti prima in vita mia) magari mi può svelare l'arcano e suggerire anche come sbarazzarmene ![]() |
Autore: | Julodis [ 24/04/2015, 6:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Strano insetto minuscolo simile a coccinella |
Ciao Gabriele. Per prima cosa, ti ricordo di effettuare la presentazione nella sezione primo ingresso, come previsto dalle regole del Forum. In quanto all'identificazione, in base solo alla tua descrizione credo sia impossibile per chiunque aiutarti. |
Autore: | Livio [ 24/04/2015, 8:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Strano insetto minuscolo simile a coccinella |
Con le premesse di Maurizio, qualche buona probabilità per gli antreni ci sarebbe ... Attendiamo foto ![]() |
Autore: | Daniele Sechi [ 24/04/2015, 11:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Strano insetto minuscolo simile a coccinella |
Antreno. |
Autore: | Gianfranco [ 24/04/2015, 11:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Strano insetto minuscolo simile a coccinella |
In questo periodo i fiori della Photinia (cespuglio ornamentale con germogli rossi) ne sono pieni! ![]() Il problema esiste per noi Entomologi poiché le larve ci mangiano gli insetti (ma anche qualche maglioncino di lana). Controlla anche la dispensa! Ciao Gianfranco |
Autore: | Ayakuccia [ 24/04/2015, 13:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Strano insetto minuscolo simile a coccinella |
i miei amici Dermestidi! ![]() Io ho di nuovo la casa piena, li trovo sulle tende delle finestre (che peraltro hanno le zanzariere)...secondo me si nutrono dei peli della mia gatta (pelosissima) ![]() Il problema sono le larve pelose che a me hanno rovinato una maglia misto lana ![]() ![]() |
Autore: | hutia [ 24/04/2015, 14:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Strano insetto minuscolo simile a coccinella |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Ayakuccia [ 24/04/2015, 20:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Strano insetto minuscolo simile a coccinella |
![]() ![]() ![]() |
Autore: | Sardegna89 [ 24/04/2015, 21:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Strano insetto minuscolo simile a coccinella |
uhm.. la dispensa è lontana da quella camera. Comunque ho controllato ed è a posto.. Mi chiedo da dove siano entrati, visto che sono solo in quella stanza e la finestra della suddetta ha la zanzariera... Comunque come me ne libero? |
Autore: | Livio [ 24/04/2015, 22:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Strano insetto minuscolo simile a coccinella |
Non è necessario che te ne liberi: se ne stanno andando loro ![]() Tranquillo! (Battiscopa in legno, presumo). |
Autore: | Sardegna89 [ 24/04/2015, 23:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Strano insetto minuscolo simile a coccinella |
No battiscopa normale... perchè mi dici che se ne stanno andando? spiegami un po', son totalmente ignorante in materia ![]() |
Autore: | Julodis [ 25/04/2015, 7:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Strano insetto minuscolo simile a coccinella |
Sardegna89 ha scritto: No battiscopa normale... perchè mi dici che se ne stanno andando? spiegami un po', son totalmente ignorante in materia ![]() Perchè, se le larve possono svilupparsi, in certe situazioni, nelle case, visto che si nutrono di sostanze organiche più o meno secche (come è stato detto in altri interventi, pelli e pelo di animali, per cui anche lana o animali impagliati, o la chitina degli insetti delle nostre collezioni, tanto per fare qualche esempio - non a caso una delle specie si chiama Anthrenus museorum), gli adulti sono invece floricoli, quindi cercano di uscire ed andare all'aperto. La presenza delle zanzariere, se da un lato costituisce un ostacolo per gli adulti che dall'esterno potrebbero entrare e deporre le uova su substrati adatti nelle nostre case, dall'altro impedisce poi agli adulti neosfarfallati di uscire, per cui poi te li trovi sulle pareti. Comunque, anche le migliori zanzariere non riescono a costituire una barriera impenetrabile, anche perchè questi insetti, oltre ad essere piuttosto piccoli, a differenza delle zanzare, che si spostano solo in volo, se incontrano un ostacolo si posano e cominciano a spostarsi camminando, riuscendo magari a trovare qualche piccola fessura tra la zanzariera e lo stipite della finestra, o le guide della zanzariera stessa. Se li trovi in casa, a meno che ci siano finiti per caso, ma da quanti ne trovi lo escluderei, di solito vuol dire che c'è qualcosa, da te, in cui si sviluppano le larve. Potrebbe essere un tappeto, qualche capo di abbigliamento in un armadio, una testa d'alce appesa al muro ![]() O potresti avere nidi di piccioni o di altri uccelli sul balcone o sul tetto, se sei all'ultimo piano. |
Autore: | Ayakuccia [ 25/04/2015, 10:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Strano insetto minuscolo simile a coccinella |
Julodis ha scritto: c'è qualcosa, da te, in cui si sviluppano le larve. Potrebbe essere un tappeto, qualche capo di abbigliamento in un armadio, una testa d'alce appesa al muro ![]() ...oppure una cuccia abitata da una gatta stra pelosa come la mia ![]() |
Autore: | Sardegna89 [ 25/04/2015, 15:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Strano insetto minuscolo simile a coccinella |
Quindi devo solo trovare ciò che gli da sostentamento ed eliminarlo, così da eliminare l'infestazione.. giusto? |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |