Autore |
Messaggio |
Alii91
|
Inviato: 09/06/2015, 17:19 |
|
Iscritto il: 05/06/2015, 5:41 Messaggi: 9
Nome: Alessandra pongetti
|
Salve a tutti, dal 22 maggio mia figlia di 2 anni, ogni 3/4 giorni, è tormentata da bolle grosse e pruriginose tipo puntura di zanzara ma si presentano solo sulla parte anteriore e superiore del suo corpo(pancia,petto,spalle ,collo,viso e braccia), niente sulle gambe o sulla schiena. Le punture a volte si presentano la sera come piccolissimi puntini rossi,a volte di sera non ha niente, poi durante la notte le si formano queste bolle abbastanza grandi che ,se osservate da vicino, al centro presentano come un puntino chiaro in cui a volte sembra come se ci fosse del liquido trasparente. La pediatra ha detto che sono acari,sopratutto quelli delle piante, e che ogni volta che esce di casa appena torna la devo lavare e sbattere i vestiti; mi ha detto di passare un panno bagnato sui mobili e di non aprire molto le finestre perché entrano con le correnti d'aria. Io così facendo(e anche di più perché ho lavato materassi,tende,cuscini,divani,mobili,ecc) non ho ancora risolto questo fastidioso problema!!  Il dermatologo invece ci ha detto che secondo lui non sono acari ma macroinsetti e quindi visibili ad occhio nudo e secondo lui praticamente la dovrei rinchiudere in casa e comunque sia,questo non basterebbe. Queste maledette punture la torturano, non riesce a dormire di notte e anche di giorno si gratta in continuazione,graffiandosi tutta. Inoltre sta andando avanti ad antistaminici ed una pomata con cortisone(che neanche risolve più di tanto il problema purito)!!  Ovviamente non la porto più da nessuna parte(poverina) ne parchi, ne mare ,nemmeno nel portico di casa nostra. Vi scrivo nella speranza di un consiglio o un aiuto perché non so proprio più che fare per eliminare il problema!! Grazie in anticipo a chi risponderà! PS allego un paio di foto nella speranza di far capire meglio il problema.
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 09/06/2015, 17:32 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
Ciao Alessandra! Purtroppo non so aiutarti, ma spero tu possa risolvere il problema al più presto! Sicuramente qualcuno sul forum più preparato di me saprà di cosa si tratta (anche se non è detto che siano punture di insetti in senso stretto). 
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 09/06/2015, 17:56 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5614 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
BISOGNA PRESENTARSI NELL'APPOSITA SEZIONE PRIMA DI INVIARE MESSAGGI 
|
|
Top |
|
 |
Giuseppe
|
Inviato: 09/06/2015, 17:59 |
|
Iscritto il: 05/05/2010, 11:56 Messaggi: 1435
Nome: Giuseppe Mariani
|
Ciao Alessandra, Hai animali in casa ? Giuseppe 
|
|
Top |
|
 |
Orotrechus
|
Inviato: 09/06/2015, 18:05 |
|
Iscritto il: 01/11/2010, 21:21 Messaggi: 2105 Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
|
Se sono acari non sono certo quelli delle piante, ma bensì quelli della polvere che in certi soggetti danno gravi reazioni immunologiche. Per eliminarli occorre fare il contrario di quello che ti ha detto la tua pediatra: aprire le finestre, far entrare aria più calda ed eliminare l'umidità che favorisce lo sviluppo degli acari. Con l'estate il problema di tua figlia dovrebbe risolversi. Potrebbero essere punture di pulce del gatto. Ciao Mario
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 09/06/2015, 18:25 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Sono acari del legno. Parlo x esperienza personale. Fastidiosi ma innocui
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
hutia
|
Inviato: 09/06/2015, 18:46 |
|
|
sono in accordo su acari ma cambia dermatologo perchè se ti dice di rinchiuderla in casa....vabbeh lasciamo stare va
|
|
Top |
|
 |
Alii91
|
Inviato: 09/06/2015, 19:06 |
|
Iscritto il: 05/06/2015, 5:41 Messaggi: 9
Nome: Alessandra pongetti
|
Grazie a tutti per le risposte! Si abbiamo animali, un cane in casa(a cui abbiamo dato antipulci) ed un gatto che pero sta fuori. Per acari dei mobili che dovrei fare? E perché fino ad ora non ha avuto nessun sintomo?!
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 09/06/2015, 19:21 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5812 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Marcello secondo me ha ragione. Esistono due distinti gruppi di artropodi capaci di dare simili lesioni che vivono nel legno, entrambi occupano le gallerie scavate dai tarli ed entrambi vivono a spese dei tarli di cui sono parassiti. Per questo sono spesso confusi, specialmente dai dermatologi che di entomologia non capiscono una cippa, ma anche dagli entomologi (che non capiscono una cippa di tante altre cose). Solo uno dei due gruppi è costituito da acari, più precisamente acari del genere Pyemotes. Il secondo gruppo è invece composto da minuscoli imenotteri bethylidae del genere Scleroderma. In questo caso credo si tratti dei Pyemotes (gli acari) per varie ragioni. Prima di tutto gli acari Pyemotes pungono nelle parti coperte dai vestiti, prevalentemente il tronco, mentre gli Scleroderma pungono le parti scoperte, prevalentemente arti viso e collo. Quindi, vedendo dove sono le lesioni della bambina, un punto ai Pyemotes. Poi gli Scleroderma producono tante piccole lesioni ponfoidi ravvicinate a grappolo, mentre i Pyemotes lesioni più grandi isolate, non a grappolo, come quelle delle foto. Un altro punto a favore dei Pyemotes. In ogni caso quel che si deve fare non cambia in entrambi i casi: sono poco importanti le terapie da fare sul paziente, che possono essere solo sintomatiche ma non risolvono il problema. Bisogna capire dove viene punta la bambina, se a casa o in un altro luogo che frequenta (casa dei nonni, asilo, ec.) e questo si fa con una semplice indagine anamnestica: le punture aumentano dopo che ha frequentato alcuni luoghi? Quindi viene punta li. Aumentano durante la notte? È probabile che gli acari siano quindi in camera da letto. Aumentano durante la mattina? È probabile in questo caso che siano dove la bambina passa la mattina, e così via. Per esperienza posso dire che quasi sempre quando le punture sono così frequenti e durature i Pyemotes sono dentro casa. Una volta accertato dove viene punta la bambina cercare legno con i tipici buchini dei tarli, che può essere un vecchio mobile, un infisso, travi del soffitto, ma anche cataste o provviste di legno da ardere o qualsiasi altra cosa di legno. A questo punto va bonificato l'ambiente. In alternativa si trasferisce temporaneamente la bambina in altro luogo, ospite di qualche parente.
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
Alii91
|
Inviato: 09/06/2015, 20:11 |
|
Iscritto il: 05/06/2015, 5:41 Messaggi: 9
Nome: Alessandra pongetti
|
Mauro ! Grazie mille per la risposta così ricca di informazioni! Le punture della piccola le si sviluppano sopratutto di notte però a casa nostra sono tutti mobili nuovi comprati poco più di due anni fa mentre noi ceniamo quasi tutte le sere dai nonni che hanno quasi solo mobili vecchi alcuni con buchi di tarli. Può essere che lei li prenda li e poi li trasporti a casa nostra dove la continuano a piccare?? E poi questi acari sopravvivono anche in casa nostra e dove si insediano? Grazie mille ancora!
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 09/06/2015, 20:49 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5614 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Ripeto: marco villa ha scritto: BISOGNA PRESENTARSI NELL'APPOSITA SEZIONE PRIMA DI INVIARE MESSAGGI 
|
|
Top |
|
 |
Ayakuccia
|
Inviato: 09/06/2015, 20:55 |
|
Iscritto il: 05/04/2014, 14:17 Messaggi: 561 Località: Casarza Ligure (Ge)
Nome: Manuela Baldari
|
Ecco la Dermatologa La tua bimba ha una reazione da ipersensibilità ad un agente estraneo X che purtroppo difficilmente può essere identificato solo vedendo le lesioni Potrebbero essere acari, se dovessi sbilanciarmi di solito il Pyemotes dà lesioni con centro più purpurico e di più piccole dimensioni; potrebbero essere da Cheyletiella, che può essere "ospitata" sia dal cane che dal gatto...solo il veterinario può identificarlo con certezza, ma di solito sull'animale c'è della forforina alla base dei peli... comunque ripeto che in realtà qualunque insetto può dare queste lesioni (in gergo dermatologico sono dette "strofuli"), perchè in realtà il problema è che la tua bimba è un'atopica e quindi con una pelle più "sensibile", perciò più facilmente fa reazioni "esagerate" a cose banali, inoltre ha una soglia del prurito molto bassa e quindi si gratta di più di altri... Quindi per capire davvero cosa lo provoca si va per tentativi, ecco cosa consiglierei io se fosse una mia paziente: - farla uscire (ovviamente!) tranquillamente ovunque, purchè protetta da un antizanzara (prendine uno per bimbi) - fare una bonifica ambientale, utilizzando acaricida in spray in tutte le stanze (prima in camera da letto, arieggiando bene prima di dormirci, ovviamente) in particolare su materassi, cuscino, tappeti, tende, divani di stoffa... - osservare bene i mobili a casa dei nonni e se si trovano i buchi fare il trattamento antitarlo - portare i due animali dal veterinario per una visita accurata specificando la ricerca eventuale di acari - antistaminico alla sera per darle sollievo e aiutarla a dormire - crema antiprurito mischiata con una piccola quantità cortisone (sono superfici ampie, in un bimbo così piccolo rischi di usarne troppo per spalmarlo ovunque, sarebbe come assumerlo per via sistemica!) La crema "base" lenitiva infatti veicola il farmaco e ti permette di usarne una minima quantità, tipo come la falangetta del mignolo per capirci - spiegare alla bimba che grattando farà più male che bene (a quest'età capiscono molto di più di quello che crediamo!) e spiegarle il "trucco" per far prudere meno, schiacciando forte con il palmo della manina sulla "bua", magari facendogliela prima appoggiare su una superficie fredda, come un siberino da frigo...a lei sembrerà una cosa magica e la farà sentire grande perchè può controllare da sola il prurito  Spero di essere stata utile 
|
|
Top |
|
 |
Alii91
|
Inviato: 09/06/2015, 20:58 |
|
Iscritto il: 05/06/2015, 5:41 Messaggi: 9
Nome: Alessandra pongetti
|
Scusa Marco ma sono nuova e non sono molto pratica!
|
|
Top |
|
 |
Alii91
|
Inviato: 09/06/2015, 21:05 |
|
Iscritto il: 05/06/2015, 5:41 Messaggi: 9
Nome: Alessandra pongetti
|
Grazie Manuela! Guarda per quanto riguarda casa nostra ho lavato tutto! Tende,teli del divano,teli di materassi e spruzzato veleno per acari su materassi e divani e tappeti, poi passando aspirapolvere e spruzzando OTTOCID antiacaro, non so se va bene?! L'antistaminico il dermatologo le ha detto di prenderlo per una decina di giorni e lei finisce il 13 ma se poi le tornano di nuovo che faccio le continuo a dare antistaminico tutta l'estate?! La crema mi avevano dato da darle Advantan 1v al di! A lei spuntano sopratutto dopo la notte ma non so se quindi la causa é a casa nostra(anche dopo che ho pulito e ripulito tutto così) oppure li può trasportare dalla casa dei nonni?!! Scusate i mille dubbi! 
|
|
Top |
|
 |
Ayakuccia
|
Inviato: 09/06/2015, 21:21 |
|
Iscritto il: 05/04/2014, 14:17 Messaggi: 561 Località: Casarza Ligure (Ge)
Nome: Manuela Baldari
|
non è questione di "trasporto", è che tra il contatto e la reazione spesso passano alcune ore, anche 6-8...per questo ti dico di non "fissarti" sul concetto "la pungono nel letto", ma visto che hai già fatto la prima parte (bonifica ambientale a casa tua) vai avanti: mettile un repellente per insetti quando la porti fuori casa, controlla i mobili dai nonni, fai controllare cane e gatto! Per quel che riguarda la terapia ovviamente la migliore cura è combattere la causa, finchè non la scopri curi solo i sintomi e questo lo fai sia con l'antistaminico che con l'advantan (non usarne troppo, mescolalo con un'altra crema tipo floderm forte o policalm) Facci sapere 
|
|
Top |
|
 |
|